GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] strofe a 4 versi di 16 sillabe ognuno che sono uniti insieme da una rima finale; la lingua è immaginosa e pieghevole. La Tiflis, voll. 8 (1928) è stato dato un elenco, ordinato secondo autori, di opere dei Padri della chiesa tradotte in georgiano. ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] dunque non ha un'esistenza separata e indipendente, ma esprime solo l'ordine con cui esistono gli oggetti (Treatise, I, sez. 1v). Anche un infinito, per così dire, assoluto - insieme di tutti gli insiemi o ultimo trasfinito ordinale - urta in ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] proprio, ora infliggenti un lieve castigo corporale, costituivano nel loro insieme un complesso di misure non prive di efficacia, almeno immediata, per il conseguimento di un certo ordine esteriore nella scuola, e anche stimolavano le attività dell ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] illustri e di documenti storici importanti o curiosi, messe insieme, e talora pubblicate, specialmente dal secolo XVI. Per e di Reggio, per graziosa concessione del duca, i cui ordini in proposito, per riguardo a Reggio, sono tuttora conservati in ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] delle tecniche di microscopia confocale e videoimaging, insieme alla possibilità di isolare, modificare e reintrodurre saggi biochimici, hanno permesso di definire con precisione sia l'ordine delle fasi di escissione e di giunzione dei filamenti di ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] "tavole del simplesso" che facilitano lo svolgimento ordinato dei calcoli. Queste tavole possono essere così schematizzate bene o l'uso di un fattore da parte dell'insieme delle attività simultaneamente esercitate è uguale alla somma delle produzioni ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] seppero dare al re l'impressione di essere semplici esecutori d'ordini, mentre in realtà erano i loro progetti e le loro ; il segno tangibile di un'influenza che giustificava e insieme accresceva il prestigio della Francia. Tuttavia la fortuna di L ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] è il principe che invia le legazioni, e a questo scopo è ordinato un apposito ufficio, ab epistulis.
La nomina costituisce un obbligo per dieta provinciale (commune, concilium), per trattare insieme di argomenti d'interesse comune, deliberando in ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] .; VIII, 14, dove Pietro e Giovanni fanno parte dei mandanti e sono insieme i mandati; XIII, 1-3; XXI, 18,20); ovvero si distingueva, concilî l'opera degl'imperatori. Costantino, che si credeva ordinato da Dio a episcopus externus della Chiesa, e per ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] il 1815, era stata e poteva essere ancora la più sicura garanzia dell'ordine e della pace in Europa. Preferì quindi per sé la parte di a localizzare la guerra nella Crimea e a frustrare, insieme, le ambizioni russe sulla Balcania, ma aveva anche ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...