FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] foro.
A Lione si è pure scavato un grande teatro insieme a un odeon sulla collina di Fourvières, complesso finora unico forze: un mondo variopinto, che, dall'inserzione gioiosa nel nuovo ordine hitleriano, va fino al sogno di una "Francia sola", ma ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] fuoco, e deposito della salma in speciali sepolcri, infagottata insieme con la suppellettile in "pacchetti" funebri, spesso arieggianti a busti.
È senza dubbio difficile ordinare le varie componenti del sincretismo finale in una successione storica ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] interamente libero.
Per avvicinare, il più possibile, l'ordinamento dei volumi negli scaffali alla classificazione delle materie sono stati escogitati parecchi ingegnosi sistemi, che tengono conto insieme della materia e dei varî formati, del modo di ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] 'Erebti e il Dergaha, che da Macallè e da Amba Alagi volgono insieme verso il Piano del Sale (Alel bad); 3. il Golima, che successori: la traduzione del Faws Manfasāwi "Medicina spirituale" per ordine della regina Sabla Wangēl, verso il 1687 è un' ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] tra il sangue venoso e il mezzo esterno e col loro insieme formano l'apparato respiratorio: questo apparato è diversamente costituito a schermo o sulla pellicola sensibile dev'essere fatto in modo ordinato cosi come in clinica al letto del malato si ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] (17.000 ab.), divisa però in cinque sottotribù. L'ordinamento risale a tempi molto remoti, anteriori al momento in cui l occupazione di Arta e Prevesa, destinate a rimanere in mani veneziane, insieme a Butrinto e Parga, sino alla fine del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] motore termochimico.
Un esempio viene dato da due ossa riunite insieme da un'articolazione mobile e da un muscolo che va da fig. 13-b) e quindi grande nel diagramma TS l'aumento di ordinata del punto II rispetto al punto 2, l'ascissa del punto III è ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] condurvi una serie di lotte e d'imprese che sono insieme di carattere privato e di pubblica utilità. Specie due fatti doni del cap. De Albertis e specialmente dell'ing. Garelli, ordinata prima nella villa Cambiaso (Scuola navale), ha dal 1928 degna ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] dar modo agli attori di emettere la loro voce nella sala stessa, al fine di migliorarne l'udibilità da ogni ordine di posti.
L'insieme di tutte queste parti deve permettere non solo il perfetto svolgimento dello spettacolo, ma anche il montaggio, la ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] un'unità architettonica e stilistica nettamente determinata, ma secondo una decoratività d'ordine frammentario ed archeologico, formata da un'accozzaglia di varî elementi messi insieme. Questo dicasi per le costruzioni di città, mentre i cottages e i ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...