• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [14]
Archeologia [5]
Religioni [4]
Arti visive [4]
Medicina [1]
Letteratura [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Geologia [1]
Istruzione e formazione [1]

CANOPPI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOPPI, Antonio Stefan Kozakiewicz Figlio di Giovanni e di Gioconda Carretti, nacque a Modena il 4 apr. 1769 e fu battezzato nella parrocchia di S. Giorgio, chiesa immediatamente adiacente al palazzo [...] 'inizio del sec. XVII), per una colonna commemorativa consacrata alla vittoria su Napoleone nel 1812 e per una chiesa ortodossa con ipogeo. Nel 1812 il C. si trasferi a Pietroburgo, e l'anno seguente venne nominato membro dell'Accademia di Belle Arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELLINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLINI, Pietro Anna Modigliani MELLINI (Millini, de Millinis), Pietro.– Nacque a Roma nel 1406 da Sabba e da Perna Ponziani, che apparteneva alla famiglia di Lorenzo Ponziani marito di Francesca Bussa [...] porta recava una lode della Croce dettata dal M. e da suo figlio Mario. Lanciani attribuì al M. anche la scoperta dell’ipogeo dei Minicii. Tra le più importanti committenze sono inoltre da ricordare l’arca di S. Nicola del 1474 nella chiesa omonima a ... Leggi Tutto

PIGNATELLI, Ferdinando Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Ferdinando Maria Ugo Dovere PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] del seminario in continuità prospettica con l’adiacente Palazzo arcivescovile (1840). Curò il restauro della cattedrale, inaugurandone l’ipogeo restaurato il 2 novembre 1844, e a sue spese fece fondere per essa una nuova campana. Concorse pure all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DELLE DUE SICILIE – CHIERICI REGOLARI TEATINI – FERDINANDO II DI BORBONE – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ARCIVESCOVO DI PALERMO

RUGGERO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERO Maurizio Ulturale – Nacque nella seconda metà del XII secolo e mancano altre notizie utili a ricostruire i dati familiari; apparteneva probabilmente al clero beneventano (Cuozzo, in San Modestino..., [...] forte drammatizzazione affidato a frequenti dialoghi – restituisca una descrizione altrimenti sconosciuta dell’impianto dell’originario edificio ipogeo dello Specus (cfr. Montefusco, in San Modestino..., 2013, pp. 251-254). La mancanza di originalità ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAVILLA SILENTINA – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI ALEMANNO – ANTICHITÀ ROMANA – LUOGO DI CULTO

MINUTOLO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINUTOLO, Enrico (Arrigo) Giuliana Vitale – Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo. Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] nella cattedrale tra questa cappella e quella di S. Aspreno, nonché di un’area sotterranea da destinare a sepolcro ipogeo, il papa precisò che tale disponibilità di spazio era riservata esclusivamente, secondo il desiderio del M., alla sepoltura di ... Leggi Tutto
TAGS: INDULGENZA PLENARIA – ABATE COMMENDATARIO – RINALDO BRANCACCIO – ORDINE DOMENICANO – ARCANGELO MICHELE

SETTELE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETTELE, Giuseppe Federica Favino – Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] alla Sapienza. Il compito implicò da parte di entrambi un lavoro di attenta ispezione e scavo nei pavimenti dell’ipogeo vaticano, dal quale affiorarono nuovi importanti resti della tradizione cristiana e pagana (Pelliccioni, 1881a, pp. 76-78). L ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIUSEPPE GASPARO MEZZOFANTI – NAPOLEONE LUIGI BONAPARTE – CONGREGAZIONE DELL’INDICE

GREGORIO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO IV, papa Ilaria Bonaccorsi Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] G. IV restaurò a fundamentis e decorò con "picturis variis" la basilica cimiteriale di S. Saturnino nel sopratterra del cimitero ipogeo di Trasone, sulla via Salaria nova, che ospitava i sepolcri dei ss. Crisanto e Daria (ibid., p. 74). Di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LUDOVICO IL GERMANICO – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IV, papa (3)
Mostra Tutti

MORCELLI, Stefano Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORCELLI, Stefano Antonio Danilo Mazzoleni MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] (Brescia; poi Bologna 1822). Su sua richiesta, Morcelli sarebbe stato tumulato nella chiesa madre della cittadina nell’ipogeo presso l’altare contenente l’urna della santa. Gli abitanti di Chiari per ricordarlo commissionarono allo scultore ravennate ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – SENATO DELLA REPUBBLICA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – REPUBBLICA CISALPINA – GAETANO MATTEO MONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORCELLI, Stefano Antonio (2)
Mostra Tutti

ISSEL, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISSEL, Arturo Nicoletta Morello Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] secolo XIX. La ricca attività di ricerca dell'I. riguardò anche lo studio delle grotte, come ambiente naturale ipogeo ricco di forme inorganiche e organiche ancora ignote, utili anche per la documentazione di paleontologia umana (Della convenienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSEL, Arturo (2)
Mostra Tutti

FERLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERLINI, Giuseppe Guido Fagioli Vercellone Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] e nell'intatto vestibolo adorno di geroglifici una grande figura umana seduta su un leone, ma vana fu la ricerca dell'ipogeo funebre, ostacolata da formidabili lastroni di pietra nera nubiana. Ormai però la situazione con la mano d'opera era divenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO EGIZIO DI TORINO – VITTORIO EMANUELE II – LUIGI I DI BAVIERA – GIUSEPPE MAZZINI – BRITISH MUSEUM
1 2 3
Vocabolario
ipogèo
ipogeo ipogèo agg. e s. m. [dal gr. ὑπόγειος o ὑπόγαιος agg., ὑπόγειον sost. (comp. di ὑπό «sotto» e γῆ «terra»); lat. hypogeum s. neutro]. – 1. agg. a. Sotterraneo: tempio i.; sepolcri ipogei. b. Che si trova o vive sotto la terra: ambiente...
epigèo
epigeo epigèo agg. [dal gr. ἐπίγειος, comp. di ἐπί «sopra» e γῆ «terra»]. – 1. In botanica, di piante o di organi vegetali che stanno fuori del terreno, come avviene tipicamente per il germoglio (caule e foglie) delle piante superiori, detto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali