Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] reale frasi in linguaggio naturale formate a partire da vocabolari contenenti varie decine di migliaia di −4, mentre non è applicabile al dato 3+2. I sistemi di produzione sono insiemi finiti di regole del tipo A→B, in cui A viene detto premessa e B ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] connesse al venir meno della retribuzione. Tale emolumento è parte della retribuzione lorda del lavoratore, pur non essendo immagine.
Informatica
T. dei testi (text-processing) L’insieme di procedure e tecniche per l’elaborazione e la manipolazione ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] tutte le linee si chiudono al finito, aperto se in tutto o in parte le linee si chiudono all’infinito. Per es., è chiuso in tal senso .
C. pneumatici
È detto c. pneumatico l’insieme dei componenti e tubazioni attraverso cui transita un fluido ...
Leggi Tutto
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura).
Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più [...] appena inserita; 5) le pinze di cimosa afferrano il filo da ambo le parti, l’alimentatore di filo viene chiuso e il morsetto del proiettile si apre; macchina, che assicura la resistenza meccanica dell’insieme e l’unione di vari elementi componenti la ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] di leggi di scala anomale per quei sistemi caratterizzati da un insieme infinito di indici di scala in relazione non banale tra fune rinviata da pulegge e avvolta su un argano disposto nella parte bassa e manovrato a mano o a motore. La scala Porta ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] sola permuta dei cavalli. Più in particolare a Roma, l’insieme degli ambienti del Foro dove si riunivano i cittadini di essere spostata in centri attrezzati per la movimentazione di grosse partite e di carri completi (centri intermodali).
Una s. ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] all’esterno, saranno impugnabili esclusivamente insieme al provvedimento finale. La corrispondentemente il 1°, il 2°, il 3° ecc. rivolto. Per quanto riguarda invece la parte estrema superiore, a seconda che essa abbia l'8a, la 3ª, la 5ª, la 7 ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] riferimento alla rappresentazione grafica dell’equilibrio del produttore, la parte di un sistema di isoquanti compresa tra le due o di classe dispari.
Rispetto all’operazione di prodotto, l’insieme di tutte le s. su n elementi costituisce un gruppo ( ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] dei gas atmosferici e dell’atmosfera terrestre nel suo insieme, presenti ‘finestre’ di grande trasparenza nel campo dell della radiazione di fondo cosmico è la stessa entro poche parti su 100.000. Le osservazioni del satellite COBE hanno anche ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] di una donna e la coda di un pesce a volte divisa in due parti (bicaudata) e tenuta con le mani; la fenice sul rogo chiamato ‘ , sinalefe, dieresi, sineresi, sinafia.
Matematica
In geometria, ogni insieme di punti o di linee o di superfici; la f. si ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...