• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2390 risultati
Tutti i risultati [2390]
Biografie [391]
Arti visive [321]
Storia [237]
Archeologia [218]
Religioni [136]
Temi generali [134]
Diritto [126]
Letteratura [129]
Geografia [104]
Matematica [100]

MALTA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23) Luigi Cardi Francesco Cataluccio Sandro Filippo Bondì Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] di 314.216 ab., si è mantenuta anche negli anni successivi intorno a questo valore (una stima del 1974 calcolava 315.000 ab.). statuto del 1947 e l'instaurazione di un periodo transitorio (chiuso poi nel 1961) di amministrazione diretta da parte del ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – CONSIGLIO D'EUROPA – CAMERA DEI COMUNI – PARTITO LABURISTA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTA (15)
Mostra Tutti

OSTIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471) Giovanni Bernieri Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] sud-est, un interessante tempio dedicato alla Bona Dea, sorto alla fine del 1° sec. a. C., tutto chiuso dentro un cortile con varî ambienti all'intorno; il tempietto è senza podio, aperto verso il cortile, con un pronao di colonne laterizie stuccate ... Leggi Tutto
TAGS: PORTO DI CLAUDIO – OPUS QUADRATUM – BOLLI LATERIZÎ – CRISTIANESIMO – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTIA (4)
Mostra Tutti

ANNUNCIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] e poco variata, i diversi momenti delle leggende fiorite intorno all'Annunciazione: vi è particolarmente da notare la Di frequente l'Annunciazione si svolge sotto un portico, chiuso nel fondo da una balaustrata marmorea, oppure aperto per ... Leggi Tutto
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – ARTE DEL RINASCIMENTO – S. CATERINA FIESCHI – METROPOLITAN MUSEUM – ORAZIO GENTILESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNUNCIAZIONE (2)
Mostra Tutti

BENEDETTO di Norcia, san

Enciclopedia Italiana (1930)

La vita. - I dati sicuri della vita di S. Benedetto sono piuttosto scarsi, e derivano tutti dal libro II dei Dialoghi di S. Gregorio Magno; né si può accogliere come accertato quanto è stato scritto intorno [...] 67 anni - il 21 marzo 547 secondo la cronologia più generalmente ammessa - rese l'anima a Dio. Il suo corpo fu chiuso nel medesimo avello in cui quaranta giorni prima egli aveva fatto deporre quello della sorella Scolastica: avello preparato sotto l ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO DA NORCIA – MONTI SIMBRUINI – GROTTAFERRATA – MONTECASSINO – CARLO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO di Norcia, san (4)
Mostra Tutti

CRIPTA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il vocabolo crypta, che, sebbene d'origine greca (da κρύπτω "nascondo"), s'incontra come sostantivo soltanto in latino, serviva a indicare nella casa e nel tempio romano qualunque ambiente sotterraneo; [...] granaio), o un corridoio sotterraneo, come quello che girava intorno alla cavea del teatro, o anche un condotto (v. e del S. Francesco di Ravenna. Per quella del duomo (ora chiusa, ma vista da Odoardo Gardella nel 1864) si pensa al sec. XII ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO MAGNO – TRIPOLITANIA – PRESBITERIO – QUEDLINBURG – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIPTA (2)
Mostra Tutti

CURTENSE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nell'economia agraria dell'alto Medioevo si dice "corte" (v.) il fondo dominante, dal quale dipendono altri fondi, coltivati sia da servi, sia da liberi, sia da semiliberi. L'etimologia della parola [...] fondamentale il Capitulare de villis di Carlomagno, di data incerta, ma intorno all'anno 800 (Capitularia, I, p. 82). Per le si deve tuttavia credere che in Italia questa economia fosse interamente chiusa, come di là dalle Alpi: che cioè la corte ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – ECONOMIA CURTENSE – CORTE BRUGNATELLA – CORTE DE' CORTESI – CORTE DE' FRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURTENSE, SISTEMA (5)
Mostra Tutti

CHIOSTRO

Enciclopedia Italiana (1931)

In latino claustrum significava qualcosa che chiude, un serrame (cfr. claudo "chiudo"), e poi un luogo chiuso di difficile accesso. Finalmente il vocabolo prese il senso d'un luogo abitato da religiosi. [...] all'altro; di qui la necessità di riunire i varî locali intorno a una specie di cortile di disimpegno, provveduto di portici per sono anche i capitelli. Nell'angolo a S. è un recinto chiuso da tre arcate per lato, che ha nel mezzo una colonnina da ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT-BERTRAND-DE-COMMINGES – SAN GIOVANNI IN LATERANO – MONASTERO DI SAN GALLO – ABBAZIA DI FOSSANOVA – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOSTRO (2)
Mostra Tutti

GHETTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GHETTO Umberto Cassuto . Si chiama così, dal sec. XVI in poi, un quartiere cittadino destinato a essere dimora coattiva degli Ebrei, chiuso d'ogni intorno, all'infuori di una o più porte che lo mettono [...] che in Roma e in ogni altra località del suo stato gli Ebrei fossero tenuti a dimorare in un quartiere separato e chiuso, e la disposizione fu subito attuata. Pio V confermò tali misure nel 1566 e si adoperò affinché esse fossero adottate anche negli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHETTO (4)
Mostra Tutti

LENINGRADO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LENINGRADO (XX, p. 838) Giuseppe CARACI Pietro MARAVIGNA Lo sviluppo topografico e demografico del grande centro urbano, iniziatosi sotto il regime sovietico, è continuato con ritmo febbrile dopo il [...] piazza, aveva eretto opere di fortificazione in tutta la campagna intorno alla città, sfruttando, tra l'altro, la rete di che guardava l'accesso del corridoio, il cerchio fu chiuso (9 settembre 1941). Pertanto Leningrado comunicava col territorio ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – CARSKOE SELO – LAGO LADOGA – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENINGRADO (4)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Però, fin dal sec. VII, l'islamismo aveva dovunque chiuso il passo agli Europei verso l'Oriente, e l'ostacolo di Shan-si e di Chih-li, ha una temperatura media invernale intorno a 0° e annuale intorno a 10°, con un'escursione annua fra i 25° e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 239
Vocabolario
chiusa
chiusa s. f. [femm. sostantivato di chiuso1, part. pass. di chiudere]. – 1. a. Riparo intorno a un terreno. b. Il terreno stesso compreso entro un riparo o un recinto: non possiede altro che quella ch. grande quanto un fazzoletto da naso (Verga)....
intorniare
intorniare (ant. intornare e intorneare) v. tr. [der. di intorno1] (io intórnio, ecc.), letter. – Circondare, attorniare: la qual [acqua] ... per occulta via del pratello usciva, e per canaletti assai belli ... tutto lo ’ntorniava (Boccaccio);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali