• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [3]
Geologia [2]
Religioni [1]
Archeologia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Europa [1]
Strutture architettoniche [1]
Storia [1]

ROTHESAY

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTHESAY (pron.) Piccola città della Scozia, nell'isola di Bute, posta presso la costa orientale su una terrazza litoranea, alta 7-8 m., fortemente erosa dal mare, in una baia formata dal Firth of Clyde. [...] ad Ardbeg a occidente e la baia è sempre piena di vaporetti e di imbarcazioni da diporto. La città, in rapido aumento, conta ora 15.218 ab. Essa è anche capoluogo della contea di Bute, che oltre all'isola di questo nome comprende le isole Cumbrae e l ... Leggi Tutto

BUTE, John Stuart, terzo conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1713, era feudatario dell'isola di Bute e vi si trovava, quando nel 1745 il pretendente Carlo Edoardo sbarcò in Scozia. Il B., che era già stato pari rappresentativo per il quadriennio 1737-41, [...] La buona fortuna lo pose in relazione col principe di Galles e, alla morte di questo, ottenne la fiducia della vedova che lo collocò of George III, Londra 1820; Grenville papers, Londra 1852; A. von Ruville, William Pitt und Graf Bute, Berlino 1895. ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – ISOLA DI BUTE – FONTAINEBLEAU – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA

BUTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Contea (shire) della Scozia composta di due isole maggiori, Arran (439 kmq.) e Bute (129 kmq.), ed altre minori nel Firth of Clyde. Nell'isola Arran, rinomata per le pittoresche valli e insenature, si [...] dagli amatori degli sports marittimi. La sola città è Rothesav (il capoluogo) nell'isola di Bute con 9299 ab. (1926); essa costituisce il porto principale e ha numerose linee di comunicazione con i porti della Clyde. Bibl.: J.K. Hewison, History of ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO MEDIOEVO – ISOLA DI BUTE – ISOLA ARRAN – NORMANNI – ARENARIE

ARRAN

Enciclopedia Italiana (1929)

Isola della Scozia, bagnata a S. e a E. dalle acque del Firth of Clyde, a O. da quelle del Kilbrennan Sound, largo 5 km, che la separa dalla penisola di Kintyre, e a N. dalle acque del Sound of Bute, che [...] la divide dall'isola di Bute. Ha forma press'a poco ovale e copre una superficie di 465 kmq. È costituita prevalentemente di arenarie' di calcari e di graniti, ed è montuosa: la vetta più elevata, il Goat Fell, raggiunge gli 874 m. Il clima è mite e ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI BUTE – AGRICOLTURA – ARENARIE – GRANITI – CALCARI

PRUSSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] e sabbiose; fanno eccezione le ripe del Samland e dell'isola di Rügen e i Föhrden (valli plasmate dai ghiacciai e poi affondate la sua situazione era disperata; il nuovo gabinetto inglese di lord Bute lo consigliò a cedere e gli tagliò i sussidî. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIA (3)
Mostra Tutti

AFRODITE

Enciclopedia Italiana (1929)

È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] Αμαϑουσία. Un'altra delle più antiche sedi del culto di Afrodite fu l'isola di Citera, a sud del Peloponneso: e, mentre da stirpe di Dardano, Anchise ed Enea, anch'essi suoi favoriti, Afrodite elargì felice successo in tutte le loro imprese; e Bute, ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSIONE PANATENAICA – PROSTITUZIONE SACRA – AFRODITE ANADIOMENE – VENERE CAPITOLINA – ACROPOLI DI ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRODITE (3)
Mostra Tutti

ARRAN, conti di

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia storica scozzese, ora estinta. Il titolo, che deriva dall'isola omonima appartenente alla contea di Bute, fu conferito dapprima a Thomas Boyd dal re Giacomo III di Scozia, suocero del Boyd; poi [...] fu luogotenente generale del regno, e in tale qualità comandò una spedizione per soggiogare le isole Ebridi; ne comandò poi un'altra per assistere il re di Danimarca alleato della Scozia. Nelle lotte civili del regno parteggiò per il partito francese ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO D'INGHILTERRA – GIACOMO III DI SCOZIA – RIFORMA PROTESTANTE – DELFINO DI FRANCIA – JAMES HAMILTON

FORTIS, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTIS, Alberto Luca Ciancio Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] perciò con entusiasmo l'opportunità, offertagli da John Stuart, conte di Bute, di effettuare un viaggio in Dalmazia con J. Symonds e D. 'isola di Cherso e Osero (Venezia 1771), un resoconto di viaggio ricco di osservazioni naturalistiche ma anche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – ARCIPELAGO DELLE EOLIE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAMBATTISTA BROCCHI – COLLEZIONISTI D'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIS, Alberto (2)
Mostra Tutti

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco L'architettura religiosa L'età geometrica L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] di un dorico con caratteri propri, testimoniato da edifici come i templi di Aliki a Taso, di Koressia e di Apollo a Karthaia, nell'isola di Ceo, o di primo tra tutti quello di Atena Poliàs, ma anche Poseidone, Efesto, Eretteo e Bute, oltre a Zeus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

I segni del tempo: teorie e storie della Terra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

I segni del tempo: teorie e storie della Terra Luca Ciancio La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] A suo giudizio, la recente emersione di isole vulcaniche nell’Egeo era un indizio di un’unica impresa conoscitiva, Strange si avvalse del sostegno di grandi aristocratici come John Stuart, conte di Bute, e Frederick Augustus Hervey, conte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA
1 2
Vocabolario
gommalacca
gommalacca (o 'gómma lacca') s. f. [comp. di gomma e lacca3]. – 1. Prodotto di secrezione (detto anche lacca rossa o indiana) di un gruppo di insetti emitteri della famiglia coccidi, il più importante dei quali è Laccifer lacca, allevato fin...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali