• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
88 risultati
Tutti i risultati [1148]
Italia [88]
Geografia [204]
Biografie [186]
Sport [164]
Europa [124]
Storia [120]
Arti visive [97]
Geografia umana ed economica [63]
Storia per continenti e paesi [63]
Archeologia [59]

Pieve di Cadore

Enciclopedia on line

Pieve di Cadore Comune della prov. di Belluno (66,6 km2 con 4084 ab. nel 2008). È situato a 878 m s.l.m. presso la riva destra del fiume Piave, in una insellatura tra i colli di Contras e del Montarico. Sorge nei pressi [...] dell’omonimo lago, bacino idroelettrico ricavato nel corso del Piave mediante una grande diga. Tradizionale la fabbricazione degli occhiali. È frequentata stazione di villeggiatura estiva e di sport invernali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PIAVE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pieve di Cadore (1)
Mostra Tutti

Sappada

Enciclopedia on line

Sappada Sappada Comune della prov. di Udine (62,8 km2 con 1303 ab. nel 2019), aggregatovi dal dicembre 2017 dopo il distacco dalla regione del Veneto e già appartenutovi fino al 1852. Il territorio comunale comprende [...] profughi di Villgraten (Tirolo). Gli abitanti, che parlano un dialetto tedesco, sono ripartiti in piccoli centri, situati tra 1217 e 1292 m. La sede comunale è a Granvilla, a 1217 m s.l.m. Frequentata località di villeggiatura e di sport invernali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGIONE DEL VENETO – MEDIOEVO – CONIFERE – TEDESCO – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sappada (1)
Mostra Tutti

Veneto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Veneto Claudio Cerreti Dolomiti, terraferma, laguna e mare A parte Venezia con la sua laguna, il Veneto è soprattutto una vastissima pianura disseminata di centri abitati, ville rinascimentali e piccole [...] anche l’area montana ha trovato un suo sviluppo economico e territoriale, che oggi è profondamente segnato dal turismo invernale. Soprattutto al clima si deve la presenza di una copertura forestale ancora abbastanza densa sulle montagne, dove è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLE DOLOMITI BELLUNESI – ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTELFRANCO VENETO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veneto (10)
Mostra Tutti

San Martino, Pale di

Enciclopedia on line

San Martino, Pale di Gruppo delle Alpi Dolomitiche a S della Marmolada, limitato a E dal Cordevole e a O dal Cismon. Culmina con la Cima Vezzana (3192 m), ma le vette più note sono il Cimon della Pala [...] e ascensioni. In una conca dominata a E dalle Pale di S. Martino si trova il centro di San Martino di Castrozza (440 ab. nel 2008; comune di Primiero San Martino di Castrozza), frequentatissima stazione climatica estiva e per gli sport invernali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: SAN MARTINO DI CASTROZZA – CIMON DELLA PALA – MARMOLADA – CORDEVOLE – DOLOMITI

Piave

Enciclopedia on line

Fiume del Veneto (220 km; bacino di 4100 km2), il quinto tra i fiumi italiani. Nasce alle falde del Monte Peralba (2683 m) e sfocia nell’Adriatico 35 km a NE di Venezia, al limite della laguna. Raccoglie [...] le grave, greti ghiaiosi e isolotti). La portata del P. è soggetta a forti variazioni; si hanno infatti magre invernali, seguite da piene primaverili-estive che si esauriscono in agosto-settembre, per riprendere poi col periodo delle piogge autunnali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROTTA DI CAPORETTO – MONTE PERALBA – ADRIATICO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piave (5)
Mostra Tutti

Aspromonte

Enciclopedia on line

Aspromonte Regione montuosa all’estremità meridionale della Calabria (circa 1650 km2). Culmina nel Montalto (1955 m). La parte più elevata è costituita da una catena a raggiera, da cui partono numerosi contrafforti [...] 900 m. La parte più elevata della regione è frequentata per turismo (Gambarie a 1300 m), in particolare per gli sport invernali. Parco nazionale dell’A. Parco nazionale della Calabria, istituito nel 1994, con un’estensione di 760 km2. I boschi, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STATO PONTIFICIO – REGNO D’ITALIA – AZIONE EROSIVA – NAPOLEONE III – CASTAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aspromonte (1)
Mostra Tutti

Alpi

Enciclopedia on line

Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] e l’Adda). Il regime di tali fiumi è assai variabile: per quelli più interni è tipicamente alpino, con magre invernali e piene tardo-primaverili ed estive, dovute allo scioglimento dei ghiacci e delle nevi; per gli altri, invece, è più strettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA METALLURGICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpi (8)
Mostra Tutti

Rieti

Enciclopedia on line

Rieti Comune del Lazio (206,46 km2 con 46.604 ab. nel 2020, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di R.), sulle due rive del fiume Velino, [...] origini del francescanesimo: Greccio, Fonte Colombo, Poggio Bustone e la Foresta), sia, e soprattutto, montano (stazione di sport invernali del Terminillo). Tra le più importanti città dei Sabini, l’antica Reate fu incorporata all’Agro Romano nel 290 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – DUCATO DI SPOLETO – MONTI DELLA LAGA – OPERA QUADRATA – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rieti (7)
Mostra Tutti

Gran Sasso d’Italia

Enciclopedia on line

Gran Sasso d’Italia Gran Sasso d’Italia Gruppo montuoso dell’Appennino Centrale, il più elevato dell’Italia peninsulare; culmina a 2912 m nella vetta occidentale del Corno Grande. Orograficamente è costituito da due catene [...] ebbe inizio verso la fine dell’Ottocento, dopo l’ascensione di Saint Robert alla vetta massima (1870) e la prima ascensione invernale della stessa da parte di C. e G. Sella (9 gennaio 1880). Il Corno Piccolo fu conquistato nel 1887, ad opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – PASSO DELLE CAPANNELLE – PIZZO D’INTERMESOLI – APPENNINO CENTRALE – CAMPO IMPERATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Sasso d’Italia (1)
Mostra Tutti

Trentino-Alto Adige

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Trentino-Alto Adige Katia Di Tommaso Montagne e biculturalismo La regione più settentrionale d’Italia, il Trentino-Alto Adige è in tutti i sensi una regione di confine. La sua popolazione è in parte [...] nella regione periodi di tempo abbastanza lunghi, specialmente l’estate, e poi di persone che praticano sport invernali: le stazioni invernali sono numerosissime e ben attrezzate. I turisti nella regione (e specialmente in provincia di Bolzano) sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI BOLZANO – UNIFICAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trentino-Alto Adige (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
invernale
invernale agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
stazióne
stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali