• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Chimica [3]
Chimica fisica [1]

reattività

Enciclopedia on line

reattività In chimica, la tendenza di una sostanza a reagire facilmente al contatto con altre. R. e struttura Lo studio delle relazioni esistenti fra la struttura delle sostanze chimiche e la loro r. [...] possano catturare il catione Li+. L’enolato 4 è invece alchilato al carbonio, per dare 6, se il gruppo uscente dell’agente alchilante è poco elettronegativo e molto polarizzabile (è il caso degli ioduri alchilici) e il solvente è meno polare (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ENERGIE DI ATTIVAZIONE – STATI DI TRANSIZIONE – ACIDI CARBOSSILICI – GRUPPI FUNZIONALI – CHIMICA ORGANICA

CIANIDRICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il composto corrispondente alla formula HCN è conosciuto sotto il nome di acido cianidrico o anche di acido prussico. Fu scoperto da Scheele nel 1782, e fu più tardi ottenuto anidro dal Gay-Lussac che [...] finora isolate. I nitrili R−C⊄N, si ottengono come prodotto principale della reazione fra cianuro potassico e ioduri alchilici La loro costituziorie è dimostrata dai prodotti che essi forniscono per saponificazione (ammoniaca e acidi con lo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – ESTRAZIONE DELL'ORO – ACIDO CIANIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – ALDEIDE BENZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIANIDRICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

MAGNESIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESIO Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI * . Elemento chimico con simbolo Mg, peso atomico 24.32, numero atomico 12. Fu isolato da A.A.B. Bussy nel 1829 per riscaldamento del cloruro con il [...] una o due valenze del metallo sono saturate da altrettanti gruppi alchilici monovalenti: Si ottengono facendo sciogliere il magnesio nelle soluzioni degli ioduri alchilici in etere anidro: Si ottiene così una soluzione eterea del composto magnesio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNESIO (6)
Mostra Tutti

ORGANICI, ACIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANICI, ACIDI Gaetano Charrier . Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] nei derivati sodici degli eteri corrispondenti per mezzo degli ioduri alchilici gli atomi di sodio con alchili, si hanno gli esteri alchile dialchilmalonici, rispettivamente gli esteri alchil- e dialchilacetacetici, per scissione acida dei quali è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANICI, ACIDI (4)
Mostra Tutti

PIRROLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRROLO (C4H5N) Mario Betti Si dà questo nome a una sostanza scoperta nel 1834 da F.F. Runge nel catrame del carbon fossile e che si trova poi in più grande quantità nel cosiddetto olio animale di Dippel, [...] 'immide e l'idrogeno del suo NH viene facilmente sostituito dal potassio. Il pirrol-potassio reagisce facilmente con gli ioduri alchilici, coi cloruri dei radicali acidi, con l'etere cloro-carbonico, col cloruro di cianogeno, ecc., per dare derivati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRROLO (1)
Mostra Tutti

NITROCOMPOSTI organici

Enciclopedia Italiana (1934)

NITROCOMPOSTI organici Gaetano Charrier Contengono legato al carbonio il radicale monovalente −NO2 dell'acido nitrico, al quale generalmente si ascrive la struttura quantunque possa essere considerata [...] Nitroderivati alifatici. - Furono preparati pressoché contemporaneamente nel 1872 da V. Meyer facendo agire il nitrito d'argento sui ioduri alchilici e da A. W. H. Kolbe per trattamento degli α-alogenoderivati degli acidi grassi con nitrito sodico. M ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI ETEROCICLICI – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ALOGENURO ALCHILICO – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE ACETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NITROCOMPOSTI organici (1)
Mostra Tutti

ALOGENAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Processo con il quale uno o più atomi di alogeno (F, Cl, Br, I) vengono introdotti nella molecola di un composto organico. A seconda dell'alogeno usato l'operazione prende il nome di clorurazione, bromurazione, [...] gli ipocloriti alcalini sono pure largamente usati come ioduranti specie nel caso che si vogliano iodurare molecole contenenti legami olefinici. Gli ioduri alchilici vengono preparati facendo agire lo ioduro di fosforo con un alcole, oppure trattando ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CLORURO DI TIONILE – COMPOSTI AROMATICI – GRUPPI OSSIDRILICI – ACIDO FLUORIDRICO

FITTIG, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1932)

FITTIG, Rudolf Alfredo Quartaroli Chimico, nato il 6 dicembre 1835 ad Amburgo, morto a Strasburgo il 19 novembre 1910. Fu allievo di Fr. Wöhler; studiò a Gottinga. Nel 1876 fu chiamato a insegnare chimica [...] altre stabilì la costituzione del mesitilene, del fenantrene, del fluorene. Scoperse e studiò i lattoni. Trovò un metodo generale per preparare idrocarburi aromatici da derivati monobromurati di questi, ioduri alchilici e sodio (sintesi di Fittig). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FITTIG, Rudolf (1)
Mostra Tutti

SOLFONICI, ACIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLFONICI, ACIDI Sergio Berlingozzi Sostituendo negli idrocarburi uno o più atomi d'idrogeno con altrettanti aggruppamenti monovalenti si ottengono composti detti acidi solfonici. A seconda che gli [...] il metodo che si fonda sull'ossidazione dei mercaptani con acido nitrico o con permanganato potassico: Anche partendo da ioduri alchilici e solfiti alcalini si possono ottenere acidi solfonici alifatici: È noto che l'acido solforico si lega agl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLFONICI, ACIDI (1)
Mostra Tutti

OSSIME

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSIME (ossiminocomposti) Gaetano CHARRIER Questi composti organici, scoperti da Victor Meyer nel 1882, contengono l'aggruppamento = C = N − OH, e si possono ottenere per azione dell'idrossilammina sui [...] : gli O-eteri, R - CH = NOR′ e gli N-eteri, che si preparano dalle ossime per azione degli ioduri alchilici in eccesso. Essendo il gruppo ossimico ???C = NOH isomero col gruppo nitroso ???CH•NO, talvolta lo si indica ariche col nome di isonitroso ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI CARBONILICI – ACIDO CLORIDRICO – ANIDRIDE ACETICA – IODURI ALCHILICI – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSIME (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
alogenuro
alogenuro s. m. [der. di alogeno, col suff. -uro2]. – In chimica, sale derivato da un acido alogenico per sostituzione dell’idrogeno con un metallo (per es., il fluoruro, cloruro, bromuro, ioduro di sodio, di potassio, di calcio, ecc.) o con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali