Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] i e v contiene j (o viceversa).Il grafo è connesso se ogni unione di classi dei due tipi è tutto l'insieme B.Nel caso connesso, ordinando le cifre nelle classi di p₁ si ottiene una permutazione σ di B, spezzata in cicli, e ciò determina un'immersione ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] di 86.400 MW in esercizio e di 321.840 MW in costruzione o ordinati.
La potenza unitaria massima degl'impianti in esercizio è di 1200 MW e quella non solo quelle di produzione e distribuzione insieme, ma anche quelle di sola distribuzione, dovevano ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] un paese, se in grado di conciliare l'esigenza dell'ordine con il rispetto della libertà e della dignità personale dell' sorprendente ma significativo. Nel complesso si è trattato di un insieme di circa 200.000 persone, formato da gruppi più o ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] raggiunto il grado di capitano, poté avere una nave ai suoi ordini. In tal modo, l'amore per l'indipendenza, proprio dei marinai il rapido formarsi di un "mito ", cioè di un insieme di luoghi comuni letterarî, nei quali tutti convenivano e per mezzo ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] sale dolce ai primi colli, la fa essere centro di prim'ordine nel commercio dei prodotti del suolo, e i suoi mercati sono il luogo più fortificato della zona. Colonia civium romanorum, insieme alla vicina Parma, nel 183 segna la conquista definitiva ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] vita ecclesiastica; e, giunto all'età prescritta, fu ordinato sacerdote il 14 giugno 1754. Come nuovo sacerdote e poeta osservi che il mondo pariniano è unificato dall'austera e insieme amabile personalità del poeta, sempre vigile e presente. La ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] maggior ricchezza del paese. Ma non la sola. Insieme con l'agricoltura fiorivano i commerci, che per via ., VIII, 15, trad. SBE., XVII (1882), p. 216 segg.; istituzione dell'ordine femminile, Cullav., X, trad. in SBE., XX, p. 320 segg.; apostasia di ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] ricorre ad altro e più sano rimedio. Il 5 agosto 1665 ordina con un editto "la creazione nelle città di Quesnoy, Arras, che in Ferrara, nel 1476, Eleonora, moglie di Ercole I, insieme alla sorella Beatrice d'Aragona, si occupava con le sue diciotto ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] rendita e il capitale nominale. Si dice fondo o classe di rendita l'insieme delle rendite aventi la stessa ragione. Il 5, il 4 e il delle spese. Questa forma di debito non ha un esercizio ordinato in modo definitivo nel bilancio dello stato, e si dice ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] ambiti di questioni e alla difficoltà di dare un ordine coerente alla vita pratica di un soggetto morale costretto da quella proposta da W.K. Frankena (1963), che mette insieme beneficenza e giustizia in una forma di deontologismo misto; a quella ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...