• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Storia [78]
Geografia [71]
Temi generali [47]
Diritto [40]
Biografie [37]
Europa [37]
Geografia umana ed economica [34]
Archeologia [39]
Arti visive [37]
Scienze politiche [32]

O'FLAHERTY, Liam

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

O'FLAHERTY, Liam Carla De Petris Scrittore irlandese, nato il 28 agosto 1896 a Gort na gCapall, isole Aran. Dal 1908 al 1913 frequenta il seminario di Cashel e quello diocesano di Dublino. Dopo una [...] viaggia in Sud America, Turchia, Canada e Stati Uniti, facendo vari mestieri. Tornato in Irlanda nel 1921 dell'Irlanda contemporanea, bensì sceglie per Famine (1937) e Land (1946) due episodi del suo passato travagliato, la grande carestia del 1845 ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SUD AMERICA – STATI UNITI – NEW YORK – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'FLAHERTY, Liam (1)
Mostra Tutti

DERBY, Edward George Geoffrey Smith Stanley, 14° conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato a Knowsley (Lancashire) il 29 marzo 1799, morto ivi il 23 ottobre 1869. Nel 1820 fu eletto deputato whig per Stockbridge, quindi (1826) per Preston. Nel 1830 fu segretario per l'Irlanda [...] progetto di riforma parlamentare del Grey, contribuendo a farlo approvare, e adottò misure utili per l'Irlanda, pur mantenendo l' la creazione di due regni, uno al nord e uno al sud, separati dallo Stato Pontificio. Disapprovò la cessione di Nizza e ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – STATO PONTIFICIO – CAMERA DEI LORDS – SVIZZERA – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERBY, Edward George Geoffrey Smith Stanley, 14° conte di (2)
Mostra Tutti

BORROW, George Henry

Enciclopedia Italiana (1930)

Romanziere inglese, poliglotta e traduttore, nato il 5 luglio 1803 a East Dereham, Norfolk, di madre francese e di padre probabilmente nativo della Cornovaglia. Fino ai tredici anni errò con i genitori [...] 'Inghilterra, la Scozia e l'Irlanda; studiò a Norwich fino al famoso. Nell'anno seguente percsrse l'Europa sud-orientale, e nel 1851 pubblicò Lavengro, entusiasmo per i volgari piaceri della bettola e del pugilato e per la compagnia dei plebei. Esso ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA SUD-ORIENTALE – CORNOVAGLIA – INGHILTERRA – IRLANDA – NORFOLK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORROW, George Henry (1)
Mostra Tutti

FORD, John

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FORD, John (App. II, 1, p. 961) Gian Luigi Rondi Regista di cinema statunitense, morto a Palm Springs (California) il 1° settembre 1973. Il suo cinema tutto intelligenza e bontà, di una "forza tranquilla" [...] tre dei suoi principali filoni: quello sull'Irlanda, che nel 1952 gli consente di dar sulla provincia, al nord e al sud, con un'ilare commedia When Willie Comes ); e quello, ancora una volta, del western, The Searchers (Sentieri selvaggi, 1956 ... Leggi Tutto
TAGS: ECLETTISMO – CHEYENNE – ODISSEA – IRLANDA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORD, John (4)
Mostra Tutti

DOWN, Contea di

Enciclopedia Italiana (1932)

La contea più orientale dell'Ulster, nell'Irlanda settentrionale. Comprende una costa assai frastagliata e una larga pianura costiera. Nella parte NE. della contea si trova lo Strangford Lough, largo bacino [...] , per una stretta apertura, con il mare. All'estremo sud s'innalzano i Mourne Mounts, grandi massi di granito terziario, . m.), si estrae pietra da costruzione. La maggior parte del terreno collinoso è costituito di rocce siluriche, ma lungo i ... Leggi Tutto
TAGS: CONTEA DI DOWN – BELFAST – IRLANDA – GRANITO – BANGOR

SCOTT, Charles Prestwich

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCOTT, Charles Prestwich Cecil SPRIGGE Giornalista, nato a Bath il 26 ottobre 1846, morto a Manchester il 1o gennaio 1932. Dopo avere studiato nell'università di Oxford, assunse, venticinquenne appena, [...] parte dell'Inghilterra e dall'Irlanda per partecipare alle fortune dell' coloniale che portò alla guerra sud-africana, attirando al giornale l la sua influenza si esercitò attraverso la scelta del personale di redazione e le istruzioni ad esso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOTT, Charles Prestwich (1)
Mostra Tutti

CLARE

Enciclopedia Italiana (1931)

Anticamente chiamata Thomond, è contea marittima del Munster (Irlanda); il territorio è ondulato e sale dalla valle centrale del fiume Fergus, il quale scorre verso sud, gettandosi nell'estuario dello [...] Derg. La costa atlantica della contea è nuda e scoscesa; di fronte ad essa sorgono le isole Aran (v.). Presso la foce del Fergus e a ovest di essa si trovano sottili strati di carbone privi, peraltro, d'importanza commerciale. La contea ha 3188 kmq ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA IDRICA – ESTUARIO – KILLALOE – IRLANDA – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARE (1)
Mostra Tutti

CARLOW

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima (v. sotto), situata sul fiume Barrow a 90 km. circa a SO. di Dublino. Nel 1901 aveva 6513 abitanti; secondo il censimento dell'aprile 1926 ne aveva 7163. [...] , soprattutto per la vendita del burro e delle uova; ma interna nella provincia di Leinster (Stato Libero d'Irlanda). Ha 896 kmq. di superficie e 34.500 in gran parte da granito: soltanto nella parte sud-orientale, dove si eleva il Mount Leinster, si ... Leggi Tutto
TAGS: ANTRACITE – LEINSTER – DUBLINO – IRLANDA – GRANITO

BRIGANTI

Enciclopedia Italiana (1930)

Potente popolazione brettone, abitante il centro della Gran Bretagna. Il suo dominio si estendeva sino al vallum Antoninum e comprendeva la parte meridionale del Northumberland, le contee di Cumberland, [...] (Corp. Inscr. Lat., VII, 1091). La divinità eponima del popolo era la dea Brigantia (Corp. Inscr. Lat., VII, deo Berganti). Una frazione dei Briganti si era stabilita sulla punta sud-est dell'Irlanda, nella contea di Wexford (Tolom., II, 2, 8). ... Leggi Tutto
TAGS: CONTEA DI WEXFORD – NORTHUMBERLAND – GRAN BRETAGNA – CARTIMANDUA – VESPASIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGANTI (1)
Mostra Tutti

ERNE

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume dell'Irlanda, lungo circa 112 chilometri. Trae origine dal lago Gowna nella pianura centrale (contea di Longford), e scorre dapprima verso N. e poi verso NO. Forma due grandi laghi, l'Upper Lough [...] Erne e il Lough Erne e delle cascate presso Ballyshannon, poco prima del suo estuario. L'Upper Lough Erne è situato a 48 m. s. m tra le quali è da ricordare Devenish, all'estremità sud-orientale, presso Enniskillen, famosa per una grande torre rotonda ... Leggi Tutto
TAGS: CONTEA DI LONGFORD – GRANDI LAGHI – ENNISKILLEN – ESTUARIO – IRLANDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 54
Vocabolario
scartaménto
scartamento scartaménto s. m. [der. di scartare3, sul modello del fr. écartement]. – 1. Distanza regolamentare tra le due rotaie di un binario, ferroviario o tranviario, misurata tra le facce interne dei funghi a 14 mm sotto il piano superiore...
lèpre
lepre lèpre s. f. (region. m. e f.) [lat. lĕpus -pŏris]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di roditori leporidi del genere Lepus, diffusi in tutto il mondo; hanno abitudini prevalentemente notturne, indole paurosa, udito finissimo con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali