. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] della responsabilità.
Nel campo della tattica, la celerità del tiro, così del fucile come del cannone, insieme con ordini di combattimento meglio adattabili al terreno, furono le ragioni principali della superiorità prussiana.
In quanto alla condotta ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] da una palizzata, vallum (nome usato poi anche per indicare insieme l'agger e la palizzata), per la quale in certi dolcemente, non ripidamente, in modo che l'esercito potesse marciare in ordine all'attacco uscendo dal campo (cfr. ad es. Cesare, De ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] guardano il mondo, è più sprazzo singolo che non visione d'insieme: è, per es., l'interesse ai fatti economici, l'entusiasmo anche puerili.
L'ideale del borghese è la vita calma, ordinata, non turbata dalle passioni, non scossa dal senso dell'eroico ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] 1 miliardi di leva.
Con ordinanza della Banca nazionale di Bulgaria del 7 marzo 1947 fu ordinato il cambio dei biglietti e dei del governo e avevano opposto più tenace resistenza, insieme alla possibilità di essere sorretti dalla diplomazia sovietica ...
Leggi Tutto
ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] rimase ferito. Trovato dai nemici sul campo di battaglia, all'ordine di confessarsi, o almeno d'invocare i Santi e la curata da W. Kohler, lo studioso e editore di I. Aconcio, insieme con O. Farner. Il Commentarius de vera et falsa religione è nel ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] poteva contenere 26.000 spettatori. In altezza presenta due ordini di arcate costruite con grossi blocchi senza cemento, uno della fine del sec. XIV) gotiche; ma l'insieme presenta una disposizione uniforme di colonnine abbinate con capitelli ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] in riparazione. Al tempo della guerra annibalica Ostia ottiene, insieme con Anzio, l'esenzione dal servizio militare: ciò che nella prima età cristiana quando il vescovo di Roma era ordinato, di regola, da quello di Ostia. Le grandi invasioni ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] nello strutturarsi della funzionalità psichica in un complesso ordinato di capacità crescenti del soggetto, motivato, nel educazione è esemplare l'interpretazione gerarchica dei gradi, o insieme di condizioni interne-esterne, del processo di a. di ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] di codici e d'incunabuli, un bel teatro, opera del Poletti e inaugurato nel 1857; varî ordini. di scuole medie e scuole industriali completano l'insieme di provvidenze che Rimini offre per l'istruzione e per l'educazione dei cittadini. La città ha ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] della sua chiesa. Non di rado egli prese l'iniziativa in affari di ordine generale e la sua autorità era così rispettata, che a lui, più sermoni predicati al popolo e poi raccolti e messi insieme da lui stesso per istruzione ed edificazione dei fedeli ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...