Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] anche le indicazioni intermedie (N-NE, E-NE ecc.). L’insieme delle 8 direzioni principali e intermedie costituisce la rosa dei v di tutte le forze che si esercitano sulle varie parti della costruzione. Per la determinazione di queste ultime è ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] rivela il grado di abilità, oltre a determinare in parte il differente risultato economico della loro attività.
Nella terminologia gravare sul reddito di esercizio; sistema di r., l’insieme di scritture aventi per oggetto i r. insiti in alcune ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] l’Italia sia la Gran Bretagna quando si divisero, insieme alla Francia, il paese dei Somali.
La presenza francese del suo governo, ciò che ha suscitato aspre reazioni da parte della comunità internazionale; nel dicembre dello stesso anno Mohamed ha ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] corteccia che si stacca ha la forma di anello, reciso longitudinalmente dalla parte opposta alla gemma; l’anello s’inserisce o all’apice del agli organi di connessione, il secondo costituisce l’insieme di questi organi. Riguardo al dispositivo di ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] spiegati se non in termini di interessi imputabili ai g. di cui gli individui fanno parte.
R. Dahrendorf (1971) afferma che i g. sono insiemi che si costituiscono sulla base della ‘ripartizione dicotomica dell’autorità’, a sua volta concepita come ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] distanza dal Sole. È noto fin dall’antichità, essendo (insieme a Mercurio, Venere, Marte e Saturno) uno dei cinque pianeti non possano mai trovarsi tutti e tre allineati dalla stessa parte di G.). Questa relazione è nota come risonanza di Laplace ...
Leggi Tutto
trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente [...] nel secondario deve compensare la caduta nell’impedenza Z2, mentre la parte residua rappresenta la tensione applicata al carico: E2=Z2I2+V2. Queste due equazioni, insieme con quella, N1I1−N2I2=ℜΦ, già considerata, definiscono il funzionamento del ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] s. dove il valore della variabile Xt ha salti su un insieme discreto di tempi. In particolare, se i salti sono tutti sistema fisico, vale a dire che, come per la maggior parte delle temperature una condizione di equilibrio è compatibile con una sola ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] naturale della fisica subnucleare).
Istruzione
U. didattica Sezione o parte di una disciplina di studio, dotata di relativa autonomia e tuttavia correlata all’insieme del programma. Nell’insegnamento tradizionale, centrato sul libro di testo ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] materia che avviene con il concorso del moto d’insieme di gruppi di molecole soggetti a moti caotici casuali dipendente dalle dimensioni dei diffusori. La d. della luce da parte di particelle relativamente grandi è nota anche come d. alla Tyndall ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...