• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Biografie [100]
Storia [48]
Musica [33]
Religioni [27]
Arti visive [28]
Letteratura [18]
Archeologia [13]
Filosofia [13]
Storia delle religioni [7]
Temi generali [11]

MOLLER, Joachim

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLLER (Möller, Müller), Joachim Compositore, nato circa il 1546 a Burg (presso Magdeburgo), dalla quale città spesso viene distinto il suo nome: Joachim a Burgk (a Burg, a Burck, ecc.); morto a Mühlausen [...] del M. sono oggi riedite nelle Publikationen der Gesellschaft für Musikforschung, XXII (annata 24). Bibl.: H. Birtner, J. a Burgk als Motettenskomponist, dissert., Lipsia 1924; id., Ein Beitrag zur Geschichte der protest. Musik im 16. Jahrhundert ... Leggi Tutto

SCHOUW, Joachim Frederik

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHOUW, Joachim Frederik Giovanni Battista Traverso Botanico, nato a Copenaghen il 7 febbraio 1789, morto ivi il 28 aprile 1852; nel 1821 fu nominato professore di botanica in quell'università e nel [...] : Tableau du climat et de la végétation de l'Italie (1839) presenta particolare interesse per l'Italia. A lui A. de Candolle dedicò il genere Schouwia della famiglia Crocifere. L. Christensen, J. F. S., in Botan. Tidskrift, XXXVIII (1923). ... Leggi Tutto

MÖRLIN, Joachim

Enciclopedia Italiana (1934)

MÖRLIN, Joachim (Morlinus) Joseph Engert Teologo luterano, nato l'8 aprile 1514 a Wittenberg, morto il 29 maggio 1571. Discepolo di Lutero e Melantone, fu di tendenze assai rigide; sovrintendente nel [...] nell'organizzazione economica delle varie comunità protestanti, ed ebbe anche dispute con varî riformatori più in vista. Bibl.: Realenzyklopädie für prot. Theol. und Kirche, 3ª ed., XIII, p. 237 segg.; Fr. Joch, J. M. als samländischer Bischof, 1907. ... Leggi Tutto

INNOCENZO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO III, papa Werner Maleczek Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] F. Robb, "Who hath chosen the betterpart?" (Luke 10, 42). Pope Innocent III and Joachim of Fiore on thediverse forms of religious life, in Monastic Studies, II, a cura di J. Loades, Bangor 1991, pp. 157-170; M.L. Taylor, The election of Innocent III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IV CONCILIO LATERANENSE – MARCHESE DEL MONFERRATO – GUGLIELMO DI CAPPARONE – RAIMONDO VII DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III, papa (7)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 3. Donald Mackintosh AUS 3. Crittenden Robinson USA 5. J. Pederzoli ITA TIRO A VOLO piattello - fossa olimpica maschile ROM 4. Oreste Perri ITA K2 500 m maschile 1. Joachim Mattern e Bernd Olbricht GDR 2. Sergey Nagorny e Vladimir Romanovskiy ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] vezzo ortografico, molto inglese e poco latino, la 'j' al posto della 'i'. Alcuni avrebbero voluto chiamarla Germania Ovest vinse il titolo). Il suo miglior cannoniere in assoluto, Joachim Streich, poi, fu il primo a superare la soglia delle 100 ... Leggi Tutto

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] che induceva l'ambasciatore di Francia a Venezia François Joachim de Bernis a ritenere che il decreto fosse unicamente volume i saggi di W. Panciera e di M. Costantini. 124. Cf. J. Georgelin, Venise, pp. 76-78. 125. Cf., ad esempio, riguardo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] salveranno l'autore dall'accusa di empietà. Georg Joachim Rhaeticus nella De libris revolutionum Copernici narratio prima non du XVIe siècle, in: Gilson, Étienne, Humanisme et Renaissance, Paris, J. Vrin, 1986, pp. 133-281 (1. ed.: 1983). Ginzburg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Romanae, XVI), Berlino 1986. P a e s i B a s s i: J. G. van Gelder, Jean de Bischop's Drawings, in Studies of Western Art, S. V. Moisy, H. Sichtermann, L. Tavernier, Johan Joachim Winckelmann. Unbekannte Schriften (AbhMünchen, 95), Monaco 1986; W. O. ... Leggi Tutto

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente

Storia di Venezia (1997)

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente Giorgio Cracco La religione civica al bivio Guardando indietro La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] 107. Rinvio solo, per il tema del re sofferente, del re Cristo, a J. Le Goff, San Luigi, pp. 719-742, in partic. pp. 719 n The Life of Sannt Peter Thomas by Philippe de Mézières, a cura di Joachim Smet, Rome 1974, pp. 87 - 89, 208, 212; Antonio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali