• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
23 risultati
Tutti i risultati [362]
Biografie [23]
Archeologia [170]
Arti visive [137]
Europa [35]
Architettura e urbanistica [27]
Storia [22]
Religioni [21]
Asia [16]
Geografia [15]
Temi generali [14]

Volumnî

Enciclopedia on line

Famiglia etrusca perugina, il cui ricco ipogeo funerario del 2º-1º sec. a. C. si trova presso Perugia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA – ETRUSCA

Conestàbile della Staffa, Gian Carlo

Enciclopedia on line

Etruscologo (Perugia 1824 - ivi 1877). Alunno di G. B. Vermiglioli, nel 1850 gli successe nella cattedra di archeologia all'univ. di Perugia; socio nazionale dei Lincei (1875). Nel 1853 pubblicò la memoria [...] Sull'ipogeo della famiglia Vibia, e sovra altri monumenti etruschi di Perugia, introduzione ai quattro volumi Dei monumenti di Perugia etrusca e romana (1855-70). Illustrò la tomba dei Volumnî, da lui scoperta in gioventù, la tomba Golini d'Orvieto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETRUSCHI – ORVIETO – PERUGIA

Nefertari

Enciclopedia on line

Nefertari Regina egiziana, sposa di Ramses II. Il suo ricordo è legato soprattutto a due monumenti insigni: il tempio rupestre di Hathor ad Abū Simbel e la propria tomba nella Valle delle regine. Questa, scoperta [...] da E. Schiaparelli nel 1904, consiste in un ipogeo con stanze decorate da rilievi stuccati e dipinti, dallo stile molto elegante anche se singolarmente freddi e poco agili nel disegno e nel colore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABŪ SIMBEL – RAMSES II – HATHOR

De Róssi, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

De Róssi, Giovanni Battista Archeologo ed epigrafista (Roma 1822 - Castel Gandolfo 1894), fondatore dello studio scientifico delle antichità cristiane. Allievo di G. Marchi, iniziò lo studio delle iscrizioni cristiane di Roma fissando [...] di Callisto, scoprendo le tombe dei papi e di Cecilia, scavò il sepolcro di Nereo e Achilleo e di Petronilla nell'ipogeo dei Flavî sull'Ardeatina, quello di Gennaro, di Felicissimo e Agapito nel cimitero di Pretestato, di Ippolito nell'Agro Verano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL GANDOLFO – PALEOGRAFICI – EPIGRAFISTA – ARCHEOLOGO – CATACOMBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Róssi, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

BRACCI, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Virginio Hugh Honour Anna Maria Corbo Figlio dello scultore Pietro e di Faustina Mancini, nacque a Roma il 16 ag. 1737. L'interesse degli studiosi per il padre ha probabilmente fatto trascurare [...] dal cardinal Fed. Marcello Lante, per il quale eseguì numerosi disegni e in particolare un ambizioso progetto di un "vasto Ipogeo... per rendere magnifica e delisiosa la villa... sul Gianicolo" che però non venne mai eseguito. Fu architetto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERA, Bernardino (Belardino, Berardino) Tiziana Mancini Nacque a Napoli da Domenico Antonio e Teresa Galombrino il 27 maggio 1667 (Ruotolo, 1977, p. 74 n. 15). È difficile delinearne la personalità artistica [...] per il belvedere dello stesso convento del 1702. Uniche testimonianze superstiti dell'attività del F. sono gli affreschi nell'ipogeo della chiesa di S. Maria della Sanità, rispettivamente al di sopra di undici altari dedicati ad altrettanti santi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo Roberto Volpi -Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] e l'incontro con A. Fabretti lo orientarono definitivamente verso l'archeologia. La prima pubblicazione specifica fu la memoria Sull'ipogeo della famiglia Vibia scoperto vicino a Perugia nel novembre del 1852, edita a Roma nel 1853 a conclusione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Acìlio Glabrióne, Manio

Enciclopedia on line

Nome di alcuni magistrati dell'antica Roma: 1. Tribuno della plebe nel 201 a. C., quindi edile, pretore e infine console nel 191, ottenne di condurre la guerra contro Antioco III di Siria, e lo vinse facilmente [...] " (Dione Cassio); cioè, a parere di varî moderni, perché cristiano. Certo tali furono quei suoi familiari, il cui ipogeo sepolcrale, scoperto nel 1888-89, e che doveva essere riccamente decorato, costituisce uno dei nuclei più antichi del cimitero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – MARCO ULPIO TRAIANO – ANTICA ROMA – ANTIOCO III – DOMIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acìlio Glabrióne, Manio (2)
Mostra Tutti

BENDINELLI, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BENDINELLI, Goffredo Cinzia Vismara Nacque a Città di Castello (Perugia) da Torello e da Clelia Ravaioli il 22 genn. 1888. Nel 1906 venne ammesso alla Scuola normale superiore di Pisa ove, dall'anno [...] , gli scavi misero in luce la basilica sotterranea, con le ricche decorazioni in stucco. Del 1919 è l'esplorazione dell'ipogeo degli Aurelii presso viale Manzoni, individuato a causa degli scavi per la costruzione di un garage di auto pubbliche. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Teodoro (detto Doro) Vincenzo La Rosa Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] , quasi quella del fenomeno e del noumeno". Dei numerosi lavori sul campo effettuati in Sardegna i due più notevoli sono L'ipogeo di San Salvatore in Cabras (Roma 1949) e La necropoli di Anghelu Ruju e la civiltà eneolitica della Sardegna, in Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – NECROPOLI DI ANGHELU RUJU – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ACROPOLI DI ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Teodoro (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
ipogèo
ipogeo ipogèo agg. e s. m. [dal gr. ὑπόγειος o ὑπόγαιος agg., ὑπόγειον sost. (comp. di ὑπό «sotto» e γῆ «terra»); lat. hypogeum s. neutro]. – 1. agg. a. Sotterraneo: tempio i.; sepolcri ipogei. b. Che si trova o vive sotto la terra: ambiente...
epigèo
epigeo epigèo agg. [dal gr. ἐπίγειος, comp. di ἐπί «sopra» e γῆ «terra»]. – 1. In botanica, di piante o di organi vegetali che stanno fuori del terreno, come avviene tipicamente per il germoglio (caule e foglie) delle piante superiori, detto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali