• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1472 risultati
Tutti i risultati [1472]
Chimica [430]
Fisica [434]
Biologia [240]
Medicina [202]
Temi generali [152]
Chimica fisica [130]
Ingegneria [106]
Biochimica [108]
Elettrologia [110]
Fisica atomica e molecolare [107]

canale ionico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Canale ionico Fulvio Gualtieri Proteina che attraversa la membrana cellulare e che, congiuntamente con le pompe ioniche, modula il potenziale di membrana. I canali ionici controllano in particolare, [...] secondo il gradiente di concentrazione. Oltre a regolare il potenziale di membrana, l’entrata di questi ioni, in particolare gli ioni Ca2+, modula funzioni cellulari importanti come la contrazione muscolare e la trasmissione nervosa. Si conoscono due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – TEMI GENERALI
TAGS: POTENZIALE DI MEMBRANA – MEMBRANA CELLULARE – PROTEINA G – GRADIENTE – PROTEINA

idrolisi

Enciclopedia on line

In senso letterale qualunque reazione di scissione prodotta dall’acqua. In chimica organica, più specificamente, ogni reazione in cui un composto si scinde in due o più altri, fra loro eguali o diversi, [...] amilici in alcoli amilici) ecc. In chimica inorganica è detta i. salina ogni reazione che avviene in soluzione acquosa tra gli ioni di un sale e le molecole di acqua, con formazione di molecole indissociate di acido o di base o di entrambi. Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: CHIMICA ORGANICA – ESTERIFICAZIONE – ACIDO BENZOICO – ACIDO DEBOLE – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrolisi (3)
Mostra Tutti

chimosina

Enciclopedia on line

Enzima proteolitico presente nel latte (detto anche rennina), di struttura analoga alla pepsina. Provoca la coagulazione del latte, in quanto idrolizza parzialmente la caseina a paracaseina, che precipita [...] in presenza degli ioni calcio. Si trova anche nel succo gastrico del vitello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: IDROLIZZA – PEPSINA – CASEINA – ENZIMA – CALCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chimosina (1)
Mostra Tutti

pioggia

Enciclopedia on line

Precipitazione atmosferica allo stato liquido. Meteorologia Caratteristiche La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] e alluminio. Gli effetti fitotossici sono dovuti principalmente all’aumento dei metalli pesanti, presenti in ambiente acido come ioni e dunque facilmente assimilabili. Un altro effetto delle p. acide è quello che riguarda la modificazione dell’entità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – METEOROLOGIA – CIRCOLI POLARI – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ESPANSIONE ADIABATICA – ATMOSFERA TERRESTRE – ANIDRIDE SOLFOROSA – FORZA DI GRAVITÀ – METALLI PESANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pioggia (2)
Mostra Tutti

equilibrio acido-base

Dizionario di Medicina (2010)

equilibrio acido-base Guido Maria Filippi Processo omeostatico essenziale per l’organismo che consente di mantenere i valori dell’acidità (pH) in un ambito compreso tra 7,35 e 7,45. Per questo è anche [...] ’ambiente. In secondo luogo questi equilibri vengono regolati dal rene attraverso l’eliminazione o il riassorbimento di ioni idrogeno e bicarbonati (anch’essi influenzanti il pH) e dall’apparato respiratorio attraverso l’eliminazione dell’anidride ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – ELETTROLITI – OMEOSTASI

elettrodialisi

Enciclopedia on line

Processo chimico-fisico risultante dall’associazione della dialisi con l’elettrolisi, con lo scopo di accelerare la prima. In fig. è rappresentato il principio su cui si basa l’e.: in una cella elettrolitica [...] e analogamente si comporta la membrana anionica per i cationi: come risultato netto dell’operazione si ha un impoverimento di ioni nel comparto centrale c e una concentrazione di cationi e di anioni rispettivamente nello spazio cationico e in quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: CELLA ELETTROLITICA – DEMINERALIZZAZIONE – SCAMBIO IONICO – ELETTROLISI – ELETTRODO

canale di membrana

Enciclopedia on line

In biologia, sono così dette particolari proteine complesse, posizionate all'interno della membrana cellulare o nella membrana di organelli intracellulari, che costituiscono un canale per il passaggio, [...] selettivo e specifico, di ioni o di molecole a basso peso molecolare. I c. di m. mettono in comunicazione l'interno delle cellule con lo spazio extracellulare e l'interno degli organelli intracellulari con il citoplasma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – PESO MOLECOLARE – CITOPLASMA – PROTEINE – IONI

motional narrowing

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

motional narrowing motional narrowing 〈mósŠonal nèrouin〉 [FNC] Locuz. ingl. "restringimento da movimento" con cui s'indica internaz. il fenomeno della diminuzione della larghezza della risonanza nucleare [...] all'aumentare della temperatura: v. ioni pesanti: III 296 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

laurenzio

Enciclopedia on line

Elemento chimico radioattivo transuranico, di numero atomico 103, peso atomico 257, simbolo Lr (inizialmente Lw), vita media di circa 8 secondi; fu ottenuto nel 1961 da A. Ghiorso e collaboratori bombardando [...] con ioni di boro alcuni isotopi del californio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – TRANSURANICO – RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laurenzio (1)
Mostra Tutti

crown ethers

Enciclopedia on line

(o eteri corona) Famiglia di polieteri ciclici derivanti principalmente dal glicol etilenico o da glicoli etilenici sostituiti. Sono fra i più semplici e interessanti leganti macrociclici della chimica [...] è apolare e con caratteristiche da idrocarburo. Ciò permette a complessi, che si formano tra i c. e. e gli ioni di metalli alcalini, di sciogliersi facilmente in solventi organici non polari. Trovano impiego come agenti complessanti e, in biologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CHIMICA SUPRAMOLECOLARE – MEMBRANE CELLULARI – METALLI ALCALINI – CATALIZZATORI – ETERE CORONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 148
Vocabolario
scambiatóre
scambiatore scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...
scàmbio
scambio scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali