• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Storia [100]
Biografie [103]
Religioni [65]
Storia delle religioni [28]
Geografia [27]
Arti visive [32]
Archeologia [22]
Diritto [16]
Temi generali [15]
Letteratura [14]

COSTANZA di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA di Francia Léon-Robert Ménager Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] 1106, giorno di Pasqua, e il 26 maggio, quando venne tenuto un concilio a Poitiers. Boemondo era molto più anziano di C. essendo . Maria di Nardò, dell'ottobre 1118 a S. Pietro della Magna Isola di Coradi e dell'ottobre 1122 alla SS. Trinità di Cava. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – GRIMOALDO ALFERANITE – PRINCIPE D'ANTIOCHIA – ROMUALDO DI SALERNO – ITALIA MERIDIONALE

FANTACCHIOTTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTACCHIOTTI, Carlo Fedora Boco Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] nel monastero di S. Pietro, che provvide alle necessità di tutta la sua numerosa famiglia (la moglie Angela Pasqua e i e Approdo all'isola di Malta (di L. Cungi), S. Pietro liberato dal carcere e S. Pietro che risana lo storpio di O. Alfani, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARROZ D'ARBOREA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARROZ D'ARBOREA, Nicolò PPutzulu Nacque in località non nota, nel 1426, da Francesco, signore della baronia di Terranova e da Beatrice de Mur-Cervellon, sorella dell'arcivescovo di Saragozza. Rimasto [...] terriero che copriva quasi un terzo della superficie dell'isola. Né cariche né parentele illustri poteva vantare la famiglia per continuare la sua lotta con gli Alagon. Nella settimana di Pasqua del 1469 poi annunciò il matrimonio tra Violante e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANGANARO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGANARO, Giorgio Fabio Zavalloni Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] realizzare il giorno di Pasqua. L'anno successivo, durante lo scalo a Portoferraio di una nave austriaca gabinetto democratico presieduto da G. Montanelli, lo incaricò di riportare l'ordine nell'isola d'Elba, scossa da ripetuti tumulti. Con mano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELA, Vincenzo Elena Biggi Parodi – Nacque da Francesco e da Giovanna Marchiori a Isola della Scala presso Verona nel 1823 circa. Non si hanno notizie sulla sua formazione. Le prime testimonianze della [...] fu poi eseguita a Brescia riscuotendo ancora l’approvazione de L’Italia musicale (16 genn. 1856). Il giorno di Pasqua del 1856 fu eseguita a Isola della Scala una sua messa per soli, coro e orchestra, recensita con grandi lodi da L’Italia musicale ... Leggi Tutto

La questione irlandese: cronologia essenziale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

1801: Il Parlamento di Londra vota l’Atto di Unione, che sopprime il Parlamento di Dublino e fissa le quote di rappresentanza irlandese a Westminster. È la nascita del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda. 1920: [...] maggioranza protestante e unionista, dal resto dell’isola. 1921: Dopo due anni di scontri tra il governo britannico in Irlanda e di pace anglo-irlandese, conclusasi con la vittoria dei primi. 1949: Il lunedì di Pasqua, l’Irlanda abbandona lo status di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Sinn Féin

Enciclopedia on line

Sinn Féin Movimento nazionale irlandese («noi stessi») costituitosi in partito nel 1905 per iniziativa del giornalista A. Griffith. Fu al centro dell’insurrezione armata della Pasqua 1916 e degli avvenimenti [...] con la Gran Bretagna (1921), che sancì la divisione dell’isola, si spaccò e subì successive scissioni, dalle quali ebbero origine i febbraio 2024 è stata nominata alla guida del governo M. O'Neill, prima esponente del partito a capo di un esecutivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: IRISH REPUBLICAN ARMY – GRAN BRETAGNA – FIANNA FÁIL – FINE GAEL – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinn Féin (2)
Mostra Tutti

De Valera, Eamon

Enciclopedia on line

De Valera, Eamon Statista irlandese (New York 1882 - Dublino 1975). Attivista per l'indipendenza irlandese, fu primo ministro e presidente della Repubblica d'Irlanda (1959-73). Vita Figlio di uno spagnolo e di una irlandese, [...] nazionalista irlandese, partecipò all'insurrezione antibritannica della Pasqua 1916. Imprigionato fino al 1917, fu eletto rifiutò il trattato di pace imposto da questa in dicembre (che sanciva la divisione dell'isola e lo status di dominion dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA D'IRLANDA – GRAN BRETAGNA – DAIL EIREANN – FIANNA FAIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Valera, Eamon (4)
Mostra Tutti

CROCIATE

Enciclopedia Italiana (1931)

S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] altro, le imprese di Pisa e Genova in Sardegna, Corsica, Africa, Sicilia, e la riconquista di quest'ultima isola da parte dei sino alla Pasqua del 1149, poi rimpatriò passando per la Sicilia. Pensò ancora nel 1150 di ritentare l'impresa di Oriente, ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – GUGLIELMO IX D'AQUITANIA – ENRICO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCIATE (4)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] uso occidentale, la questione della data della Pasqua; impone di non elevare né al sacerdozio né all' nel sec. VI, incominciano a evangelizzare la Scozia, mentre l'isola maggiore è invasa dagli Anglosassoni. L'arianesimo. - Convertiti da Ulfila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 34
Vocabolario
pasquènse
pasquense pasquènse agg. e s. m. e f. – Dell’isola di Pasqua, situata nel Pacifico meridionale e appartenente politicamente al Cile. Come sost., abitante o nativo dell’isola di Pasqua.
maleopolineṡiano
maleopolinesiano maleopolineṡiano agg. [comp. di maleo- e polinesiano]. – Lingue m.: famiglia linguistica molto vasta parlata in un’area delimitata a occidente dal Madagascar, a nord dalle isole Hawaii, a oriente dall’isola di Pasqua e a sud...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali