Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] di selce. L'Ahrensburgiano si estese anche verso sud, nella zona dei plateaux, dove si trovano i siti invernali con prede più varie. Lo Swideriano (da Swidry Wielkie, presso Varsavia) occupò il vasto territorio comprendente Polonia, Lituania ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] , la Vistola e l’Oder, e dei loro numerosi affluenti coprono pressoché tutto il territorio. Nonostante le lunghe gelate invernali e le piene stagionali, i fiumi sono in gran parte navigabili fin dal tratto superiore, pur richiedendo notevoli lavori ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] , specialmente per quanto concerne il regime termometrico. Lungo le coste, la temperatura media annua è di 17-18 °C, quella invernale di 10-11 °C e quella estiva di 25-27 °C; nelle aree interne, a inverni più rigidi corrispondono estati quasi ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] -1053; M.M. Ahsan, Social Life under the Abbasids, London 1979.
Medio oriente
di Massimo Vidale
L'agricoltura basata sui raccolti invernali, incentrata su diverse varietà di orzo e di grano, è attestata a Mehrgarh nel VII millennio a.C., nelle fasi ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] del mondo antico (Gallia e Spagna) esportavano stoffe di lana più pesanti e ruvide adatte a proteggere dai rigori invernali e dalle intemperie.
Quanto alle altre due fibre tessili, il cotone e la seta, sussistono tuttora numerosi interrogativi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] e l'ultima infine lasciata a maggese. L'anno seguente la rotazione prevedeva che la parte seminata con colture invernali venisse coltivata con quelle primaverili, la seconda lasciata a maggese e la terza seminata in inverno. Questo sistema portava ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] , ossia l’abitazione con il pavimento ribassato (da 20-30 cm a 1 m di profondità), quindi meglio protetta dai rigori invernali, ma per il resto del tutto simile al tipo sopra descritto, ebbe particolare diffusione nei siti della cultura di Praga-Pen ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] va almeno parzialmente ascritta la fase di progressiva distensione apertasi con la Corea del Nord almeno a partire dalle Olimpiadi invernali del febbraio 2018 e seguita dallo storico incontro tra Moon Jae-in e Kim Jong-un tenutosi nell'aprile ...
Leggi Tutto
PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] alle alternanze stagionali annuali. Le variazioni di spessore dei singoli strati di sabbia primaverili e di argilla invernali sono determinate dalle condizioni climatiche: si sono potute così porre in relazione serie stratigrafiche di laghi diversi ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] Maisur, Ladakh e gran parte del bacino del Tarim; il regno però si sfasciò dopo il suo suicidio avvenuto tra le nevi invernali dell'Asia centrale. Durante il regno di Jayapida (c. 768-799) andò perduta anche l'ultima parte dell'India settentrionale e ...
Leggi Tutto
invernale
agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...