Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] che la limitazione possa assumere in alcuni casi la forma dell'ordine positivo: se di regola la polizia impone ai singoli un maltrattamenti ingiustificati di animali. Per ragioni sanitarie e morali insieme, è vietato l'uso dell'ipnotismo o di altri ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] parte del territorio urbano.
Si tratta di un insieme di numerosi interventi isolati, distribuiti all'interno di il loro carattere episodico e parziale non sono adeguati ad un ordinato sviluppo del territorio.
Il Programma di fabbricazione (l. 1150/ ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] doveva più rivedere, e proseguì in quella città gli studî, insieme col cugino Cristoforo Tasso; nel 1557, accompagnato da don Angeluzzo, questo era nome e soprannome della famiglia); il duca ordina un'inchiesta, il Fucci ripara a Firenze. Tradimenti ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] confuso. Sappiamo soltanto che vi erano magistrature dette dai Greci pentarchie, le quali, insieme coi suffeti, ne avevano il carico.
Tali gli ordinamenti della città. Le colonie fenicie, che in momenti diversi avevano stretto alleanza con Cartagine ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] il canale è lungo km. 11,200, e i due moli insieme misurano 1760 m. Anche le banchine, dapprima di minore sviluppo, fra l'impero e i Goti, Ravenna ebbe una parte di primo ordine. Vitige, di fronte all'avanzata di Belisario, non difese né fortificò ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] nelle competenze della Corte di giustizia di quelle materie e l'integrazione nell'ordinamento comunitario del cosiddetto acquis di Shengen (cioè dell'insieme delle regole e strutture previste dall'omonimo patto del 1990, firmato complessivamente da ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] costituita da rilievi di origine vulcanica, distribuiti senz'ordine apparente sopra pianure d'origine terziaria o recenti totale dei prodotti industriali. Tutte le altre industrie insieme forniscono solo il 13% della produzione industriale complessiva ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] David, conte di Huntingdon, che aveva diritti più forti in ordine di primogenitura, e Roberto Bruce, lord di Annandale, figlio della s'era divisa nel 1747 la prima secessione, si fusero insieme, e nel 1847 si ebbe l'unione di questa United Secession ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] più, un nartece di nuovo più basso a tre navate: l'insieme ha l'aspetto di tre basiliche collegate tra di loro che gradatamente - Il resto della letteratura sull'arte medievale è ordinato sistematicamente nella Bibliografia a L'Art byzantin chez les ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] : p. es., della prolissità delle cadenze, cioè, in ordine formale, delle code finali e dei finali stessi. S'è costruttiva del ritmo: teatro di masse per pubblico di masse, pubblico insieme trovato e creato dal giovane R.
Teatro, dunque, e musica di ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...