NUCLEO (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419)
Ugo FACCHINI
I principali progressi nello studio delle proprietà dei n. atomici realizzati negli ultimi anni riguardano le conoscenze sulla struttura nucleare, [...] condotti con tecniche sempre più raffinate, ha portato ad un insieme di dati sui livelli nucleari. A seguito di un'emissione per E di pochi MeV (E 〈 10 MeV), con valori della costante dell'ordine di 1,2 ÷ 0,6 MeV e per n. medî, o piuttosto valga una ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] atomico e nucleare per la possibilità che esse offrono di ordinare i dipoli magnetici, ecc.
Anche se lo zero assoluto energetico fondamentale mentre il fluido normale sarebbe costituito dall'insieme dei fononi e rotoni.
Negli ultimi anni sono venuti ...
Leggi Tutto
Poeta persiano del sec. IV dell'ègira (X-XI d. C.). I dati biografici, abbondanti nella tradizione storico-letteraria persiana, sono spesso in contraddizione fra loro e con le notizie ricavabili dall'opera [...] sua speranza, e il malcontento di Firdusi, trapelato sino al sultano, insieme con le calunnie e con le accuse di eresia sciita mosse da cortigiani neopersiana che raccoglieva e sistemava in ordinato racconto questo patrimonio storico-leggendario dell ...
Leggi Tutto
Nacque in Gorizia il 16 luglio del 1829, e morì in Milano (dove, dal 1861, aveva occupato con grandissimo lustro la cattedra di linguistica) il 21 gennaio 1907. "Il più grande glottologo d'Italia e forse [...] sua mente ai campi prima coltivati. Sono questi lavori per ordine di tempo: 1876, La genesi dell'esponente greco -τατο posto distinto nel sistema dei dialetti italiani; ma deve insieme annoverarsi tra i gruppi gallo-italici... Coincide coi dialetti ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (XXIII, p. 221)
Vasco RONCHI
Carlo CASTAGNOLI
Mentre l'avvento della microscopia elettronica e protonica (v. appresso) portava a prevedere per il microscopio ottico una utilizzazione modellata [...] così riassunta.
Il preparato si può considerare o come un insieme di punti luminosi e oscuri, o come un complesso delle lastre (o film) senza alterare in modo sensibile il vuoto dell'ordine di 10-5 tor, che è mantenuto in tutto lo strumento da un ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] di età inferiore ai tre anni (tale censimento era stato ordinato solo a scopo fiscale), computando i quali si deve ritenere che domina il centro della vecchia Rieti, è tutto l'insieme pittoresco, che va dalla torre campanaria del 1252, dalla ...
Leggi Tutto
L'A. abbraccia un territorio di 2,3 milioni di km2 con oltre 9 milioni di abitanti. La parte settentrionale del paese (228.762 km2 con 8.931.300 ab., di cui 902.000 Europei), che comprende 12 dipartimenti [...] rifugiatosi al Cairo. Nella capitale egiziana egli promosse, insieme a nazionalisti tunisini e marocchini, tra cui Allas el- problematica la possibilità per la Francia di ristabilire l'ordine con la forza, ad affrontare con spirito più spregiudicato ...
Leggi Tutto
Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore [...] chilene cercano di miglioiare il proprio materiale: la Sud-Americana ha ordinato in Danimarca, nel 1936, tre motonavi miste di 6000 tonn.
M. Trucco.
Il 1° settembre marinai comunisti insieme con qualche ufficiale si ribellarono a Coquimbo, chiedendo ...
Leggi Tutto
Libro dell'Antico Testamento, così chiamato dai Latini fin dal sec. III, ma dai Greci e dagli Ebrei più rettamente detto Sapienza (o Sentenze) di Gesù figliuolo di Sirac o semplicemente Sirac, uno di quelli [...] ; ma è di circa due terzi più lungo, è più ordinato nel raggruppamento delle materie e dà più spesso e più largo campo libri sacri. Al tempo di S. Girolamo si leggeva nei codici insieme con l'Ecclesiaste e la Cantica. Come e perché poi sia stato ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] Verdun fu occupata nel 1552 dal re di Francia Enrico II, insieme con Metz e Toul (i tre Vescovati). Dopo un lungo , ma calma ed umana, fece rinascere dovunque la fiducia e l'ordine. Dopo una settimana di lotta furiosa, i Tedeschi s'impadronirono il 4 ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...