• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
626 risultati
Tutti i risultati [626]
Biografie [170]
Cinema [78]
Storia [55]
Arti visive [59]
Medicina [46]
Musica [42]
Letteratura [39]
Geografia [32]
Biologia [30]
Temi generali [22]

HAWKINS, Coleman

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HAWKINS, Coleman Antonio Lanza Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a St. Joseph (Mississippi) il 21 novembre 1904, morto a New York il 19 maggio 1969. Compiuti gli studi musicali al Washburn [...] linguaggio classico; nacquero così (1944-46) esecuzioni con D. Gillespie, M. Roach, H. McGhee, F. Navarro, J.J. Johnson, M. Jackson e Th. Monk. Nel 1945 entrò nel Jazz at the Philarmonic dell'impresario N. Granz, per la cui casa discografica incise ... Leggi Tutto
TAGS: DJANGO REINHARDT – DUKE ELLINGTON – LOS ANGELES – MISSISSIPPI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAWKINS, Coleman (1)
Mostra Tutti

VANDERLYN, John

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDERLYN, John Delphine Fitz Darby Pittore, nato a Kingston, presso New York il 15 ottobre 1775, morto ivi il 23 settembre 1852. Studiò con G. Stuart a Filadelfia; esercitò la pittura qualche tempo [...] , Theodosia Burr, Citizen Adet, Gallatin; e i più maturi del Presidente Monroe, di Madison, del Governatore Clinton, del generale Jackson e dello statista Calhoun. Bibl.: W. Dunlap, A History of the Arts of Design in the United States, Boston 1918 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDERLYN, John (1)
Mostra Tutti

JACKSONVILLE

Enciclopedia Italiana (1933)

JACKSONVILLE (A. T., 145-146) Piero LANDINI Henry FURST Città situata nella parte nord-orientale della Florida (Stati Uniti), sul corso inferiore del St Johns River; fu fondata nel 1822. Ha clima [...] da S. Agostino alla Georgia. I primi abitanti vi si stabilirono nel 1816. Sei anni dopo la città fu fondata da Andrew Jackson (v.), di cui ricevette il nome. Durante la guerra civile Jacksonville cadde nelle mani dell'esercito federale. Bibl.: War ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREW JACKSON – WASHINGTON – PETROLIO – FLORIDA – GEORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACKSONVILLE (1)
Mostra Tutti

MONTELLA, Giovan Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTELLA, Giovan Domenico Gregorio Moppi MONTELLA (Montelli), Giovan Domenico. – È ignota la data di nascita di questo musicista napoletano. La più antica informazione a suo riguardo risale al 1591, [...] (Napoli 1609), a cura di M.S. Kastner, II, Paris 1965, pp. 33- 37; Neapolitan keyboard composers circa 1600, a cura di R. Jackson, s.l. 1967, pp. 27-32; Il Settimo libro de’ madrigali a cinque voci, a cura di I. Di Gregorio, Firenze 1990; Primo ... Leggi Tutto

Nuovo Galles del Sud

Enciclopedia on line

(ingl. New South Wales) Stato dell’Australia (801.600 km2, compresa l’is. Lord Howe, con 6.549.177 ab. nel 2006), tra il fiume Murray a S e la costa dell’Oceano Pacifico (per ca. 1200 km) a E. Capitale [...] città di Wollongong, Newcastle, Broken Hill, Wagga-Wagga, Albury. Dal 1787 (fondazione del primo stabilimento di deportazione a Port Jackson) al 1830, il N. riassume in sé tutta la storia dell’Australia. Il rapido sviluppo demografico e l’ampliamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – OCEANO PACIFICO – FIUME MURRAY – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuovo Galles del Sud (1)
Mostra Tutti

Crescita cristallina

Enciclopedia del Novecento (2004)

Crescita cristallina CCarlo Paorici Maurizio Masi Crescita da liquidi, di Carlo Paorici Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi Crescita da liquidi SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] , vol. II, Bulk crystal growth (a cura di D. T. J. Hurle), Amsterdam: North-Holland, 1994, pp. 259-286. Jackson, K. A., Nature of solid-liquid interfaces, in Growth and perfection of crystals. Proceedings of an international conference on crystal ... Leggi Tutto

Eno, Brian (propr. Brian Peter George St. John le Baptiste de la Salle Eno)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Eno, Brian (propr. Brian Peter George St. John le Baptiste de la Salle Eno) Eno, Brian (propr. Brian Peter George St. John le Baptiste de la Salle Eno). – Musicista, compositore e produttore discografico [...] numerose colonne sonore cinematografiche (The Million dollar hotel, regia di W. Wenders, 2000; The lovely bones, regia di P. Jackson, 2009). Considerato uno dei musicisti contemporanei più influenti, E. riesce a far dialogare la musica pop e rock con ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DELL'ARA PACIS – MUSEUM OF MODERN ART – MUSICA ELETTRONICA – MIMMO PALADINO – AMBIENT MUSIC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eno, Brian (propr. Brian Peter George St. John le Baptiste de la Salle Eno) (2)
Mostra Tutti

psichiatria

Enciclopedia on line

Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] e colto sostenitore. In essa è evidente, e anche suggestiva, l’analogia con la dottrina di J.H. Jackson dei livelli neurologici basata sulla scomparsa di funzioni dipendenti da organizzazioni filogeneticamente più recenti, con conseguente liberazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORI – CONSENSO INFORMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psichiatria (12)
Mostra Tutti

Coscienza

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XI, p. 569) La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] 'altro, non può che essere tale, perché esistono aspetti del mondo che non siamo in grado di conoscere adeguatamente (Jackson 1982). Con la seconda sottotesi viene invece asserito il carattere fondamentale (e quindi né contingente, né teoretico) dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FILOSOFIA DELLA MENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coscienza (7)
Mostra Tutti

ZOROASTRISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOROASTRISMO Raffaele Pettazzoni È la religione fondata da Zarathustra (Zoroastro), altrimenti detta mazdeismo dal nome della divinità suprema, Ahura Mazda, o anche parsismo, dal nome dei Parsi, i rappresentanti [...] . Bibl.: L. C. Casartelli, The philosophy of the Mazdayasnian Religion under the Sassanids, Bombay 1889; A. V. W. Jackson, Zoroaster, the Prophet of ancient Iran, New York 1899; id., Zoroastrian studies, ivi 1928; N. Söderblom, Les Fravashis, Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOROASTRISMO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 63
Vocabolario
jacksoniano
jacksoniano s. m. e agg. Ammiratore delle opere cinematografiche del regista neozelandese Peter Jackson; che apprezza l’opera di Peter Jackson. ◆ c'è anche chi concorda sul giudizio critico, dimostrando di non essere un «integralista tolkieniano...
jacksonismo
jacksonismo s. m. Lo stile e le tematiche portate sullo schermo dal regista neozelandese Peter Jackson e il dibattito che hanno suscitato. ◆ Gioisca il cassiere. Ma io sono un critico. So che il successo ha metastatizzato il tolkienismo in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali