Paradiso
Marcello Aurigemma
Nella letteratura protocristiana con il termine paradisus (greco παράδεισος, " giardino "), s'intese designare l'Eden o giardino delle delizie (paradisus voluptatis) in cui [...] e più oltre quel piacere altissimo di beatitudine, lo quale è massimo bene in Paradiso; XV 5 ne l'aspetto di costei [la sapienza] La forma general di paradiso (XXXI 52) è l'insiemeordinato degli angeli e dei beati (" viderat angelos ministrantes et ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] ordine, come sostengono Claude E. Shannon e Warren Weaver.In termini generalissimi quindi un sistema è un insieme per comprendere correttamente la frase di Maturana e Varela è bene prendere le mosse dalla definizione di sistema che, come già ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] Enna), egli ordina di ricostruire il castrum raso al suolo dai cittadini "quod civitas ipsa nullo modo bene regi poterat crociato si erano diffusi nell'architettura militare europea, insieme con particolari dispositivi di difesa, l'impianto regolare ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] Datini a frequentare le prediche del B., "anche se bene ha costui diffetto che parla troppo presto e furibonda predica insieme col papa e con due cardinali veneziani, Antonio Correr e Gabriele Condulmer, il ritorno all'osservanza di vecchi Ordini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] dall’ideale della civitas beneordinata (dist. 8, c.1).
Il termine e il concetto di ordine (ordo) assumono un in quelle di Baldo. La Hac edictali e la Regaliae, insieme con la Imperialis benevolentiae di Lotario III, furono, infine, stabilmente ...
Leggi Tutto
gramatica
Pier Vincenzo Mengaldo
Nella comparazione tra le dieci scienze e i dieci cieli che D. svolge in Cv II XIII 7 ss., la Gramatica, prima tra le scienze del Trivio e del Quadrivio (e cfr. la prim'arte [...] linguaggi, / che s'intendesse insieme la gente, / trovaro la Gramatica ordinato ', e tanto più virtuoso quanto meglio lo realizza. Così lo sermone, lo quale è ordinato che in ciascuna cosa di sermone lo bene manifestare del concetto sì è più amato e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] amministrare lo Stato attraverso un insieme di consigli affidati al principe medesimi, i colpevoli di sostituire ad un ordine naturale un ordinamento arbitrario» (F. Lampertico, Economia dei «per proprio obiettivo il bene»; il conflitto sociale si ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] veri catholici in quale si vogli altra provincia: per tanto sarà bene che Sua Beatitudine volontiera et benignamente gl’apra la porta de insieme con Pole e Flaminio tra coloro che avevano «fatto una nuova scola d’un christianesimo ordinato alloro ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] insieme con Raffaele Bensi, l’uomo che era stato la sua guida e che fu per il M. il diretto contatto con G. La Pira. Ordinato polemico verso le attività ricreative. «La scuola era il bene della classe operaia, la ricreazione era la rovina della classe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] di incontro tra interessi privati e bene comune, lo strumento a disposizione V nel 1541, il Libro quarto dei Novi ordini promulgato dal duca Emanuele Filiberto per la Savoia nel supremi – organismi giudiziari e politici insieme – dei vari stati; che ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...