Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...]
Musica
Per musica b. s’intende, in senso stretto, l’insieme dei canti greci del cerimoniale sacro e pubblico dell’impero b.; a Roma (451). Questa liturgia si diffuse poi in varie parti dell’impero e in regioni adiacenti. Quando penetrò in Siria, ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] del budget ai vari livelli), il p. di contingenza (insieme di attività da sviluppare a fronte di uno scenario diverso sul p.; c) ogni retta di un p. divide questo in 2 parti disgiunte. Un p. è individuato, oltre che da 3 punti non allineati, ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] dell’URSS (12 repubbliche sovietiche gareggiarono ancora insieme, sotto l’insegna della CSI). All’ forma non ufficiale. Dopo Chamonix il CIO le accettò ufficialmente e a partire dall’edizione di Saint-Moritz nel 1928 al 1992 si tennero nello stesso ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] Danimarca, largo quasi 300 km, la separa dalla Groenlandia.
L’Islanda (insieme ad altre isole come le Azzorre, Ascensione, Tristan da Cunha) costituisce la parte emersa della dorsale medio-atlantica. I rilievi che la costituiscono sono rappresentati ...
Leggi Tutto
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] b) abbiano lunghezza globale non superiore a 1/n; c) nell’insieme dei punti non interni a tali intervalli la f(x) sia continua. somma è la somma degli i. degli addendi». c) Integrazione per parti:
a parole: «l’i. del prodotto del fattore finito f( ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] interesse. Una tipologia elementare distingue tra influenza (l’insieme dei rapporti di p. poco strutturati e prevalentemente potere economico, ossia sul possesso dei mezzi di produzione da parte di una classe sociale. Lo Stato non è altro che ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] ai giorni nostri; esso consiste nel prendere alla lettera il fatto che ogni fenomeno sociale è il risultato di un insieme di a. individuali. D’altra parte, poiché gli attori di cui il sociologo si occupa non sono isolati, ma appartengono a reti o ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] adozione di misure per il passaggio a un’economia di mercato: a partire dal 1990 il problema di una ridefinizione del rapporto fra i due evangelici e conquistasse anche la nobiltà magiarizzata. Štúr, insieme coi suoi seguaci M. Hodža e J. Hurban, ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] a una struttura costituita dall’Internet Activities Board (IAB) e da un insieme di gruppi più agili detti task force. L’adozione di I. come detti host. Per agevolare l’uso di I. da parte degli utenti sono stati messi a punto opportuni software dotati ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] della trabeazione. A seconda delle proporzioni fra le varie parti e dei motivi formali in esse, si ebbero oppure 0,9∙10–23 ecc. Relazione d’o. Relazione tra gli elementi di un insieme I, che permette, dati due elementi a, b qualsiasi di I, di dare un ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...