• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [32]
Medicina [12]
Fisica [9]
Patologia [6]
Biofisica [6]
Ottica [4]
Fisiologia umana [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [2]
Strumenti [2]
Anatomia [2]
Chirurgia [2]

ipermetropia

Enciclopedia on line

Anomalia dell’occhio, varietà di ametropia. Le immagini si formano dietro la retina (v. fig.) e pertanto sono sfocate. Causa d’i. è per lo più la brevità dell’asse antero-posteriore del globo oculare (i. assile), o, più di rado, la deficiente convessità delle superfici rifrangenti dell’occhio (i. di curvatura), le alterazioni dei mezzi diottrici, la mancanza della lente cristallina (afachia). Per i. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACCOMODAZIONE – GLOBO OCULARE – AMETROPIA – RETINA – D’I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipermetropia (3)
Mostra Tutti

micropsia

Enciclopedia on line

In oculistica, la visione di oggetti secondo dimensioni inferiori a quelle reali; si sviluppa in alcune malattie della retina o della coroide, nell’ipermetropia ecc. In neuropsichiatria, allucinazione, [...] in cui appaiono figure di dimensioni nettamente inferiori a quelle reali. Microteleopsia Particolare forma di m., per la quale gli oggetti non solo vengono visti più piccoli, ma destano l’impressione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: IPERMETROPIA – COROIDE – RETINA

ametropia

Enciclopedia on line

Vizio rifrattivo dell’occhio per il quale, ad accomodazione rilassata, il secondo fuoco non cade, come in quello normale o emmetropico, sulla retina: il punto remoto quindi non è più all’infinito, ma a [...] una distanza finita, davanti (miopia) o dietro (ipermetropia) l’occhio. L’a. può derivare da difetti di struttura del cristallino (difetto o eccesso di convergenza) o da una malformazione del globo oculare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACCOMODAZIONE – GLOBO OCULARE – RETINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ametropia (2)
Mostra Tutti

diottria

Enciclopedia on line

Unità di misura della convergenza di un sistema ottico centrato, in particolare di una lente, avente distanze focali uguali. È definita come la convergenza di una lente che ha la distanza focale di 1 metro. [...] distanza focale f (una lente avente f=20 cm ha una convergenza di 5 d.). In oculistica la convergenza in d., o numero delle d., di una lente si assume a misura dell’entità del vizio di rifrazione (miopia o ipermetropia) che la lente può correggere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diottria (2)
Mostra Tutti

cornea

Enciclopedia on line

In anatomia, membrana trasparente che riveste l’estremità anteriore del globo oculare. La sua zona periferica (limbo) continua con la sclerotica, nella quale è incastrata a guisa di vetro d’orologio. La [...] cheratomileusi, la cheratofachia e l’epicheratofachia. La cheratomileusi, che consente di correggere efficacemente la miopia, l’ipermetropia e l’astigmatismo, consiste nella lavorazione al tornio di un lembo corneale autologo congelato, ottenendo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: POTERE DIOTTRICO – GLOBO OCULARE – IPERMETROPIA – ASTIGMATISMO – EPITELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cornea (3)
Mostra Tutti

oculistica

Enciclopedia on line

(o oftalmologia) Ramo specialistico della medicina che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi. Le origini dell’o. sono assai antiche e corrispondono alle prime osservazioni di [...] la trasparenza al tessuto opacizzato) o rifrattivo (per la correzione dei principali difetti della vista: miopia, ipermetropia, astigmatismo). Le tecniche adottate per lo studio del cristallino (ecografia, ecobiometria) hanno permesso di usare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: CORPUS HIPPOCRATICUM – ELETTRORETINOGRAFIA – GHIANDOLE LACRIMALI – MICROCHIRURGIA – CORPO CILIARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oculistica (5)
Mostra Tutti

occhio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati [...] luminosi paralleli provenienti da un oggetto all’infinito possono formare il loro fuoco al di là della retina (ipermetropia), o davanti a essa (miopia). Nell’o. normale, l’angolo di campo corrispondente alla visione distinta, cioè corrispondente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – METEOROLOGIA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – RADIOTECNICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MEMBRANA NITTITANTE – APPARATO LACRIMALE – TESSUTO CONNETTIVO – MUCOPOLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhio (7)
Mostra Tutti

Strabismo

Universo del Corpo (2000)

Strabismo Luciano Cerulli Con il termine strabismo (dal greco στραβισμός, derivato di στραβός, "losco, strabico") si intende la perdita del normale parallelismo degli assi oculari. Questa condizione [...] concomitante ametropia. L'accomodazione, infatti, ha una notevole influenza sulla posizione dei bulbi oculari. Nel caso di un'ipermetropia il paziente, nel tentativo di mettere a fuoco le immagini sulla retina, pone in atto l'accomodazione, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PAIO DI NERVI CRANICI – CORTECCIA CEREBRALE – SCLEROSI A PLACCHE – VISIONE BINOCULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strabismo (3)
Mostra Tutti

Il corpo e le età della vita

Universo del Corpo (1998)

Il corpo e le età della vita Giulio Seganti Gabriella Marrocco Antonio Capurso Dalla nascita all'età adulta di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] normale i raggi luminosi vanno a fuoco dietro la retina e si parla di ipermetropia. L'occhio del neonato è ipermetrope poiché il globo oculare è più corto, l'ipermetropia persiste fino a 7-8 anni quando il globo oculare raggiunge le dimensioni dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

visione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

visione Margherita Fronte Catturare le immagini con l’occhio e rielaborarle con il cervello La visione è la funzione che ci permette di percepire il mondo che ci circonda attraverso la vista, il più [...] fuoco. Nella miopia il bulbo oculare è più lungo del normale, per cui l’immagine si forma davanti alla retina. Nell’ipermetropia invece avviene il contrario: il bulbo oculare è troppo corto e la messa a fuoco avviene dietro la retina. L’astigmatismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su visione (9)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ipermetropìa
ipermetropia ipermetropìa s. f. [comp. di iper-, -metro (cfr. gr. ὑπέρμετρος «eccessivo») e -opia]. – In oculistica, anomalia dell’occhio, generalmente dovuta alla brevità dell’asse anteroposteriore del globo oculare, per cui le immagini si...
ipermètrope
ipermetrope ipermètrope agg. [tratto da ipermetropia]. – In oculistica, di occhio che presenta ipermetropia. Per estens., anche come sost., di persona affetta da tale anomalia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali