• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
412 risultati
Tutti i risultati [412]
Arti visive [92]
Religioni [69]
Biografie [64]
Letteratura [36]
Storia [30]
Archeologia [35]
Temi generali [22]
Lingua [21]
Storia delle religioni [18]
Architettura e urbanistica [19]

ELETTRO

Enciclopedia Italiana (1932)

È una lega naturale e artificiale variabile d'oro e d'argento, così detta per il suo colore più pallido dell'oro puro e più giallo dell'argento. Erodoto distingue accuratamente il χρυσός dal λευκὸς χρ. [...] cui lega c'è 1/5 d'argento, e che si può produrre artificialmente (Nat. Hist., 33, 23, ecc.); Isidoro di Siviglia distingue accuratamente l'electrum naturale da quello artificiale (Orig., 16, 23). Sono in elettro alcuni oggetti preziosi dei corredi ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – DIONE DI SIRACUSA – ETÀ ALESSANDRINA – QUADRATO INCUSO – COSTANTINOPOLI

FABBRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Questo termine designa, da solo, in italiano l'artefice del ferro o "fabbro ferraio", ma in latino, da cui la voce deriva, faber è seguito di solito da un epiteto che designa sia la materia lavorata (faber [...] tignarius, il carpentiere (gr. τέκτων). Solo molto tardi il faber senz'altra designazione è il ferrarius; così al tempo d'Isidoro di Siviglia, che fa senz'altro derivare faber a fa(ciendo) fer(ro) (Orig., XIX, 6). Anche nelle lingue germaniche il ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – METALLURGIA – ROMA ANTICA – BABILONESI – CENTURIE

ACRONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Grammatico, certamente anteriore a Giulio Romano, che fu principale fonte di Carisio, e a Porfirione, che nel commento alle Satire di Orazio, I, 8, 25 lo cita. Siamo insomma su la fine del secondo secolo [...] altri affini. Da questa recensione il Keller distingue un'altra, che chiama F, dovuta a un cristiano posteriore a Isidoro di Siviglia. Bibl.: Oltre gli scrittori citati nel testo, può vedersi per un primo orientamento, Schanz, Gesch. der. röm. Litter ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – GIULIO ROMANO – VOLTERRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACRONE (1)
Mostra Tutti

ABECEDARI, Carmi

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome si chiamano taluni componimenti poetici, generalmente ritmici, non rari nella letteratura latina medievale, nei quali le lettere iniziali delle diverse strofe si susseguono nell'ordine [...] , che l'iniziale del primo verso sia ripetuta a capo di tutti gli altri versi della medesima strofa, come nel ritmo De di più strofe, come nel Lamemtum poenitentiae (sec. VII), falsamente attribuito a Isidoro di Siviglia. Il più antico esempio di ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – VENANZIO FORTUNATO – PAOLINO D'AQUILEIA – PAOLO DIACONO – LUDOVICO II

AUTPERTO, Ambrogio

Enciclopedia Italiana (1930)

Benedettino, nato in Gallia agl'inizî del sec. VIII, venuto in Italia forse al seguito di Gerolamo figlio di Carlo Martello, si ritirò nel monastero di S. Vincenzo al Volturno di cui fu eletto abate nel [...] 1091-1106) diffusissimo nel Medioevo e attribuito a S. Agostino, S. Ambrogio, S. Gregorio Magno e S. Isidoro di Siviglia. Sono di lui anche la vita di alcuni santi (in Mon. Germ. Hist., Script. Rerum Lang., Hannover 1878, pp. 546-555), varie omelie e ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – CARLO MARTELLO – GREGORIO MAGNO – MONTECASSINO – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTPERTO, Ambrogio (1)
Mostra Tutti

DICUIL

Enciclopedia Italiana (1931)

Monaco irlandese, vissuto tra il sec. VIII e il IX d. C., autore di un Liber de mensura orbis terrae, che è uno dei trattati geografici più conosciuti dell'alto Medioevo. Come l'autore stesso avverte, [...] ), le fonti principali sono Plinio (utilizzato sia direttamente sia attraverso Solino), Isidoro di Siviglia, la versione della Periegesi di Dionisio attribuita a Prisciano, la Cosmografia di Etico. Non sembra che l'autore conoscesse Tolomeo. Ma l ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – ALTO MEDIOEVO – COSMOGRAFIA – PRISCIANO – ISLANDA

CASSIO FELICE

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore latino africano del sec. V, sulla vita del quale nulla è noto. Ch'egli fosse africano, o di Cirta o di qualche altra città, non può essere dubbio. Abbiamo di lui un trattatello De medicina, una [...] capitoli dedicato al figlio; Cassio Felice è uno di quelli che, sostanzialmente traducendo, trasmettono al Medioevo, da Isidoro di Siviglia fino alla scuola salernitana, il sapere dei Greci, massime di Galeno, non esclusa un'opera a questo falsamente ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – SCUOLA SALERNITANA – SALERNITANA – MEDIOEVO – GALENO

SISEBUTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SISEBUTO Fausto Ghisalberti . Re dei Visigoti di Spagna, morto nel 621. Successe a re Gundemaro nel 612, e dopo aver ridotto all'obbedienza i ribelli guasconi e asturiani, incominciò nel 615 la campagna [...] dirette a vescovi, è più pretenzioso che corretto. Meglio riesce come poeta in quella epistola poetica a Isidoro di Siviglia nella quale in 60 esametri di buona fattura tratta dell'eclissi del Sole e della Luna. Ediz.: Vita Desiderii, ed. B. Krusch ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISEBUTO (1)
Mostra Tutti

DEFENSOR di Ligugé

Enciclopedia Italiana (1931)

Monaco del monastero di Ligugé (diocesi di Poitiers) che ad istanza del suo superiore Ursino mise insieme dalle sue letture un florilegio di sentenze che intitolò Liber scintillarum. La materia dell'opera [...] Scrittura e dai Padri della Chiesa, da Flavio Giuseppe nella versione detta di Egesippo, dalle Collationes di Cassiano, dalle Vitae Patrum. La fonte più recente di tutte è Isidoro di Siviglia: cosicché l'opera e l'autore non possono risalire più su ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – PADRI DELLA CHIESA – FLAVIO GIUSEPPE – SACRA SCRITTURA – HEIDELBERG

ATANAGILDO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nobile visigoto, ambizioso, poté giungere al trono mettendosi alla testa del movimento contro il re Agila, malvisto specialmente dagli Spagnoli romanizzati e cattolici. A. fu aiutato dai Bizantini condotti [...] sue lotte da tutia l'Andalusia, che, essendo meglio romanizzata, conservò più viva la fede cattolica; anzi, secondo Isidoro di Siviglia, A. stesso si sarebbe fatto segretamente cattolico negli ultimi anni. Morì nel 567. Bibl.: v. le opere generali ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – ANDALUSIA – BIZANTINI – SIVIGLIA – VISIGOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATANAGILDO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
patròno
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...
oleandro
oleandro s. m. [lat. mediev. lorandrum, attestato da Isidoro di Siviglia come alteraz. volg. di rhododendron (v. rododendro)]. – Arbusto o alberello sempreverde della famiglia apocinacee (Nerium oleander), detto anche leandro, lauro rosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali