• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
314 risultati
Tutti i risultati [6173]
Medicina [314]
Diritto [913]
Biografie [828]
Storia [603]
Geografia [406]
Economia [439]
Temi generali [419]
Arti visive [394]
Geografia umana ed economica [285]
Matematica [316]

Integrazione

Universo del Corpo (2000)

Integrazione Renata Gaddini De Benedetti Il termine integrazione indica genericamente il fatto di rendere pieno, perfetto, ciò che è incompleto o insufficiente. Viene impiegato in ambiti diversi e con [...] non arriva mai a dire "Io sono" e ad avere il senso di essere un intero. D.W. Winnicott usa il concetto di integrazione anche per indicare la psiche che entra a far parte del soma nel momento in cui, nel bambino, viene raggiunto lo stadio dell'"Io ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – TUSTIN – PADOVA – UTERO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Integrazione (2)
Mostra Tutti

sommazione

Enciclopedia on line

matematica Operazione (anche denominata integrazione finita) mediante la quale si passa da una funzione data f(x) a una funzione F(x), somma della f(x), tale che la differenza finita ΔF della funzione [...] delle differenze e usare il simbolo F(x)=Δ−1f(x). L’operazione di s. presenta analogie con l’integrazione, operazione inversa della derivazione (intesa come operazione di passaggio alla ‘differenza infinitesima’ o differenziale): donde il nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – NEUROLOGIA
TAGS: NEUROFISIOLOGIA – MATEMATICA – SINAPSI – NEURONE

sintesi

Enciclopedia on line

sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi). Chimica Il complesso di reazioni mediante [...] le quali una sostanza prende origine a partire dagli elementi o da composti più semplici; in tale definizione rientrano sia processi chimici naturali (per es., la s. proteica e la fotosintesi clorofilliana), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – CHIRURGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – ELETTRONICA
TAGS: SINTETIZZATORE DI FREQUENZA – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintesi (3)
Mostra Tutti

limbico, sistema

Enciclopedia on line

Il complesso delle strutture encefaliche che partecipano all’integrazione emotiva, istintiva e comportamentale. È formato da diverse strutture, corticali e sottocorticali: il lobo l. propriamente detto, [...] che è quella porzione di corteccia cerebrale localizzata sulla faccia mediale degli emisferi, a ridosso del tronco cerebrale; il complesso amigdaloideo, topograficamente vicino al lobo l., diviso in due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA NEUROVEGETATIVO – CORTECCIA CEREBRALE – TRONCO CEREBRALE – VASI SANGUIFERI – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limbico, sistema (2)
Mostra Tutti

motricità

Enciclopedia on line

motricità In neurofisiologia, la funzione motoria, con riferimento alla complessa integrazione dei molteplici meccanismi che vi intervengono. Anche, l’attitudine a compiere, controllare e coordinare i [...] movimenti, espressione dell’integrità delle strutture centrali e periferiche del sistema motorio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
TAGS: NEUROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motricità (2)
Mostra Tutti

VESTIBOLARE, APPARATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VESTIBOLARE, APPARATO Anna Maria DI GIORGIO Michele ARSLAN Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] quella dell'apparato otolitico, in condizioni fisiologiche gli impulsi dei due ordini di recettori devono armonicamente integrarsi per assicurare il normale funzionamento della muscolatura scheletrica. Patologia. - Il numero dei quadri morbosi dovuti ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – ASSE DI ROTAZIONE – PIANO SAGITTALE – IPERREFLESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESTIBOLARE, APPARATO (2)
Mostra Tutti

psicomotricità

Enciclopedia on line

psicomotricità Insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione delle funzioni psichiche con quelle motorie, quali elementi fondamentali del comportamento dell’uomo. [...] Questi due tipi di funzioni, che si presentano rudimentali alla nascita, evolvono in stretta interdipendenza e via via si differenziano e si specializzano, mantenendo però sempre connessioni e legami profondi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: PSICOLOGIA

interneurone

Enciclopedia on line

Neurone intercalato in un circuito nervoso e che interviene nei meccanismi di integrazione. Sono i. i granuli, le cellule stellate, le cellule a canestro e le cellule di Golgi del cervelletto. Sinapsi [...] interneuronica, la giunzione tra le terminazioni dell’assone di una cellula nervosa e il soma di un’altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: CERVELLETTO – SINAPSI – ASSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interneurone (3)
Mostra Tutti

handicap

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

handicap Vera Marzi Impedimento, disagio fisico o mentale Nato nel mondo del gioco e dello sport, il termine handicap si riferisce alla condizione di svantaggio o di inferiorità nei confronti dei propri [...] di garantire a ogni persona la piena partecipazione a tutti gli aspetti della vita sociale e professionale e quindi di integrare la persona disabile in ogni tipo di attività. Il disabile ha tuttavia bisogni speciali a cui è necessario rispondere con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su handicap (3)
Mostra Tutti

RAST (Radioallergosorbent test)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RAST (Radioallergosorbent test) Andrea Martucci Il dosaggio delle IgE sieriche specifiche è di particolare interesse come integrazione ai test cutanei nella diagnostica delle malattie allergiche. La [...] tecnica consiste nel porre il siero in esame a contatto con un allergene coniugato a una fase solida (polimero insolubile, microsfere) che sarà riconosciuto e legato qualora siano presenti anticorpi IgE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
integrazióne
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integràbile
integrabile integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali