• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Storia [78]
Geografia [71]
Temi generali [47]
Diritto [40]
Biografie [37]
Europa [37]
Geografia umana ed economica [34]
Archeologia [39]
Arti visive [37]
Scienze politiche [32]

LEINSTER

Enciclopedia Italiana (1933)

LEINSTER (A. T., 49-50) Herbert John Fleure Antica provincia che occupa la parte orientale e sud-orientale dell'Irlanda, la più popolata oggi fra quelle che formano lo Stato Libero. Dalla regione centrale [...] i 600 m. È notevole che, mentre nell'Irlanda sud-occidentale le anticlinali erciniane sono orientate in direzione E. zone in assai stretta relazione economica con la città, la popolazione del Leinster ha in genere una densità che varia da 25 a 40 ... Leggi Tutto

WESTMORLAND

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTMORLAND (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Mario PRAZ Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., di Lancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] fertile si presta a colture variate, mentre a sud si stende la regione collinare di Kendal. Le acque della contea, ad eccezione di un piccolo affuente del Tees (Mare del Nord), vanno tutte al Mare d'Irlanda per mezzo dell'Eden che accoglie il Lowther ... Leggi Tutto

MUNSTER

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNSTER (A. T., 49-50) Herbert John Fleure Una delle antiche provincie irlandesi, che comprende la regione sud-orientale dell'isola. È limitata a N. dal Connaught, a NE. e a E. dal Leinster. Fu riconosciuta [...] nella metà orientale della provincia. La zona occidentale del Munster è, di tutta l'Irlanda, la regione che riceve più abbondanti precipitazioni. a quella delle Isole Britanniche. La parte sud-occidentale della provincia offre grande interesse per il ... Leggi Tutto

GIBILTERRA, Stretto di

Enciclopedia Italiana (1933)

GIBILTERRA, Stretto di (A. T., 43) Giovanni Platania Stretto attraverso il quale le acque del Mediterraneo comunicano con quelle dell'Atlantico. Esso, nel punto più angusto, tra la Punta Canares e la [...] 'epoca dei movimenti alpini del Miocene e del Pliocene, mentre si aprì un altro stretto a sud del Rif. Dopo l'emersione stazioni di misure nel Golfo di Biscaglia fino a SO. dell'Irlanda si constatò l'esistenza, in profondità, di acque mediterranee. Le ... Leggi Tutto

TARTESSO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTESSO Pietro Bosch . Tartesso è il nome generale che gli Orientali prima e poi i Greci (Tarshish, Ταρτησσός) applicarono ai luoghi dell'estremo Occidente donde provenivano i metalli. Se significasse [...] soltanto "terra del metallo" e se prima di localizzarsi nel sud della Spagna (Andalusia) fosse dato ad altre regioni non è sicuro. E neppure è i cui abitanti, gli Estrimni, si recavano in Irlanda e in Inghilterra per acquistarlo nel suo luogo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTESSO (1)
Mostra Tutti

WATERFORD

Enciclopedia Italiana (1937)

WATERFORD (irl.: Port Láirge; A. T., 49-50) Clarice Emiliani Città dello Stato Libero d'Irlanda, capoluogo della contea omonima nel Munster, 130 km. a SSO. di Dublino. Sorge sulla parte più interna della [...] elevano al confine col Tipperay raggiungendo gli 800 m. A sud si stendono, con andamento all'incirca parallelo le due catene d'Irlanda per mezzo del Blackwater e dei suoi affluenti, e del Suir il cui estuario riunito a quelli del Nore e del Barrow ... Leggi Tutto

WEXFORD

Enciclopedia Italiana (1937)

WEXFORD (irl. Loch Garman; A. T., 49-50) Clarice EMILIANI Marina EMILIANI SALINARI Città dello stato libero di Irlanda, nella provincia di Leinster, capoluogo dell'omonima contea (v. appresso), situata [...] cui protende la Carnsore Point, estremità sud-orientale dell'Irlanda, con coste basse, orlate di lagune, e accompagnate da numerosi banchi di sabbia, pericolosi alla navigazione. La maggior parte del territorio, che si estende per una superficie ... Leggi Tutto

WIGTOWN

Enciclopedia Italiana (1937)

WIGTOWN (A. T., 49-50) Marina Emiliani Città marittima della Scozia sud-occidentale, nella contea omonima, circa 143 km. a SSO. di Edimburgo. Sorge sulla costa occidentale della baia omonima (Solway [...] . e a O. si affaccia al Solway Firth e al Mare d' Irlanda con coste alte e rocciose, ricche di ampie insenature (Wigtown Bay, Luce Carlisle e a Glasgow. Storia. - Anticamente faceva parte del Galloway, e fu occupata dai Picti. Il cristianesimo vi ... Leggi Tutto

SUSSEX, Thomas Radclyffe, 3° conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSSEX, Thomas Radclyffe, 3° conte di Florence M. G. Higham Nato forse nel 1526 e morto nel 1583, fu educato a Cambridge e a Grey's Inn. Quando era ancora lord Fitzwalter, combatté in Francia nel 1544, [...] Irlanda diresse due parlamenti, il primo dei quali tenuto nel 1557 confermò il ristabilimento del cattolicismo quale religione di stato, mentre il secondo del fino a che non giunsero aiuti militari dal sud. In quell'epoca, data la sua opposizione ... Leggi Tutto

KERRY

Enciclopedia Italiana (1933)

KERRY (A. T., 49-50) Wallace E. WHITEHOUSE Luigi Villari Contea della provincia di Munster nello stato libero dell'Irlanda; confina a nord col fiume Shannon, a est e a sud con le contee di Limerick [...] e vi si aprono i rias della baia di Dingle e del fiume Kenmare, che occupano delle sinclinali nell'alberese carbonico; lungo anticamente facevano parte dell'Irlanda, come l'isola di Valencia. Kerry è la contea più montuosa dell'Irlanda e il M. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 54
Vocabolario
scartaménto
scartamento scartaménto s. m. [der. di scartare3, sul modello del fr. écartement]. – 1. Distanza regolamentare tra le due rotaie di un binario, ferroviario o tranviario, misurata tra le facce interne dei funghi a 14 mm sotto il piano superiore...
lèpre
lepre lèpre s. f. (region. m. e f.) [lat. lĕpus -pŏris]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di roditori leporidi del genere Lepus, diffusi in tutto il mondo; hanno abitudini prevalentemente notturne, indole paurosa, udito finissimo con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali