PROTOPLASMA (dal gr. πρῶτος "primo" e πλάσμα "materia")
Giuseppe MONTALENTI
Luigi MONTEMARTINI
Nome introdotto da J. E. Purkyně (1840) per indicare la sostanza di cui sono formati i giovani embrioni [...] composizione chimica varia certamente con il variare dell'attività fisiologica. Si sa che è costituito da C, N, O, H, e varî ioni, quali Ph, Na, K, Ca, Mg, Fe, e acqua. Certo i protoplasmi sono di composizione molto complessa, e constano di molecole ...
Leggi Tutto
complesso dell’ATPsintasi-ATPasi
Stefania Azzolini
Complesso di proteine enzimatiche che funge da pompa protonica. Il complesso dell’ATPsintasi (detto sintetasi o anche ATPasi) funziona in sinergia [...] interna nel caso degli Eucarioti, o la membrana cellulare nel caso dei Procarioti. Essa funge da canale che permette il passaggio degli ioni H+ (protoni). La subunità Fo è costituita da una subunità a, due subunità b e 12 subunità c. Il passaggio di ...
Leggi Tutto
röntgen
Unità dosimetrica per i raggi X e γ (simbolo r); è pari alla quantità di radiazione X o γ che attraversando 1 cm3 d’aria in condizioni normali (temperatura 0 °C e pressione di 760 mmHg) vi produrrebbe [...] una quantità totale di ioni uguale a un’unità elettrostatica di carica elettrica, o franklin, cioè a 1/3 di 10−9 coulomb. Il termine è anche usato, per indicare relazione con i raggi X, come primo elemento di parole composte del linguaggio ...
Leggi Tutto
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] il nome di c. puntiforme (pitting), è stato studiato a lungo e sembra consistere nella formazione locale di ioni complessi tra metallo e cloruri che causano un approfondimento dell’attacco distruttivo, persino in condizioni termodinamicamente non ...
Leggi Tutto
Composti chimici inorganici che derivano dall’unione di un atomo metallico con un numero di gruppi ossidrilici (o idrossilici) −OH pari alle valenze del metallo stesso. Si formano per reazione degli ossidi [...] i. dei metalli alcalini e alcalino-terrosi sono fortemente basici in soluzione acquosa, poiché dissociano elettroliticamente in ioni metallici positivi e ioni ossidrile OH−. Diverso comportamento hanno gli altri i., come per es. quelli di alluminio e ...
Leggi Tutto
Tipo di scarica elettrica nei gas che si ha quando il campo elettrico è fortemente disuniforme e particolarmente intenso in prossimità di uno degli elettrodi. Se uno dei due elettrodi è appuntito, in vicinanza [...] della punta si ha un intenso campo elettrico che, accelerando gli ioni normalmente presenti nel gas, può produrre un’intensa ionizzazione per urto e dar così luogo a una debole luminosità. ...
Leggi Tutto
Michaelis, Leonor
Medico tedesco naturalizzato statunitense (Berlino 1875 - New York 1949). Professore a Berlino (dal 1908), a Nagoya, Giappone (dal 1922), a Baltimora (dal 1926), poi all’Istituto Rockefeller [...] per la ricerca medica (1929-41). È noto per le ricerche sulla concentrazione degli ioni idrogeno, sull’azione tampone di alcune sostanze, ma soprattutto per avere formulato nel 1913, in collaborazione con Maud Menten (1879-1960), una teoria generale ...
Leggi Tutto
disproporzione
disproporzióne [Comp. di dis- e proporzione] [CHF] Reazione nella quale da due o più molecole di un composto se ne ottengono altre fra loro diverse, per passaggio di atomi da una molecola [...] al-l'altra (oppure di elettroni, se la reazione avviene tra ioni); tali reazioni (che necessitano della presenza di un catalizzatore) hanno notevole interesse in quanto permettono la trasformazione di alcune sostanze in altre di maggior interesse. ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (n. Greenville, Tennessee, 1926), prof. di chimica all'univ. di Columbia, Carolina del Sud (dal 1966). È noto per gli studî sulla teoria della conducibilità elettrolitica, tradotti [...] nella equazione che esprime la costante di associazione in funzione degli effetti di interazione fra solvente e ioni, della temperatura e della costante dielettrica del solvente. ...
Leggi Tutto
connessone
Struttura costituente la giunzione serrata, o discontinua, o comunicante (gap junction) fra due cellule. I c. sono localizzati nelle membrane plasmatiche e sono costituiti da sei molecole [...] canali formati dai c. di cellule adiacenti consentono agli ioni inorganici e ad altre piccole molecole idrosolubili di passare del cilindro, sono dipendenti dal livello intracellulare degli ioni calcio e sono determinate dalla rotazione delle sei ...
Leggi Tutto
scambiatore
scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...