PANTICAPEO (Παντικάπαιον)
Michaell Rostovtzeff
Città greca sulla sponda occidentale degli stretti di Azov (Bosporo Cimmerico), oggi Kerč′ nella Crimea. Panticapeo fu una delle colonie greche fondate [...] dagli Ioni ed Eoli nella Crimea, sul litorale degli stretti di Azov e del Mare Nero, e sulla riva opposta degli stretti, che gli antichi chiamavano Asiatica, cioè sulla spiaggia dell'odierna penisola di Taman, regioni che in tempi protostorici erano ...
Leggi Tutto
TEO (Τέωσ, Τήιος, Teus)
Arnaldo Momigliano
Città greca della costa dell'Asia llinore, forse di origine pregreca (come indicano il nome e talune tradizioni), ma abitata in età storica da Ionî. Le leggende [...] principali sui fondatori (prima Atamante con Minî, poi Apoikos con Ionî, e i figli di Codro Damaso e Naoclo con Ateniesi, Geres con Beoti) indicano le solite connessioni con l'Attica e la Beozia, punti di partenza della migrazione ionica. ...
Leggi Tutto
doorway states
doorway states 〈dòuruei stéits〉 [FNC] Locuz. ingl. "stati porta" con cui s'indicano stati nucleari associati a fluttuazioni della forma e di altre caratteristiche dei nuclei: v. ioni pesanti: [...] III 289 c ...
Leggi Tutto
Processo petrogenetico che comporta la parziale o totale trasformazione chimica delle rocce, con sostituzione e rimpiazzamento di alcuni composti. La m. è imputabile alle attività che soluzioni fortemente [...] svolgono su aggregati mineralogici preesistenti, determinando reazioni chimiche che si dicono di doppio scambio quando l’introduzione di ioni entro i composti soggetti a m. causa la rimozione e l’allontanamento di altri, di specie diversa. I fattori ...
Leggi Tutto
eteropolare
eteropolare [agg. Comp. di etero- e polare] [CHF] Composto e.: composto a legame e.: v. oltre. ◆ [FML] Legame e.: il legame, detto anche legame ionico, che sussiste per attrazione elettrostatica [...] , per es., quello che si ha nella molecola NaCl, legata dalla forza elettrostatica scambiata tra gli ioni Na+ e Cl- che la costituiscono. ◆ [FTC] [EMG] Macchine e.: la maggioranza delle macchine elettriche rotanti, in cui le spire dell'avvolgimento ...
Leggi Tutto
Liquefazione o trasformazione di un sistema colloidale dallo stato di gel a quello di sol. Se a un gel si aggiungono piccole quantità di acidi o di basi, cioè ioni H+ o OH–, questi vengono fortemente adsorbiti [...] dalle particelle del gel che si caricano o positivamente o negativamente; le particelle di ugual carica si respingono formando una soluzione colloidale più o meno stabile. Così, facendo reagire soluzioni ...
Leggi Tutto
La parte esterna dell’atmosfera terrestre, da circa 80 km di quota in su, in cui la composizione varia con la quota a causa di processi fisico-chimici (dissociazione in ioni, fotoionizzazione, ricombinazione [...] ionica ecc.) ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] catecolamine può essere trasmesso a livello intracellulare anche utilizzando un insieme di secondi messaggeri, costituiti da ioni calcio (Ca++) e inositolo trifosfato e diacilglicerolo. Queste due ultime sostanze sono derivate dai fosfolipidi di ...
Leggi Tutto
osteocalcina
Proteina costituita da una catena lineare di 49 amminoacidi, nella cui molecola è caratteristicamente presente anche l’acido carbossiglutammico (acido glutammico carbossilato), dotato di [...] grande affinità per gli ioni calcio. L’o. è secreta dagli osteoblasti e fa parte della componente proteica non collagena della matrice ossea (➔ osseina); svolge un ruolo significativo nei meccanismi di mineralizzazione del tessuto osseo. In ...
Leggi Tutto
ionoselettivo
ionoselettivo [agg. Comp. di ione e selettivo] [CHF] Elettrodo i.: nella chimica analitica, tipo di elettrodo selettivo che permette di eseguire misure rapide e attendibili della concentrazione [...] di particolari ioni. ...
Leggi Tutto
scambiatore
scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...