• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
626 risultati
Tutti i risultati [626]
Biografie [170]
Cinema [78]
Storia [55]
Arti visive [59]
Medicina [46]
Musica [42]
Letteratura [39]
Geografia [32]
Biologia [30]
Temi generali [22]

TRABACI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRABACI, Giovanni Maria Domenico Antonio D'Alessandro TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa. L’anno [...] facsimile a cura di A. Silbiger, New York-London 1987; ed. moderna parziale Neapolitan keyboard composers, circa 1600, a cura di R. Jackson, s.l. 1967, Neuhausen-Stuttgart 1982). Gli interessi dei di Capua per la musica, «o sia ella di voce, o sia de ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – GIOVANNI MARIA TRABACI – GIOVAN BATTISTA BASILE – SALVATORE DI GIACOMO – FABRIZIO SANTAFEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRABACI, Giovanni Maria (1)
Mostra Tutti

Bunker, Edward

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bunker, Edward Bunker, Edward. – Scrittore, sceneggiatore e attore statunitense (Hollywood 1933 - Los Angeles 2005). Tra i maggiori autori di noir e crime, ha trasposto con disincantato e crudo realismo [...] tematica dei conflitti razziali: il racconto che dà il titolo al libro ricostruisce l’episodio storico dell’evasione di G. Jackson (leader delle Pantere nere) e la disperata lotta dei Fratelli di Soledad contro la violenza razzista dei secondini all ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bunker, Edward (1)
Mostra Tutti

Brody Adrien

Lessico del XXI Secolo (2012)

Brody Adrien Brody Adrien. – Attore statunitense (n. New York 1973). Interprete dal volto non convenzionale, dai tratti eleganti e dalla notevole intensità espressiva, B. si è messo in luce sotto la [...] Oscar (2003) come migliore attore protagonista, premio ricevuto a soli 29 anni. Negli anni successivi, B. ha avuto la possibilità di lavorare con autori come Peter Jackson, Wes Anderson e Woody Allen, confermando il suo raffinato talento d'attore. ... Leggi Tutto
TAGS: TERRENCE MALICK – ROMAN POLANSKI – PETER JACKSON – WES ANDERSON – WOODY ALLEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brody Adrien (1)
Mostra Tutti

GIOLI, Paolo

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GIOLI, Paolo Monica Maffioli Artista, nato a Sarzano di Rovigo il 12 ottobre 1942. Le sue opere sono conservate in diversi musei nel mondo, tra i quali: Centre Georges Pompidou, Parigi; Art Institute [...] il New American cinema, la scuola di pittura di New York ed entrò in contatto con i galleristi Leo Castelli e Martha Jackson. Tornato in Italia, nel 1970 si stabilì a Roma dove, oltre a frequentare la Cooperativa cinema indipendente, produsse i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – ART INSTITUTE OF CHICAGO – JOSEPH NICÉPHORE NIÉPCE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CENTRE GEORGES POMPIDOU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOLI, Paolo (1)
Mostra Tutti

INDIANAPOLIS

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIANAPOLIS. - Piero Landini Capitale e la città più popolata dello stato di Indiana (Stati Uniti), capoluogo della Marion County; è situata sul White River, a 216 m. s. m., quasi al centro geografico [...] (dal 1890 in poi sono state annesse a Indianapolis City: Brightwood, North Indianapolis, West Indianapolis, Haughville, Mt. Jackson Town; parte di Center, Warren, Washington, Wayne, ecc.). Nel 1930 l'elemento bianco nato da genitori stranieri e ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – CARBONE

HAYNE, Robert Young

Enciclopedia Italiana (1933)

HAYNE, Robert Young Howard R. Marraro Uomo di stato e ventesimo governatore della Carolina del Sud, nato nella parrocchia di St Paul, distretto Colleton, Carolina del Sud, il 10 novembre 1791, morto [...] fu governatore dello stato della Carolina, e quantunque fosse più conservatore di molti altri, si oppose al presidente Jackson. Una guerra civile stava per scoppiare quando la crisi fu risolta per mezzo del compromesso Clay. Lasciato il governatorato ... Leggi Tutto

informale, arte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

informale, arte Stella Bottai Oltre la forma Dopo la Seconda guerra mondiale una profonda crisi distrugge la fiducia nell'arte e nei suoi linguaggi. Non solo la bellezza della forma sembra lontana e [...] soluzioni adottate dall'arte informale sono frutto di stimoli provenienti da culture antiche e da costumi moderni. I quadri di Jackson Pollock, con il loro caos di colori e segni, sono esemplari in questo senso, perché attingono sia dall'Oriente sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUOVE FORME DI ARTE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE CAPOGROSSI – PEGGY GUGGENHEIM – ESISTENZIALISMO – JACKSON POLLOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informale, arte (2)
Mostra Tutti

POWELL, Michael

Enciclopedia del Cinema (2004)

Powell, Michael (propr. Michael Latham) Emanuela Martini Regista, produttore e sceneggiatore inglese, nato a Bekesbourne (Kent) il 30 settembre 1905 e morto ad Avening (Gloucestershire) il 19 febbraio [...] film di Alfred Hitchcock, scrivendo tra l'altro il celebre finale di Blackmail (1929).Nel 1931 fondò con lo statunitense Jerome Jackson la Film Engineering, con la quale produsse e diresse Two crowded hours, un quota quickie (v. Gran Bretagna) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRANCIS FORD COPPOLA – EMERIC PRESSBURGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POWELL, Michael (1)
Mostra Tutti

ADAMS, John Quincy

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di John A., nacque l'11 luglio 1767, a Braintree, poi Quincy. Giovinetto, accompagnò suo padre in Europa e lo assistette nelle missioni che questi ebbe. Nel 1784 fu inviato ministro degli Stati [...] americani all'adozione di principî di diritto connessi alla teoria della cosiddetta libertà dei mari. Battuto nelle elezioni del 1828 da Jackson, si ritirò, l'anno dopo, a vita privata, in Quincy, e ivi rimase fino al 1831, quando fu eletto membro ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – INFLUENZA SPAGNOLA – IMPERO BRITANNICO – COLPO APOPLETTICO – AMERICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMS, John Quincy (2)
Mostra Tutti

ALEXANDRIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città degli Stati Uniti (Virginia), a circa 9 km. a S. di Washington. Ab. 18.060 (1920), di cui 4000 Negri. Nell'epoca coloniale, la città prometteva bene come porto di mare, capo di navigazione del fiume [...] Ellsworth, amico del Lincoln. Vi si trovano esempî notevoli dell'architettura coloniale americana di tipo meridionale. Bibl.: E. B. Jackson, The Romance of historic A., Atlanta 1921; L. Powell, Historic Towns of the Southern States, New York 1904. ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERT E. LEE – ARISTOCRAZIA – STATI UNITI – WASHINGTON – BALTIMORA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 63
Vocabolario
jacksoniano
jacksoniano s. m. e agg. Ammiratore delle opere cinematografiche del regista neozelandese Peter Jackson; che apprezza l’opera di Peter Jackson. ◆ c'è anche chi concorda sul giudizio critico, dimostrando di non essere un «integralista tolkieniano...
jacksonismo
jacksonismo s. m. Lo stile e le tematiche portate sullo schermo dal regista neozelandese Peter Jackson e il dibattito che hanno suscitato. ◆ Gioisca il cassiere. Ma io sono un critico. So che il successo ha metastatizzato il tolkienismo in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali