Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] i moti carbonari e l’ammutinamento a Nola dei sottotenenti Michele Morelli e Giuseppe Silvati. È qui che si raggiunge Dal Muratori al Cesarotti, Milano-Napoli 1978, pp. 741-74.
J.J. Renaldo, Daniello Bartoli. A ‘letterato’ of the Seicento, Napoli ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] la conoscenza e la sfera discorsiva dall'altro.Secondo Michel Foucault "l'esercizio del potere è sempre associato II, pp. 470-490.
White, D.M., The concept of power, Morristown, N.J., 1976.
Wolff, R.P., In defence of anarchism, New York 1970.
Wrong, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] alla conferenza di Asilomar del febbraio 1975.
La tomografia a emissione di positroni. Michael E. Phelps, Edward J. Hoffman e Michel M. Ter Pogossian, della Washington University, mettono a punto questa tecnica diagnostica (PET) che si basa sull ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] 1921, ad Indices; Les registres de Grègoire X, a cura di M. J. Guiraud-L. Cadier, Paris 1892-1906, ad Indices; Les registres de Napoli, Napoli 1925, pp. 19-150; C. Chapman, Michel Paléologue, restaurateur de l'Empire bizantin (1261-1282), Paris 1926 ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] e il 1968. La 'via degli inglesi' (M. Kosterlitz e R.J. Isherwood, 8-9 luglio 1968) è il primo grande percorso alpino in ° agosto 1981 la via diretta del Naso di Z'mutt fu opera di Michel Piola e Pierre-Alain Steiner; il 12 e 13 luglio 1982 la prima ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] de l'art depuis les premiers temps à nos jours, a cura di A. Michel, I, Paris 1905, 1, pp. 321-427; E. Molinier, Evolution Karl der Grosse und der Alte Bund, ivi, pp. 234-261; J. Beckwith, Byzantine Influence on Art at the Court of Charlemagne, ivi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] creato una scienza nuova.
Bibliografia
Aiton 1972a: Aiton, Eric J., Leibniz on motion in a resisting medium, "Archive for 2, 1899-1900, pp. 303-312.
Fichant 1974: Fichant, Michel, La réforme leibnizienne de la dynamique, d'après des textes inédits, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] mezzo di MC, si ha:
dunque
Iterando la costruzione per i punti O, P, N, J, punti di mez zo, rispettivamente, di AL, LM, MK, KC, la somma degli otto (VIIIe-XVe siècles), trad. franc. de Michel Cazenave et Khalil Jaouiche, préface de René Taton ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] d'histoire de textes", 12-13, 1982.
Camerota 1992: Camerota, Michele, Gli scritti 'De motu' antiquiora di Galileo Galilei. Il Ms. Gal de Introduction en l'art analytique, trad. et comm. par J.-L. de Vaulézard, Paris, Fayard, 1986.
Ver Eecke 1926: ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] N. Lorenz (1963) e l'astronomo francese Michel Hénon (1964), nei loro studi numerici su alcune μA.
Scoperta la reattività degli ossidi di azoto verso l'ozono. Paul J. Crutzen, dell'Istituto di meteorologia dell'Università di Stoccolma, dimostra che ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...