VIVALDI, Antonio
Fausto Torrefranca
Violinista e compositore veneziano detto il "prete rosso", come asserisce il Goldoni, dal colore dei suoi capelli. Non se ne conosce con esattezza né l'anno della [...] nascita, né quello della morte. Promosso alla tonsura nel 1693, ordinato sacerdote nel 1703, egli dovette nascere - tenuto conto delle melodia strumentale moderna protesa verso l'azione e, insieme, meditante; individualistica, sì, ma non lineare e ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo, il 7 luglio 1806, da Ferdinando, "libriere della Tavola", ossia contabile al Banco, e da Giulia Venturelli. Trascorse i primi anni in casa dell'avo paterno, avvocato e cancelliere del [...] le due ultime edizioni della Storia del Vespro e attese, insieme con altri lavori minori, ad ampliare e a tradurre la della sua isola natia dal Medioevo ai nostri giorni. Avendo ordinato a tale intento ogni suo studio nel campo dell'arabismo, ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 [...] e fu ordinato prete il 27 maggio 1564. Da S. Filippo Neri, sotto la cui guida fin dal 1559 s'era dato alla vita devota, fu ammesso tra , Pompeo Pateri e Gian Matteo Ancina, le quali, insieme con due Vitae latine scritte da Michelangelo Bucci, si ...
Leggi Tutto
GIOIA, Melchiorre
Ettore Rota
Scrittore e uomo politico, nato a Piacenza il 20 settembre 1767, morto a Milano il 2 gennaio 1829. Orfano, uno zio materno gli fece percorrere i primi studî nel liceo S. [...] al G. un orientamento mentale di carattere niente affatto ortodosso. Ordinato sacerdote, uscì di collegio nell'agosto del 1793 e si recò , rinunziò alla carica ufficiale e divenne giornalista.
Insieme col Foscolo e col vicentino Breganze fondò il ...
Leggi Tutto
Nacque in Napoli, nel sobborgo Marianella, il 27 settembre 1696, da famiglia di buona nobiltà napoletana. Educato dagli oratoriani di S. Filippo Neri, si addottorò in legge, ed esercitò per alcuni anni [...] catechistico, predicazione, e (dopo che, trentenne, venne ordinato sacerdote) esercizî spirituali, per lo più nella città moralis, comparsa nella prima edizione nel 1748 (come un insieme di note alla Theologia del Busenbaum) e infinite volte poi ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 giugno 1170 dai nobili Felice de Guzmán e Giovanna de Aza, in Caleruega (Vecchia Castiglia), e fu il minore di tre fratelli. La nascita di D. fu preceduta da una visione della madre, a cui [...] per sé, e vi lavorò con ardore incredibile, dapprima insieme col vescovo, poi da solo, essendo questi tornato alla Palazzo", occupato fino ad oggi sempre da un religioso domenicano. Il nuovo ordine si stabilì in Roma prima a S. Sisto, poi a S. Sabina ...
Leggi Tutto
Fondatore dei salesiani, nato a Becchi (Castelnuovo d'Asti) il 15 agosto 1815, morto il 31 gennaio 1888. Fu ordinato sacerdote nel 1841, e dal 1841 al 1844, dimorando a Torino nel convitto ecclesiastico [...] e viventi nelle loro famiglie. Notevole è anche l'istituzione dei Coadiutori i quali, senza ordini sacri e veste ecclesiastica, vivono insieme con i sacerdoti, occupandosi specialmente delle scuole professionali degli allievi. Più tardi il B. volse ...
Leggi Tutto
Nacque a Cento (Bologna) il 12 agosto 1801. Ebbe al battesimo il nome di Giuseppe, ch'egli verso il 1835 mutò in quello di Ugo. Studiò retorica presso i barnabiti di S. Lucia in Bologna. L'11 novembre [...] nel collegio di S. Maria di Caravaggio in Napoli, dove fu ordinato sacerdote e rimase fino al 1828. Poi si diede alla predicazione , s'imbarcò a Cesenatico. Appena sceso a Comacchio, insieme col capitano Livraghi, il 4 agosto fu catturato dagli ...
Leggi Tutto
Missionario e martire gesuita, nato nel 1567 a Castrogiovanni. A diciotto anni fu ammesso nella Compagnia di Gesù a Messina e, prima ancora d'essere ordinato sacerdote, partì (1596) come missionario per [...] De A. fu il primo straniero che mettesse piede nell'isola, che egli illustrò in un'importante relazione pubblicata nel 1624, insieme con altre lettere dal Giappone, e nel 1625 separatamente a Roma e a Messina, col titolo Relazione del Regno di Yezo ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Ecclesiastico, nato il 20 maggio 1906 a Genova. Ordinato sacerdote il 22 settembre 1928, dal 1930 insegnò teologia dogmatica nel seminario di Genova, insieme interessandosi del movimento [...] dei Laureati Cattolici. Consacrato il 31 marzo 1944 vescovo titolare di Liviade e insieme nominato vescovo ausiliare di Genova accanto al titolare card. P. Boetto, il 30 maggio 1946 fu nominato arcivescovo di Genova. Il 12 gennaio 1953 fu creato da ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...