• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
430 risultati
Tutti i risultati [1472]
Chimica [430]
Fisica [434]
Biologia [240]
Medicina [202]
Temi generali [152]
Chimica fisica [130]
Ingegneria [106]
Biochimica [108]
Elettrologia [110]
Fisica atomica e molecolare [107]

cromofori, gruppi

Enciclopedia on line

Raggruppamenti atomici, presenti nelle molecole di talune sostanze organiche, responsabili dell’assorbimento di radiazioni nelle zone del visibile o dell’ultravioletto. I c. più comuni (gruppo etilenico, [...] liberi (per es., CR3 e NR2, con R = gruppo alchilico), da alcuni carbocationi (azenio, ossonio) e carbanioni (carbeniato) o da altri ioni particolari (per es., il catione pirilio). I composti incolori o colorati, che contengono uno o più c. e che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: RADICALI LIBERI – ULTRAVIOLETTO – CARBOCATIONI – CARBANIONI

CLUSTERS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] 'unità Re3, ma legati ciascuno a un vertice del triangolo, e quindi direttamente a un atomo di renio. Questi ultimi tre ioni cloruro sono sostituibili da leganti neutri L, e gli altri atomi di cloro sono vicariabili con altri alogenuri X, per cui si ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – SPETTROMETRIA DI MASSA – COMPOSTI MOLECOLARI – GRUPPI CARBONILICI – SISTEMA PERIODICO

dissociazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dissociazione dissociazióne [Der. del lat. dissociatio -onis, da dissociare "scompagnare, separare", comp. di dis- e socius "compagno"] [LSF] Processo che porta alla separazione di un sistema in tutti [...] la d. ionica che si ha in una soluzione elettrolitica. ◆ [CHF] D. ionica: la separazione di una molecola nei suoi ioni componenti per lo spezzarsi del legame a causa di azioni esterne, per es. per interazione con un fotone (fotodissociazione) o, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dissociazione (1)
Mostra Tutti

Risonanza magnetica nucleare

Enciclopedia del Novecento (1989)

Risonanza magnetica nucleare Bruno Maraviglia Filippo Conti Rosanna Mondelli Principi fisici di Bruno Maraviglia SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Aspetti quantistici elementari.  3. La trattazione classica: [...] , oltre a quelli già citati, i nuclei 23Na, 39K, 43Ca, 113Cd, 59Co, 25Mg, 35Cl, 37Cl. L'osservazione in vivo di segnali RMN degli ioni più comuni è già possibile, ma i problemi di interpretazione sono ancora enormi, per cui non c'è dubbio che le più ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – RISONANZA ELETTRONICA DI SPIN – SECONDA EQUAZIONE CARDINALE – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risonanza magnetica nucleare (3)
Mostra Tutti

Le molecole organiche nel gas interstellare

Frontiere della Vita (1998)

Le molecole organiche nel gas interstellare Patrick Thaddeus (Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA) Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] e di cui si è parlato in precedenza, vengono formati in questo modo a partire da CO e Nz, rispettivamente. Altri ioni osservati, magari meno abbondanti, potrebbero essere il risultato di simili processi: H₃0+ dall'acqua, H₃CO+ dalla formaldeide e HC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – CHIMICA ORGANICA

FULLERENI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FULLERENI Eugenio Mariani Nome attribuito a una serie di aggregati (clusters) formati da un elevato numero, pari, di atomi di carbonio (da 40 a 190 circa) caratterizzati da un'elevata stabilità. Furono [...] formazione di clusters di atomi metallici mediante una tecnica di vaporizzazione con laser a pulsazione (si forma un gas di ioni metallici che, asportati dalla zona calda a mezzo di una corrente di elio, durante il raffreddamento fino a temperatura ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SUPERCONDUTTIVITÀ – RADICALI LIBERI – FOTOCHIMICA – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULLERENI (4)
Mostra Tutti

Membrane sintetiche

Enciclopedia del Novecento (1989)

Membrane sintetiche Paolo Parrini SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Cenni storici.  3. Lo sviluppo tecnologico.  4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli.  5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati.  [...] Le membrane a scambio ionico, quando sono immerse in soluzioni acquose, si rigonfiano e vengono imbibite di acqua e degli ioni in essa disciolti. In questo modo l'acqua esplica un'azione di plastificazione e di dissociazione ionica che permette di ... Leggi Tutto
TAGS: RESINE A SCAMBIO IONICO – POLIMERO TERMOPLASTICO – CLORURO DI POLIVINILE – PEROSSIDO DI BENZOILE – STATI UNITI D'AMERICA

pirosolfato

Enciclopedia on line

Sale dell’acido pirosolforico, di formula generale Me2S2O7, dove Me indica un metallo monovalente. I p. si ottengono riscaldando i bisolfati (per es., quello di sodio o quello di potassio) al di sopra [...] a temperature elevate i p. si decompongono liberando anidride solforica e dando il solfato neutro. In soluzione acquosa lo ione p. è instabile e idrolizza dando luogo a ioni idrogeno e solfato; perciò le soluzioni dei p. risultano notevolmente acide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ANIDRIDE SOLFORICA – IDROLIZZA – IDROGENO – POTASSIO – MOLECOLA

Donnan Frederick George

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Donnan Frederick George Donnan 〈dònën〉 Frederick George [STF] (Colombo, Ceylon, 1870 - Hartlip, Londra, 1956) Prof. di chimica nell'univ. di Liverpool (1904) e poi nello Univ. College di Londra (1913). [...] i fori della membrana (perché troppo piccoli) e presente con una concentrazione c₂; con il tempo, una certa quantità x di ioni cloro e sodio sono passati attraverso la membrana e dai due lati della membrana si hanno quantità diverse di cristalloidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CLORURO DI SODIO – ELETTROLITO – LIVERPOOL – COLOMBO – CEYLON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donnan Frederick George (1)
Mostra Tutti

elettroforesi

Enciclopedia on line

Fenomeno elettrocinetico, che in biochimica costituisce una metodica indispensabile per lo studio delle macromolecole biologiche (proteine, acidi nucleici), consistente in un movimento unidirezionale di [...] amminoacidi realizzate attraverso un gradiente di pH appositamente creato sulla striscia, quella dei componenti una miscela di ioni metallici sfruttando le diverse caratteristiche chimiche di questi (in particolare la loro abilità a formare complessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SOLUZIONI COLLOIDALI – VISCOSITÀ DINAMICA – PESO MOLECOLARE – ACIDI NUCLEICI – MACROMOLECOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettroforesi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 43
Vocabolario
scambiatóre
scambiatore scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...
scàmbio
scambio scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali