Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] per il pittore Adolfo Menzel, soltanto artisti di second'ordine esplicarono a Berlino la loro attività.
I moti berlinesi del dal 1920 presidente dell'Accademia. Nel 1899 il Liebermann insieme con Walter Leistikow (morto nel 1908) fondò il ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] M. Apro e tra i secondi Ausonio, ambedue tuttavia figure di secondo ordine, ma l'uno e l'altro genere letterario erano così largamente coltivati e avevano insieme tale efficacia e tale rispondenza nell'animo della grande massa della popolazione, da ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] della produzione di 2546 e 1899 milioni di marchi finlandesi; insieme, il 43% del valore di tutta intera la produzione , è il capo dell'esercito, ha la facoltà di promulgare ordinanze (decreti-legge) e di sciogliere la camera, e sanziona le ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] parti d'Europa tali sforzi portano alla creazione di stati nazionali, in Boemia, è distrutta, insieme con il vecchio ordinamento feudale, anche l'indipendenza nazionale. Ferdinando trasferisce a Vienna la sede dei suoi dominî danubiani, cercando ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] di far intendere ai cittadini il loro dovere, ed insieme diritto, di difendere, armata mano, lo stato. tempi di Napoleone le divisioni furono raggruppate, sono tuttora alla base dell'ordinamento di pace e di guerra degli eserciti; ma i corpi d'armata ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] , poiché fra essi l'associazione B stabilisce rapporti tali, da far si che, di solito, si presentino insieme e in un certo ordine alla coscienza. Questi complessi associativi, o associazioni B, sono distinti, di solito, in due grandi classi secondo ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] le operazioni, movendo verso la località ove si erano accampati insieme con i loro alleati Viromandui, Atrebati e Aduatici. Lo lettera dell'alfabeto stava per la prima, e così via per ordine. Se ogni cosa scomparsa di C. è estremamente da lamentare, ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] , una serie di precetti morali, che sono stati pubblicati insieme con la sua opera maggiore.
La Storia degli Armeni di poetico-musicale, quale si doveva poi vedere completamente raccolto e ordinato nel libro che nel sec. XI fu chiamato da Paolo di ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] X, presentava, secondo le testimonianze degli autori arabi, un insieme di corpi di fabbrica attorno a un cortile loggiato, con il teatro e la cappella. Il sistema della facciata è ordinato in sei piani fuori terra e risponde allo schema a testate ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] altri a un attrattore 'lontano' da quello cui si tende (per tutti i valori di x dell'insieme considerato) per p=pa.
Attrattori strani. - All'aumentare dell'ordine n del sistema (e cioè delle dimensioni del vettore di stato) emergono nuovi fenomeni di ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...