• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1472 risultati
Tutti i risultati [1472]
Chimica [430]
Fisica [434]
Biologia [240]
Medicina [202]
Temi generali [152]
Chimica fisica [130]
Ingegneria [106]
Biochimica [108]
Elettrologia [110]
Fisica atomica e molecolare [107]

potenziale di membrana

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

potenziale di membrana Simone Gelosa Differenza di potenziale che si crea quando due soluzioni elettrolitiche, a contatto, sono separate da una membrana semipermeabile, ovvero permeabile a una sola [...] della membrana si instaura una differenza di potenziale Em, che può dare luogo a un lavoro elettrico compiuto dagli ioni che attraversano la membrana in grado di compensare il lavoro osmotico dovuto alla differenza di concentrazione. Il potenziale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOFISICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – MEMBRANA CELLULARE – MICROELETTRODI – ELETTROCHIMICA – CANALI IONICI

SAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90) Aldo SESTINI Arnaldo MOMIGLIANO Doro LEVI Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] . Bürchner, Das ionische Samos, I, Amberg 1892; id., in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I A, p. 2213 segg. Cfr. la bibliografia di ioni; priene. Per le monete, v. B. V. Head, Hist. numorum, 2ª ed., Oxford 1911, p. 602 segg.; per le iscrizioni non ancora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMO (2)
Mostra Tutti

PERITONEO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERITONEO (XXVI, p. 767) Paolo BIOCCA Dialisi peritoneale. - Di grande importanza è risultato il riconoscimento della proprietà del peritoneo di comportarsi come una membrana dializzatrice: è stato, [...] infatti, dimostrato che esso è permeabile ai cristalloidi ed agli ioni organici più piccoli, e che gli scambî attraverso questa membrana seguono le leggi dell'osmosi. Tale proprietà ha trovato il suo campo di applicazione pratica nelle insufficienze ... Leggi Tutto
TAGS: PLASMA SANGUIGNO – EDEMA POLMONARE – SULFADIAZINA – PENICILLINA – GLUCOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERITONEO (4)
Mostra Tutti

intestino

Dizionario di Medicina (2010)

intestino Tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Anatomia L’i. si divide, morfologicamente, in due segmenti: l’i. tenue e l’i. [...] i. crasso sono: assorbimento di parte dell’acqua presente nel contenuto intestinale, secrezioni di muco, assorbimento di alcuni ioni (per es., sodio e cloro) e vitamine sintetizzate dalla flora batterica locale (soprattutto vitamina K), escrezione di ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTI PERISTALTICI – CAPILLARE LINFATICO – TESSUTO CONNETTIVO – VASI SANGUIFERI – ORIFIZIO ANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intestino (3)
Mostra Tutti

radiosorgente

Enciclopedia on line

Nome generico di ogni sorgente che emetta radioonde. In radioastronomia, ogni sorgente di radioonde posta al di fuori della Terra, le cui emissioni possono essere determinate da transizioni atomiche e [...] molecolari di materiale stellare o interstellare, da ricombinazioni di ioni (di idrogeno, elio ecc.) presenti nelle regioni ionizzate della nostra Galassia, dall’agitazione termica di gas ionizzati presenti nelle nebulose e nelle galassie, dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RADIAZIONE DI SINCROTRONE – RADIAZIONE DI FONDO – RADIOASTRONOMIA – IONIZZATI – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiosorgente (1)
Mostra Tutti

onde di Langmuir

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

onde di Langmuir Francesco Pegoraro Oscillazioni di densità di carica in un mezzo in cui siano presenti cariche elettriche libere, come per es. in un plasma o in un conduttore. In un plasma di elettroni [...] e di ioni, la loro frequenza è data, in unità CGS, da ωpe=[4πnee2/me]1/2, dove ne è la densità numerica degli elettroni, me la loro massa ed e la loro carica. Questo risultato è valido nel limite di onde lineari, cioè di oscillazioni di piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su onde di Langmuir (2)
Mostra Tutti

zeoliti

Enciclopedia on line

zeoliti Famiglia di minerali definibili strutturalmente come tectosilicati. Furono identificate per la prima volta (1756) da A.F. Cronstedt in piccole cavità di rocce di origine vulcanica, e chiamate z. [...] capacità di scambio cationica e, se il catione è H+, una conseguente acidità. Nelle z. naturali sono presenti anche ioni alcalini o alcalino-terrosi. I cationi, insieme alle molecole d’acqua, occupano nei canali e nelle cavità posizioni esterne allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SALE DI AMMONIO QUATERNARIO – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – ROCCE SEDIMENTARIE – ROCCE METAMORFICHE – SOSTANZA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zeoliti (4)
Mostra Tutti

Van de Graaff, Robert Jemison

Enciclopedia on line

Van de Graaff, Robert Jemison Fisico (Tuscaloosa 1901 - Boston 1967), prof. (1934-60) al MIT. Si occupò di fisica nucleare ed è noto in particolare per aver realizzato il generatore elettrostatico ad alta tensione che porta il suo [...] . Tale versione è costituita da due acceleratori in cui l'alto potenziale positivo V si trova a metà: nel primo tratto ioni negativi vengono accelerati dal potenziale zero a V, poi scambiano la loro carica interagendo con un gas divenendo positivi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA NUCLEARE – PROTONI – BOSTON – IONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Van de Graaff, Robert Jemison (1)
Mostra Tutti

Andrade, Edward Neville da Costa

Enciclopedia on line

Fisico (Londra 1887 - ivi 1971); dal 1920 al 1928 prof. di fisica al Military Coll. e dal 1928 al 1950 all'univ. di Londra. Ha studiato la conducibilità elettrica delle fiamme proponendo un metodo per [...] la determinazione della velocità degli ioni alle alte temperature; si è inoltre occupato di questioni di fisica atomica e nucleare, di radioattività, di meccanica dei corpi viscosi; con E. Rutherford esaminò per primo (1914) lo spettro dei raggi γ. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FISICA ATOMICA – RADIOATTIVITÀ – LONDRA – IONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrade, Edward Neville da Costa (1)
Mostra Tutti

Schwarzenbach, Gerold Karl

Enciclopedia on line

Chimico (Horgen 1904 - Zurigo 1978); dal 1948 prof. di chimica analitica, dal 1955 prof. di chimica generale e inorganica nel politecnico di Zurigo. È noto per numerose ricerche nel campo della chimica [...] analitica, in partic. nel campo dei complessi degli ioni metallici e della titolazione complessometrica. Autore di Lehrbuch für allgemeine und anorganische Chemie (4a ed., 1950) e di Die komplexometrische Titration (5a ed., 1951). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – HORGEN – ZURIGO – IONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 148
Vocabolario
scambiatóre
scambiatore scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...
scàmbio
scambio scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali