Scienza militare
Insieme delle armi difensive anticamente adoperate per proteggere il corpo del combattente, in particolare del cavaliere. In antico erano costituite da elmo, scudo, schinieri, pettorali [...] . dal contatto con i guerrieri musulmani venne in uso la maglia di ferro, o usbergo, che progressivamente coprì tutte le parti del corpo. Per proteggerla da pioggia e sole i cavalieri indossavano una tunica di stoffa variopinta ( giornea). Verso la ...
Leggi Tutto
L’arte di combinare più melodie contemporaneamente, nata nel Medioevo con la pratica polifonica, dalla sovrapposizione nota contro nota (punctum contra punctum) di una seconda linea melodica, detta discanto, [...] i quali il canto liturgico era intonato dalla maggior parte della massa corale, mentre un numero più ristretto di nel 16° sec., quando le voci cominciarono a comporsi tutte insieme, curando il risultato armonico complessivo. Esempi di questo stile si ...
Leggi Tutto
Meglio nota come NATO (North Atlantic Treaty Organization), è un’organizzazione internazionale a carattere regionale fondata dal Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949 da 10 [...] parti, che dovranno assistere lo Stato aggredito, intraprendendo immediatamente, individualmente o insieme alle altre parti Council) che ai 16 membri associava gli Stati già facenti parte del Patto di Varsavia e dell’Unione Sovietica, oltre alla ...
Leggi Tutto
Parola o frase che s’interpone nel discorso, interrompendone il senso e talora anche il costrutto, per aggiungere un chiarimento o una precisazione, per fare un’osservazione, un rinvio (anche alle note [...] usate per es. nelle citazioni per includere parole (o parti di parola) che non appartengono al testo, nelle edizioni ]=lt–1. P. graffe {a, b, …} possono indicare un insieme di elementi generici, di radici fondamentali, di generatori, di vettori di ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Londra 1788 - Missolungi 1824). Discendente da una nobile e antica famiglia d'origine normanna, succedette (1798) nel titolo e nei beni del prozio. Nel 1803 concepì per Mary Anne Chaworth [...] occupò il suo seggio nella Camera dei Lord, poi partì per un viaggio d'istruzione (Portogallo, Spagna, Albania, (pubbl. 1818); Beppo, a Venetian story (pubbl. 1818) che, insieme con il Don Juan (cominciato 1818), segna quella vena di poesia burlesca ...
Leggi Tutto
Pittore (Pratovecchio, Casentino, 1397 - Firenze 1475). P. U. fu della generazione di Masaccio e di Brunelleschi; il rigore prospettico e la potenza plastica delle loro opere impressionarono il suo spirito, [...] è unitaria (poiché non compose in unità le varie parti della scena) ma frammentaria, episodica, perché ogni figura hanno il loro speciale problema prospettico, non subordinato all'insieme, che il pittore risolve caso per caso, quasi compiaciuto ...
Leggi Tutto
còrpo umano Struttura fisica dell'uomo, suddivisa in tre regioni: testa, tronco e arti. La prima è collegata alla seconda attraverso il collo, mentre dal tronco (suddiviso a sua volta in torace e addome) [...] da 208 ossa. Le ossa costituiscono un tessuto, cioè un insieme organizzato di cellule con le stesse funzioni, e, diversamente dagli In essa è contenuto e protetto il midollo spinale. Nella parte alta del tronco (torace) sono presenti dodici costole, ...
Leggi Tutto
Pubblicazione di un’opera a stampa e, anche, l’opera a stampa medesima.
Diritto
Contratto di e. Contratto mediante il quale l’autore concede a un editore, che si assume le spese e i rischi relativi, [...] e costituisce un principio di interpretazione del testo da parte dell’editore.
Il lavoro critico inizia con la collazione rapporti si indicano schematicamente per mezzo di uno stemma: l’insieme dei codici che risalgono a un unico codice, noto o ...
Leggi Tutto
In zoologia sistematica, l’insieme di tutti gli organismi pluricellulari Eucarioti compresi nel regno animale. A differenza dei Protozoi, hanno corpo costituito da numerose cellule, che esplicano differenti [...] e ciò è realizzato attraverso il sistema nervoso che rende possibile la trasmissione degli stimoli e dei relativi impulsi alle varie parti del corpo.
Altra caratteristica dei M. è il loro sviluppo da una cellula iniziale, l’uovo, che, attraverso una ...
Leggi Tutto
affidabilità Termine (corrispondente all’inglese reliability) usato per indicare la probabilità che un impianto, un apparecchio, un organo, elemento o complesso, funzionante in condizioni operative determinate, [...] numero di colpi sparati da un cannone ecc.
Per un insieme di elementi uguali entrati contemporaneamente in servizio, tutti nelle stesse interventi di manutenzione o di sostituzione di organi o di parti di un sistema, per cui è possibile ottenere una ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...