In elettrochimica, indica lo ione idrogeno, H+, cioè il protone. La dissociazione elettrolitica degli acidi dà luogo a i. e anioni costituiti dal residuo acido. ...
Leggi Tutto
In chimica, lo ione [R3O]+, dove R rappresenta l’idrogeno o un radicale organico monovalente. I sali di o. si distinguono in primari, di formula [RH2O]+X−, secondari [R2HO]+X−, e terziari [R3O]+X−, dove X− è l’anione monovalente di un acido e R un radicale organico. I sali di o. secondari si ottengono ... ...
Leggi Tutto
Guido La Parola
Secondo s. Arrhenius i sali, gli acidi e le basi in soluzione sono parzialmente scissi in ioni e perciò dànno luogo a soluzioni conduttrici di elettricità. La dissociazione ha luogo secondo gli schemi seguenti:
dai quali risulta come tutti glo acidi hanno per ione comune l'idrogeno ... ...
Leggi Tutto
In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette [...] è sempre solvatato; nella ipotesi più semplice (idratazione con una sola molecola d’acqua) si forma la specie H3O+, detta ioneidronio. Perciò la teoria di Arrhenius può essere applicata solo per reazioni acido-base nel solvente acqua e nel caso che ...
Leggi Tutto
superacidi In chimica, denominazione generica di composti dotati di potere acido assai elevato; convenzionalmente, secondo la definizione di J.N. Brönsted si considerano s. le sostanze aventi acidità superiore [...] evidenziata in sistemi acquosi poiché l’acido più forte che può esistere in un sistema acquoso è rappresentato dallo ioneidronio, H3O+, e in un mezzo acquoso ogni acido anche molto forte si trasforma quantitativamente in ioni H3O+. I principali ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] è più aderente alla realtà, poiché i protoni non possono esistere liberi nell'acqua. Nel formare un protone idratato, detto ioneidronio o idrossonio, l'acqua ha funzionato da base, quantunque debole, così che l'acido coniugato H3O+ agisce come un ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] eguale allo SMOW. Un lavoro successivo (Balsiger et al., 1995) ha migliorato questa determinazione: sembra che il rapporto D/H nello ioneidronio (H₃0+), e per inferenza nell'acqua neutra, della cometa di Halley sia 2,55÷ 3,46 ∙ 10-⁴, ovvero circa il ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] libero. Così, quando una molecola di un acido, in soluzione acquosa, perde uno ione idrogeno, l'entità effettivamente presente nella soluzione è lo ioneidronio H3O+, o qualche entità ancora più idratata. Un altro elemento di distinzione dell'atomo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] secondo quanto schematizzato in fig. 1. L'idrogeno combustibile viene fornito all'elettrodo negativo dove si ossida a ioneidronio H+ (protone) con cessione di elettroni. Gli elettroni fluiscono nel circuito esterno e producono lavoro elettrico, per ...
Leggi Tutto
ionizzazione
Franco Calascibetta
Per qualche elettrone in più o in meno
La materia a livello microscopico è fatta di atomi. Questi a loro volta sono formati da particelle subatomiche: elettroni, protoni [...] nucleo atomico.
In alcuni casi però gli ioni sono più complessi e formati da più atomi legati assieme. Come esempio citiamo lo ioneidronio H3O−, che si forma per reazione dell'acqua (H2O) con le sostanze acide che rilasciano ioni H+.
Altri tipi di ...
Leggi Tutto
OLLANO, Zaira
Giovanni Gottardi
– Nacque a Cagliari il 4 marzo 1904, da Francesco e da Felicina Statzu (o Stazu).
Si laureò in fisica presso l’Università della sua città, verosimilmente nel 1926, e [...] per la loro classificazione immediata. Le ricerche successive portarono alla dimostrazione sperimentale dell’esistenza dello ioneidronio (H3O+) in soluzione acquosa, ottenuta per analisi molecolare in spettroscopia Raman (1933); la dimostrazione fu ...
Leggi Tutto
Ione monovalente positivo, H3O+, che si ottiene per combinazione di uno ione H+ con una molecola d’acqua. Nella moderna teoria della dissociazione elettrolitica si ammette che lo ione idrogeno in soluzione [...] acquosa si trovi come ione i. associato a un certo numero di molecole di acqua di idratazione. ...
Leggi Tutto
idronio
idrònio s. m. [der. di idro-, col suff. -onio]. – In chimica, ione monovalente, di formula H3O+, formato da uno ione idrogeno associato a una molecola d’acqua, esistente nelle soluzioni acide, in luogo dello ione H+.