POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] da molto tempo in uso e di grande valore nel campo dell'antropogeografia, perché rappresentativo di un insieme di fatti di ordine naturale ed economico. Infatti, quando non intervengano elementi di perturbazione, la densità della popolazione, in un ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] progressivamente messi in luce, ma non a un fondamentale elemento ordinatore il quale è il ritmo, un ritmo tuttavia sui generis vita sociale, delle sue possibilità e dei suoi danni insieme alle misure da adottare a salvaguardia dell'infanzia.
Il ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] diversi stimoli specifici generano l'impulso nervoso (oltre alle citate opere d'insieme, cfr. in generale sull'argomento R. Granit, 1967, e corticali non sono disposti a caso, ma in modo ordinato: valgono cioè anche per la corteccia visiva i principi ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] 3, 6, 9, ecc., fino all'anno 36; onde Augusto avrebbe ordinato di sopprimere il bisesto per 12 anni, dall'anno 37 all'anno 48 , Parigi 1900; per l'Italia, in mancanza di lavori d'insieme, v. i seguenti scritti di carattere regionale: F. Babudri, in ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] quanto tutti i beni immobili che vi sono compresi cadono insieme sotto la sovranità e sotto la proprietà della S. Sede V, sappiamo di un ciborio sopra l'altare della confessione, che fu ordinato forse da Pio II e che (ci è ignoto per qual ragione) ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] dieci anni e divenuto famoso per le sue scene erotiche. E insieme alla vecchia guardia si segnalano nuove leve come Moussa Dosso, J.- e l'instabilità in un universo apparentemente tranquillo e ordinato.
Nel thriller di solito non v'è una netta ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] Ordinamento costituzionale. - Secondo la costituzione del 15 maggio 1928 lo stato lituano è una repubblica indipendente. L'art. 4 stabilisce che il territorio di esso è "costituito dall'insieme con amore e con ordine gli avvenimenti della Lituania ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] , di Berry, d'Orléans a quelli di Borgogna, che ordinavano centinaia di panni istoriati specialmente ad Arras. Filippo l'Ardito e Pasquier de Mortaigne, arazzieri di Francesco I, insieme con Jean Duval, genero del secondo, e maestro rinomatissimo ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] all'armata britannica. Era la prigionia perpetua. L'8 agosto, insieme coi generali H.-G. Bertrand, Ch.-T. de Montholon e G aveva divisato di aggiungerne altri 15-20.000 che il Moreau ebbe ordine di inviargli per il Gottardo. Fra il 17 e il 25 ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] le obbligazioni pecuniarie, e il sistema delle pene criminali che mira a rinforzare la tutela dell'ordine e della pace, tutto ciò costituisce un insieme di condizioni giuridiche particolari per cui la città si trova isolata e distinta dagli ambienti ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...