• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Geografia [62]
Storia [42]
Oceania [26]
Biografie [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [28]
Storia per continenti e paesi [18]
Archeologia [27]
Temi generali [27]
Geografia umana ed economica [14]
Diritto [17]

Etnocentrismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Etnocentrismo Francesco Remotti Definizione "Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] noi, Tikopia") da parte degli abitanti di questa piccola isola della Polinesia occidentale (v. Firth, 1936), così come apporto insostituibile e determinante dell'alterità (come è confermato pure dai Mae Enga della Nuova Guinea, quando dichiarano: " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: LUDWIG WITTGENSTEIN – VITTORIO LANTERNARI – TERRITORIO DEL NORD – JEAN DE LA BRUYÈRE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etnocentrismo (1)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli Nicoletta Celli Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione di Fiorella Rispoli La transizione da mobili [...] occidentale (Sumatra, Giava, Borneo e l'isola di Palawan) dalla piattaforma continentale di Sunda e alla separazione della Nuova Guinea dalla piattaforma continentale di Sahul. Mentre per molte aree dell'Asia la stanzialità è strettamente connessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Mascolinità

Universo del Corpo (2000)

Mascolinità Stefano Allovio Il termine mascolinità (dal latino masculus, "maschio") indica il complesso delle caratteristiche (aspetto fisico esterno, psicologia, atteggiamento e comportamento, gusti [...] legato al fatto di diventare padre. Fra i sambia della Nuova Guinea gli uomini per diventare pienamente maschi devono non solo sposarsi Durante il processo iniziatico, i candidati vengono isolati nella foresta e dopo esser stati circoncisi devono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – ATTIVITÀ VENATORIA – RITO DI PASSAGGIO – ISOLE MENTAWAI – CIRCONCISIONE

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania Gaetano Cofini Le vie d'acqua e le vie di terra Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] sei giorni circa di navigazione. Riferiscono inoltre della presenza di colonie micronesiane in isole non distanti dalle Molucche e di visite effettuate alle popolazioni costiere della Nuova Guinea. Dalle Palau viaggi commerciali e spedizioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – OCEANIA – TEMI GENERALI

DURAZZO, Giovan Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] un cavaliere di Malta: l'acquisto di un'isola disabitata presso le coste dell'Africa e lo stabilimento di una colonia di come cancelliere della Compagnia della Nuova Guinea (a cui erano interessati lo stesso re e varie personalità della corte) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gli imperi coloniali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Genoveffa Palumbo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] si spartiscono i possedimenti spagnoli. La Germania che già aveva imposto un protettorato su parte della Nuova Guinea e su Samoa, ottiene le isole Caroline, Marianne e Pelew; gli Americani le Filippine e Guam e annettono definitivamente le Hawaii ... Leggi Tutto

CORA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORA, Guido Francesco Surdich Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] Orvieto" della Orient Line, toccando Gibilterra, Tolone, Napoli, Taranto, Porto Said, Suez, Colombo (isola di delle pubblicazioni periodiche. Portano il suo nome due promontori della Nuova Guinea ed una montagna della Patagonia. La gran parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania Gaetano Cofini Nella preistoria dell'Oceania l'allevamento fu limitato a tre soli animali: il maiale (Sus), il cane (Canis) e il pollo (Gallus). [...] asiatico e dall'Indonesia raggiunsero le coste della Nuova Guinea e dell'Australia. Al momento non si dispone di ossei di Canidi sono noti sin dalle prime fasi di occupazione delle Isole Truk, dell'isola di Pohnpei (I millennio d.C.) e di altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – TEMI GENERALI

colombi e tortore

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

colombi e tortore Giuseppe M. Carpaneto Simboli della comunicazione e della pace I colombi, oltre che come uccelli da cortile, vennero addomesticati dall'uomo anche come messaggeri. Le tortore dal collare, [...] e del Pacifico, dando origine a specie particolari, come le colombe coronate della Nuova Guinea, le cui piume del capo formano un bellissimo diadema, o come il dodo dell'isola di Mauritius. Quest'ultimo, estinto alla fine del 17° secolo, era un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

Roggeveen, Jacob

Dizionario di Storia (2011)

Roggeveen, Jacob Navigatore olandese (Middel­burg 1659-ivi 1729). Fu uno dei maggiori esploratori del Pacifico orientale: scoprì (1721-22) Samoa, l’isola di Pasqua, le Tuamotu e altre isole minori; esplorò [...] inoltre coste ancora sconosciute della Nuova Guinea. Messo sotto accusa dalla Compagnia delle Indie orientali olandese, rientrò in patria nel 1723. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 28
Vocabolario
papüano
papuano papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
gura s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali