• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
412 risultati
Tutti i risultati [412]
Arti visive [92]
Religioni [69]
Biografie [64]
Letteratura [36]
Storia [30]
Archeologia [35]
Temi generali [22]
Lingua [21]
Storia delle religioni [18]
Architettura e urbanistica [19]

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 153-154) Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] Charcas don José Manuel Goyeneche, che recava istruzioni della Giunta di Siviglia, ma che era pure incaricato di progettare e difendere le supposte pretese di Carlotta Gioacchina di Borbone, regina del Portogallo, nei riguardi delle colonie spagnole ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINGO MARTÍNEZ DE IRALA – SANTA CRUZ DE LA SIERRA – ORDINE DEI PREDICATORI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – REPUBBLICA PERUVIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (15)
Mostra Tutti

PETRONIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRONIO Vincenzo Ussani . Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] presenta all'ora della commissatio, preceduto dal littore, in bianca veste di gala, parla di sua moglie come domina (c. 66) e da lei è Etymologiae (prima metà del sec. VII) Isidoro da Siviglia cita P. Le tracce successive possono seguirsi attraverso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRONIO (2)
Mostra Tutti

BARCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine di bassa latinità che, secondo Isidoro da Siviglia (Orig., XX, 7), indicava le scialuppe che si trovavano a bordo delle navi mercantili e che servivano allo scarico delle merci. Tuttavia con questo [...] da corsa e da pesca, purché munite d'un solo ordine di remi, si possono indicare varie imbarcazioni mentovate dalle fonti antiche, a dire che tra i due passavanti e il castello di prora e il cassero di poppa non v'era un ponte corrente, ma bensì uno ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – ISIDORO DA SIVIGLIA – TORRE DEL GRECO – SIMONE STRATICO – TORPEDINIERE

AGUSTÍN, Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Giurista e storico spagnolo. Nacque a Saragozza il 25 marzo 1517 da Antonio vcecancelliere del regno d'Aragona. Dopo aver studiato filosofia ad Alcalà si diede allo studio delle leggi in Salamanca. Volle [...] che legano le varie discipline, e con occhio lungimirante seppe sfuggire al pericolo di visioni troppo unilaterali. Stava preparando una edizione delle opere di Isidoro da Siviglia, quando la morte lo colse il 3I maggio 1586. L'opera sua conteneva ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D'AUSTRIA – MARIA D'INGHILTERRA – ISIDORO DA SIVIGLIA – DECRETO DI GRAZIANO – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUSTÍN, Antonio (1)
Mostra Tutti

FERDINANDO I el Magno, re di Castiglia e di León

Enciclopedia Italiana (1932)

e di Figlio di Sancho el Mayor, re di Navarra, nella ripartizione dei regni paterni (1035) ebbe la Castiglia. Sposò la sorella di Bermudo III re di León; e tale matrimonio fornì subito al nuovo principe [...] ); costrinse a pagare un tributo di vassallaggio i re di Toledo, di Saragozza e di Badajoz; invase i territorî del re di Siviglia, obbligando al tributo anche quel re al-Mu‛taḍid e ottenendo il corpo di Sant'Isidoro (1064); ma quest'ultima campagna ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – LEÓN, GARCÍA – BERMUDO III – PORTOGALLO – SARAGOZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I el Magno, re di Castiglia e di León (1)
Mostra Tutti

MORALES, Luis de, detto il Divino

Enciclopedia Italiana (1934)

MORALES, Luis de, detto il Divino José F. Rafols Pittore, nato a Badaioz nel 1509, morto ivi il 9 maggio 1586. Si dice che nei primi passi nell'arte fu protetto da Girolamo Suárez vescovo di Badajoz [...] quelli che ancora si conservano, sono: un Ecce Homo nella cattedrale di Siviglia; Cristo con la Croce, Madonna col Bambino e S. Gioacchino chiesa di S. Isidoro Reale, diversi dipinti nel museo del Prado, e altri nei musei di Dresda, di Leningrado, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORALES, Luis de, detto il Divino (1)
Mostra Tutti

ARFE, Enrique, Antonio e Juan

Enciclopedia Italiana (1929)

Questa famiglia di orefici spagnuoli rappresenta splendidamente l'oreficeria spagnola del Cinquecento. Enrique si crede fosse oriundo di Harff, piccolo villaggio presso Colonia; ma egli si trovava già [...] alla sua arte. È autore dei tabernacoli di Avila e di Siviglia, della croce processionale di Burgos e della statua sepolcrale di Don Cristóbal de Rojas, arcivescovo di Siviglia, nella collegiata di Serma. Giovanni rappresenta la purezza dello stile ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – ARCIVESCOVO – VALLADOLID – PLATERESCO – OREFICERIA

Tolleranza

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tolleranza Carlo Augusto Viano 1. La fine della tolleranza Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] . La preistoria della tolleranza All'inizio del VII secolo d.C. Isidoro da Siviglia (Etymologiorum VI, 16; VIII, 3-5) poteva dichiarare che, da quando Costantino aveva concesso loro di praticare liberamente la propria religione, tra i cristiani non c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETICA E MORALE – TEMI GENERALI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCILIO DI CALCEDONIA – SEBASTIANO CASTELLIONE – FEDERICO II DI PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolleranza (5)
Mostra Tutti

Treccani

Libro dell'anno 2005

Treccani "Saper fare un'enciclopedia sarà documento di quel che l'Italia sa fare in ogni campo" (Giovanni Treccani) Un'enciclopedia tutta italiana di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe 18 febbraio L'Istituto [...] gli dei intervenuti, esponendo ciascuna la propria dottrina. Molto più utili per i moderni sono i 20 libri di Etymologiae ovvero Origines che Isidoro, vescovo di Siviglia, scrisse dal 600 al 630 circa. L'opera è concepita come un vocabolario ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treccani (1)
Mostra Tutti

FANZAGO, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo) Aurora Spinosa Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] i retablos di Toledo e di Siviglia gli altari di S. Maria la Nova (1632-42) e di S. Maria di Costantinopoli (1639-45), di S. la quale nel 1660 realizzò una seconda acquasantiera), in S. Isidoro (cappella di S. Antonio), in S. Maria in via Lata, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – CHIESA DELL'ADDOLORATA – RODRIGO PONCE DE LEÓN – MUSEO DI CAPODIMONTE – GIOVANNI EVANGELISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANZAGO, Cosimo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 42
Vocabolario
patròno
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...
oleandro
oleandro s. m. [lat. mediev. lorandrum, attestato da Isidoro di Siviglia come alteraz. volg. di rhododendron (v. rododendro)]. – Arbusto o alberello sempreverde della famiglia apocinacee (Nerium oleander), detto anche leandro, lauro rosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali