• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
430 risultati
Tutti i risultati [1472]
Chimica [430]
Fisica [434]
Biologia [240]
Medicina [202]
Temi generali [152]
Chimica fisica [130]
Ingegneria [106]
Biochimica [108]
Elettrologia [110]
Fisica atomica e molecolare [107]

elettrodializzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrodializzatore elettrodializzatóre [Der. di elettrodialisi] [CHF] Apparecchio per l'elettrodialisi. Nella fig. è rappresentato lo schema di principio di un e., costituito da una cella divisa in [...] differenza di potenziale fra gli elettrodi, nella cella scorre corrente in quanto le membrane ricevono e liberano gli ioni che esse possono scambiare; la membrana cationica cede alla camera catodica soltanto i cationi ricevuti dalla camera centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

analisi

Enciclopedia on line

Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] elementi che possiedono un momento magnetico molecolare. La spettrometria di massa si realizza convertendo i componenti da analizzare in ioni gassosi di elevata mobilità e separandoli poi in base al loro rapporto massa/carica. È molto utilizzata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – STRUMENTI MUSICALI – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – PEDAGOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analisi (3)
Mostra Tutti

spettrometria di massa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spettrometria di massa Luisa Castagnoli Metodologia chimica analitica per identificare sostanze sconosciute. Il composto da analizzare viene prima separato nelle sue componenti tramite cromatografia, [...] molecolari con carica unitaria positiva, per es., con una metodologia chiamata MALDI (Matrix-assisted laser ionization). Gli ioni verranno separati e identificati da un analizzatore, in funzione del rapporto tra massa e carica. Nello spettrometro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ANALITICA

nucleofilo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nucleofilo Reagente che contiene un atomo (detto atomo nucleofilo) che è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni [...] elettrofili. Si definiscono nucleofili, più genericamente, gli atomi e i raggruppamenti atomici in grado di cedere elettroni. La reazione di sostituzione che implica la presenza di un reagente nucleofilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA

pH

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pH pH 〈pi-akka〉 [Sigla di potenza (nel signif. matematico) di idrogeno (simb. H), usata anche come s.m.] [CHF] Sigla con cui s'indica il logaritmo decimale dell'inverso della concentrazione degli ioni [...] idrogeno in una soluzione acquosa, pH=-log₁[H+]; la soluzione è acida, neutra o basica a seconda che il pH sia, rispettiv., minore, uguale o maggiore di 7; si può determinare mediante un apposito potenziometro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Bioenergetica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Bioenergetica Lloyd L. Ingraham sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] che l'actina si leghi al sito attivo della miosina, dove avviene l'idrolisi dell'ATP. Quando si aggiungono ATP e ioni magnesio all'actomiosina, l'actina e la miosina si dissociano e l'ATP viene idrolizzato. L'actomiosina costituirebbe i legami tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – DISCIPLINE – CHIMICA FISICA – BIOFISICA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE-FOSFATO – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – DIFFERENZE DI POTENZIALE – ACIDO FOSFOENOLPIRUVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioenergetica (5)
Mostra Tutti

Liesegang Raphael Eduard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Liesegang Raphael Eduard Liesegang 〈lìisëgan〉 Raphael Eduard [STF] (Erbelfeld 1869 - Homburg 1947) ◆ [CHF] Anelli di L.: fenomeno osservato da L. nel 1896, per il quale la precipitazione di un sale insolubile [...] a partire da ioni dispersi in sostanze colloidali allo stato di gel avviene con formazione di anelli o bande concentriche; non se ne ha ancora una spiegazione soddisfacente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

galvanoluminescenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galvanoluminescenza galvanoluminescènza [Comp. di galvano- e luminescenza] [EMG] [CHF] Luminescenza che si osserva in alcune soluzioni percorse da corrente elettrica continua (per es., una soluzione [...] acquosa di bromuro di sodio), dovuta a ricombinazioni radiative di ioni ed elettroni nella soluzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

percolazione

Enciclopedia on line

Passaggio lento di un liquido attraverso un solido filtrante. Chimica In tecnologia chimica, particolare tipo di contatto fra una massa solida granulare e un liquido: il solido (granuli di materiale adsorbente, [...] resine scambiatrici di ioni, sostanze da sottoporre a lisciviazione ecc.) è posto in un recipiente, dove costituisce un letto fisso attraversato dall’alto verso il basso dalla corrente liquida, generalmente in moto continuo. Fisica A partire dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FORZA DI GRAVITÀ – LISCIVIAZIONE – IDROGEOLOGIA – ADSORBENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su percolazione (2)
Mostra Tutti

peptizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

peptizzazione peptizzazióne [Der. del gr. peptikós "digestivo"] [CHF] Il processo di trasformazione di un sistema colloidale dallo stato di gel a quello di sol; è ottenibile, per es., aggiungendo a un [...] gel piccole quantità di acidi o di basi, cioè di ioni H+ od OH-; questi ioni sono fortemente adsorbiti dalle particelle di gel e determinano azioni elettriche tra esse che portano a una struttura di sol. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 43
Vocabolario
scambiatóre
scambiatore scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...
scàmbio
scambio scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali