Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] riflette le differenze tra le varie regioni del P., in parte quasi spopolato (soprattutto a N, a O e, parzialmente, progressisti (Taraqqī-pasand musannifīn) a opera di Faiz Aḥmad Faiz insieme a romanzieri e novellieri come I. Chughtā’ī, A.N. ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato del nome – è nata ufficialmente nel 1947 sui territori dell’ex British Raj, a seguito della ... ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La ‘Terra dei puri’ – questo il significato del nome – è nata ufficialmente nel 1947 sui territori dell’ex British Raj, a seguito della ... ...
Leggi Tutto
Marco Maggioli
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Condizione economica. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Asia meridionale. Secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs), nel 2014 il P. contava ... ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La ‘Terra dei puri’ – questo il significato del nome – è nata ufficialmente nel 1947 sui territori dell’ex British Raj, a seguito della ... ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione geografica, cerniera tra il Medio Oriente e l’Asia meridionale, ne fa uno dei punti nevralgici ... ...
Leggi Tutto
Pakistàn. – Diviso da contrasti religiosi, scontri etnici e da profonde disuguaglianze sociali, il P. si è presentato, alle soglie del nuovo secolo, ancora in bilico tra arretratezza e modernizzazione stentando a trovare un assetto politico in grado di garantire il consolidamento delle istituzioni democratiche ... ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione geografica, cerniera tra il Medio Oriente e l’Asia meridionale, ne fa uno dei punti nevralgici ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sorto nel 1947 dalla dissoluzione del dominio britannico nel subcontinente indiano. Le ragioni che portarono alla sua nascita hanno radici remote. Prima della conquista britannica nel 19° sec., l’India era stata a lungo dominata da potenti dinastie musulmane (➔ Mughal, impero) ... ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno al Partito del popolo pachistano, di cui era leader Benazir Bhutto, 66 alla Lega musulmana del Pakistan ... ...
Leggi Tutto
Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., mentre nel 2005 la popolazione è stata stimata in circa 157.935.000 ab.; a questo dato deve essere ... ...
Leggi Tutto
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
La componente islamica del subcontinente indiano
Tra i più popolosi paesi del mondo, con una quantità di problemi che ne rallentano lo sviluppo, il Pakistan presenta aspetti modernissimi e molto avanzati accanto ad altri completamente opposti: la distanza fra modelli ... ...
Leggi Tutto
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 la popolazione ammontava a quasi 148,2 milioni di ab. (ai quali bisogna aggiungere almeno un milione di profughi ... ...
Leggi Tutto
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio è costituito dalla pianura drenata dall'Indo e dai suoi affluenti; questa pianura è chiusa da montagne sia a ... ...
Leggi Tutto
(App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione (1971) della provincia orientale (oggi Bangla Desh), il P. occupa attualmente la zona nord-occid. della penisola ... ...
Leggi Tutto
(App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government of India Act del 1935 con gli emendamenti e gli adattamenti stabiliti dal Pakistan Provisional Constitution ... ...
Leggi Tutto
Ettore Rossi
. Stato musulmano dell'India, la cui costituzione, in relazione all'Indian Independance Act del 18 luglio 1947, data dal 15 agosto 1947; fa parte come dominio del Commonwealth britannico.
La proposta di dare questo nome allo stato musulmano da fondare in India sarebbe nata nel 1933 tra ... ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] sociale e in quanto tale coincide con il diritto, ossia con l’insieme di pratiche sociali giuste, capaci di promuovere la coesistenza, garantendo la simmetria tra le parti sociali. Esiste quindi un nesso inscindibile tra diritto e g.: secondo una ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] le omissioni) lo stesso che venne fissato per la Chiesa cattolica, insieme con il canone, dai Concili ecumenici di Firenze del 1441 e di in ogni paese e ha fatto tradurre e pubblicato B. o parti di esse (specie Vangeli e Salmi) in circa 800 lingue o ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] legnosa, quando venga offesa non solo la corteccia, ma anche una parte del l.: in questi casi il l. rimasto allo scoperto muore e s’introduce poi sotto pressione l’antisettico che penetra insieme all’aria nei pori del l.; abbassando quindi rapidamente ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] 16 ai 27 °C. Il G. è interessato da cicloni, la maggior parte dei quali proviene dalla zona delle Filippine, con un picco di frequenza in («A noi la libertà», 1992), strutturata come un insieme di lettere, poesie, interviste e memorie, è ambientata ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] difficilmente superabile. Per un gran numero di prodotti agricoli l’A. nel suo insieme assomma la quota di gran lunga maggiore sul totale mondiale; nella maggior parte dei casi, la Cina risulta il primo produttore (e deriva circa un terzo del ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] it. Confessioni di un arabo buono, 1997), ha scritto insieme al palestinese A. Ḥabībī La terre des deux promesses, pubblicato impulsi con la fondazione a Gerusalemme dell’Accademia Bezalel (1906) da parte di B. Schatz e con artisti come N. Gutman, R ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] Gidda (Arabia Saudita).
In politica estera, il Paese - insieme ad Arabia Saudita, Argentina, Iran, Egitto ed Emirati Arabi ai primi secoli dell’era volgare: è costituita per la maggior parte da traduzioni ed è quasi tutta cristiana. Dal 5°-6° sec ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] il nucleo su cui le diverse società si fondano, è l’insieme della madre con i figli (da cui deriva la reticenza di nelle relazioni familiari, il giudice civile può, su istanza di parte, adottare con decreto ordini di protezione contro gli abusi posti ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] delle Madonie, la valle del fiume Torto segna, insieme al fiume Platani, una linea di demarcazione longitudinale ( passaggio di nd a nn, di mb a mm sono limitati a parte del territorio. I più notevoli caratteri distintivi dei dialetti siciliani sono, ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...