SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] compiuta per incarico di Clemente VII nel 1526 insieme col Sammicheli e col fratello Giovanni Battista da parte e segnatamente nella Cappella Paolina, nella Sala Regia, negli ultimi ordini del cortile di S. Damaso, nei rinforzi al cortile del ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] e realizzare, entro il 2015, un ampliamento delle terre utili dell'ordine di 800.000 km2. Nel lungo periodo l'obiettivo è quello di Social Development Studies (ICDS). Arrestato nel giugno 2000 (insieme con 27 dipendenti del centro) con l'accusa di ...
Leggi Tutto
(VII, p. 566; App. I, p. 306)
La b., scienza biologica antica e fortemente unitaria nel proprio oggetto di studio, è attualmente una delle più diversificate e in rapido sviluppo, e sta acquistando crescente [...] raggruppamenti tassonomici superiori (ordini, classi, divisioni), che i vari studiosi hanno ordinato in modi diversi con la loro matrice submicroscopica e molecolare. Accanto e insieme alla biologia delle particelle, con i suoi concetti e leggi ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Marco Claudio (M. Claudius M. f. M. n. Marcellus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano nell'età della seconda guerra punica. Nato nel 270 circa a. C., nipote di M. Claudio Marcello (console nel [...] e poi la pretura e fu nel 222 console per la prima volta insieme con Cn. Cornelio Scipione. Allora i Romani erano in guerra contro gl della città. Ma l'una e l'altra volta egli aveva ordinato di risparmiare la vita e la libertà dei cittadini; che non ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Plinio CARLI
Nacque a Monsummano, in quel di Pescia, il 13 maggio 1809, d'agiata e nobile famiglia. Fece i primi studî sotto la guida di un prete del paese, rozzo e manesco, presso [...] che fino dalla sua giovinezza aveva cooperato a preparare il nuovo ordine di cose, ne spiò con occhio avido la lenta maturazione: Proverbi toscani, che fu pubblicata postuma dal Capponi, insieme con una serie di argute Illustrazioni; molto pure " ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra
Reginald Francis Treharne
GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra - Nato nel 1027, figlio naturale di Roberto I, duca della Normandia, e di Arlette, [...] Enrico I, impensierito del potere crescente di G., ordinò la leva feudale delle truppe di Francia interamente nella sbarco nel Yorkshire di Tostig, fratello ribelle di Aroldo, insieme col re di Norvegia Araldo Hardrada, costrinse Aroldo a rinunziare ...
Leggi Tutto
Primogenito di 11 figli, nasce nel 1814 a Priamuchino (governo di Tver) da genitori nobili. Il padre è un ex diplomatico, vissuto a lungo anche in Italia, ritiratosi poi nelle sue terre. Destinato alle [...] frutto maturo della sua nuova posizione ideale, e insieme segna il suo schierarsi tra i nemici dei già così "qualificato" che il governo dello zar, dopo avergli inutilmente ordinato di rientrare in patria, gli confisca i beni e gli promette la ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] due che si conservano a Brera.
Il museo del santuario, ordinato dal prof. L. Pogliaghi, contiene cimelî storici e artistici è costituita dal Varesotto propriamente detto, che abbraccia insieme con la regione collinare piccoli lembi delle altre due ...
Leggi Tutto
PIENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Renato PIATTOLI
Anna Maria CIARANFI
Piccola città della Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] in cima a una collina. Né l'impressione d'insieme che se ne riceve viene turbata dalle debolezze stilistiche e belli del Rinascimento, così nella facciata come nel vaghissimo e triplice ordine di logge sul giardino, verso l'ampia campagna e l'Amiata ...
Leggi Tutto
La regolamentazione della tutela del suolo. I nuovi lineamenti della difesa del suolo. Bibliografia
Difesa del suolo, dissesto idrogeologico, messa in sicurezza del territorio, mitigazione del rischio, [...] sono fra i possibili sintagmi utilizzati per intendere un insieme di azioni e di norme volte a contenere o a prevenire fenomeni qua è stato azzerato dalla direttiva UE che introduce nell’ordinamento nazionale nuovi organi di governo di acqua e suolo, ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...