(gr. ᾿Αμοργός) Isola della Grecia (120 km2), la più orientale delle Cicladi. Formata da terreni calcarei, ha per capoluogo il centro omonimo.
Sede di antichissimo insediamento preistorico, fu abitata in [...] età storica da Ioni. Vi condusse una colonia da Samo il poeta Semonide (sec. 7° a.C.), che perciò è detto di A. o Amorgino. ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] etnica e l'aggregazione delle poleis, nel corso del quale va posta la distruzione della città di Melia da parte degli altri Ioni.
Il numero canonico appare fissato nell'VIII sec. a.C., quando i 12 membri rifiutano l'ingresso nell'unione dell'eolica ...
Leggi Tutto
plasma ionosferico
Massimo Bonavita
Gas ionizzato generato nell’atmosfera al di sopra di ca. 80 km (ionosfera). Essa è caratterizzata da una densità gassosa così bassa che gli elettroni e gli ioni positivi, [...] generati per fotoionizzazione dei vari componenti atmosferici (O2, N2, NO, O) da parte della radiazione ultravioletta e dai raggi X di origine prevalentemente solare, riescono a sopravvivere per tempi ...
Leggi Tutto
elettrodializzatore
elettrodializzatóre [Der. di elettrodialisi] [CHF] Apparecchio per l'elettrodialisi. Nella fig. è rappresentato lo schema di principio di un e., costituito da una cella divisa in [...] differenza di potenziale fra gli elettrodi, nella cella scorre corrente in quanto le membrane ricevono e liberano gli ioni che esse possono scambiare; la membrana cationica cede alla camera catodica soltanto i cationi ricevuti dalla camera centrale ...
Leggi Tutto
(ebr. Yāfet) Nella Bibbia, figlio di Noè, fratello di Sem e Cam. La benedizione impartitagli da Noè costituì la fortuna delle stirpi che secondo Genesi X, 2-5 discendono da lui: Cimmeri, Medi, Ioni.
Il [...] termine iafetico fu usato, prima del costituirsi della glottologia come scienza, per indicare, in base alla tradizione biblica, in senso etnologico e linguistico molto vago, il complesso delle lingue e ...
Leggi Tutto
HEVESY, Joseph Georg
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato a Budapest il 1° agosto 1885. È professore all'università di Friburgo in Brisgovia. Ha eseguito importanti ricerche nel campo della chimica fisica [...] ha trovato la legge che il rapporto della carica degli ioni al loro diametro è costante. Con Bronsted si è occupato della separazione degl'isotropi mediante frazionamento nel vuoto; è riuscito p. es., a ottenere col potassio un residuo contenente ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] elementi che possiedono un momento magnetico molecolare. La spettrometria di massa si realizza convertendo i componenti da analizzare in ioni gassosi di elevata mobilità e separandoli poi in base al loro rapporto massa/carica. È molto utilizzata in ...
Leggi Tutto
spettrometria di massa
Luisa Castagnoli
Metodologia chimica analitica per identificare sostanze sconosciute. Il composto da analizzare viene prima separato nelle sue componenti tramite cromatografia, [...] molecolari con carica unitaria positiva, per es., con una metodologia chiamata MALDI (Matrix-assisted laser ionization). Gli ioni verranno separati e identificati da un analizzatore, in funzione del rapporto tra massa e carica. Nello spettrometro ...
Leggi Tutto
(od osmorecettori) In fisiologia, neuroni del nucleo sopraottico dell’ipotalamo sensibili alle variazioni di osmolarità del sangue carotideo, in seguito alla diminuzione del volume del liquido interstiziale [...] e delle concomitanti variazioni di concentrazione degli ioni sodio. In risposta a queste variazioni gli o. regolano la secrezione ipofisaria di ormone antidiuretico. ...
Leggi Tutto
nucleofilo
Reagente che contiene un atomo (detto atomo nucleofilo) che è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni [...] elettrofili. Si definiscono nucleofili, più genericamente, gli atomi e i raggruppamenti atomici in grado di cedere elettroni. La reazione di sostituzione che implica la presenza di un reagente nucleofilo ...
Leggi Tutto
scambiatore
scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...