(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] in regime, concretizzando e sviluppando sul piano dell'ordinamento statale la loro politica. Solo il movimento di Mussolini la plausibilità di una teoria generale del f. come insieme di diversi ''fascismi'', ma fondano questa teoria soprattutto ...
Leggi Tutto
(V, p. 5).
Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18).
La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita [...] per la disoccupazione dei lavoratori intellettuali e insieme anche, per essi, l'assicurazione per 1937 quando saranno statisticamente accertabili e valutabili. Le linee dell'attuale ordinamento dell'I.N.F.A.I.L. sono sinteticamente le seguenti: ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] dei secoli XIII-XV; statuti del 1421), ma eccellente e ordinato materiale per la storia locale dal sec. XVI in poi. Nel infatti la breve parentesi in cui il castello di Livorno, insieme con altre fortezze della Toscana, era stato ceduto a Carlo ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] Costanzo e un suo figlio primogenito. Il bambino G., condotto per ordine di Costanzo II (v.) a Nicomedia presso la nonna e già parola dei "miti incredibili" dei barbari (cristiani). Insieme, riprendeva, nell'inverno 358-359 il Panegirico a Costanzo, ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] .
Il cristianesimo (p. 20 segg.). - L'ordinamento della gerarchia cattolica ha subito varie modificazioni. La prefettura nazionale dei nazionalisti indiani.
I problemi sociali ispiravano insieme il dramma che senza allontanarsi molto dagli schemi o ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] : i sommergibili e i velivoli riferivano e ricevevano gli ordini dal capo del loro settore operativo. In seguito all' Lagens e di Santa Maria nelle Azzorre, da essi ottenuto insieme con la Gran Bretagna mediante gli accordi del 1943-44 stipulati ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] più brevi, soprattutto dopo le "lezioni brevi". L'insieme dei responsorî tolti da un dato libro, si chiamò 'introduzione e lo sviluppo dell'arte della stampa non solo ogni ordine monastico ebbe il suo breviario, ma anche singole città ne adottarono ...
Leggi Tutto
GLUCK, Christoph Willibald
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] che ora saranno esposti), è da notare un fatto che in ordine alla sostanza musicale ha un'importanza fors'anche maggiore: l'adesione ) compiuto dal 1745 al '46. S'è visto l'insieme delle proprietà e dei pregi delle prime opere (che si mantengono ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] fondato nel 1919 da W. Gropius a Weimar e chiuso su ordine di A. Hitler nel 1933. Esso si proponeva di ricomporre in . italiano. I vecchi equilibri culturali sono dunque saltati, e insieme a questi l'offerta culturale del made in Italy ha cominciato ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] esprime il modo in cui il gusto di un v. è ordinato rispetto alla mobidezza e/o all'acidità, cioè rispetto alla sensazione di di un v., anche detto corpo di un v., è l'insieme di tutti i componenti costitutivi, esclusi acqua, alcool e componenti ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...