• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [626]
Musica [42]
Biografie [170]
Cinema [78]
Storia [55]
Arti visive [59]
Medicina [46]
Letteratura [39]
Geografia [32]
Biologia [30]
Temi generali [22]

Jackson, Mahalia

Enciclopedia on line

Jackson, Mahalia Cantante afroamericana (New Orleans 1911 - Evergreen Park, Chicago, 1972). È stata particolarmente ammirata come una delle più espressive gospel singers (cantanti di musiche religiose popolari negre). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANA – GOSPEL

Jackson, Milton, detto Milt

Enciclopedia on line

Jackson, Milton, detto Milt Vibrafonista afroamericano (Detroit 1923 - New York 1999). Trasferitosi a New York nel 1945 dietro invito di D. Gillespie, fu da questi iniziato alla temperie creativa del be-bop, di cui J. tradusse il lessico sul proprio strumento. Il suo stile, personalizzato da un incisivo senso del blues, fu complementare fin dal 1952 alla sensibilità classica di J. Lewis nella sintesi musicale proposta dal Modern ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MODERN JAZZ QUARTET – AFROAMERICANO – NEW YORK – DETROIT

Rappolo, Leon

Enciclopedia on line

Clarinettista (Lutcher, Luisiana, 1902 - Jackson 1943), figlio di siciliani. Esordì a New Orleans ma si impose a Chicago nel 1921 con il complesso dei New Orleans Rhythm Kings. Tra i massimi esponenti [...] del jazz di Chicago ai tempi del proibizionismo, per abuso di stupefacenti fu ricoverato in manicomio, dove in seguito morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROIBIZIONISMO – NEW ORLEANS – CHICAGO – JAZZ

Bolden, Buddy

Enciclopedia on line

Bolden, Buddy Nome d'arte del cornettista Charles Bolden (New Orleans 1877 - Jackson, Luisiana, 1931); barbiere a New Orleans, formò un'orchestra di 5 elementi che fu la prima genuina orchestra di jazz che si ricordi. [...] Nonostante l'assenza di testimonianze discografiche, B. è stato considerato tra gli "inventori" del linguaggio jazzistico e suonatore di eccezionale forza inventiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW ORLEANS – LUISIANA – JACKSON – JAZZ

Burton, Gary

Enciclopedia on line

Burton, Gary Vibrafonista e compositore di jazz statunitense (n. Anderson 1943). Con L. Hampton e M. Jackson è tra i maggiori vibrafonisti della storia del jazz. B. ha notevolmente ampliato le possibilità tecniche [...] ed espressive del vibrafono ponendole al servizio di una capacità improvvisativa che, nell'ambito del jazz moderno, ha pochi riscontri per profondità di ispirazione, originalità di linguaggio, raffinatezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JAZZ

MODERN JAZZ QUARTET

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MODERN JAZZ QUARTET Antonio Lanza Quartetto statunitense di jazz, fondato nel 1951 dal pianista J. Lewis (n. 1920), dal vibrafonista M. Jackson (n. 1923), dal contrabbassista R. Brown (n. 1926) e dal [...] n. 1927) sostituì Clarke. Fu questo l'organico definitivo del complesso. Le prime incisioni avvennero sotto il nome di Jackson; solo nel 1952, in occasione delle registrazioni effettuate per la Prestige, la formazione assunse la nuova denominazione e ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – SWINGLE SINGERS – CONTRAPPUNTO – LOS ANGELES – BLUESOLOGY

Mars, Bruno

Enciclopedia on line

Mars, Bruno Mars, Bruno. - Nome d’arte del cantautore statunitense Peter Hernandez (n. Honolulu 1985). Figlio d’arte, ha iniziato a esibirsi sul palco sin da bambino e ha cominciato a suonare con la band di famiglia, [...] ha imparato a suonare la chitarra e la sua fonte di ispirazione è sempre stata M. Jackson. La sua musica è influenzata da vari generi, come reggae, R&B, pop, soul, rock e funk. Dopo il diploma si è trasferito a Los Angeles dove ha iniziato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMY AWARDS – LOS ANGELES – CHITARRA – HONOLULU – R&B

Richie, Lionel

Enciclopedia on line

Richie, Lionel Cantante statunitense (n. Tuskegee, Alabama, 1949). Dopo la laurea in Economia (Tuskegee University) e l’esperienza musicale con i Commodores (band R&B), nel 1982 ha debuttato da solista con l’album [...] rhythm and blues e funk. Oltre al disco Can’t slow down (1983), alla celebre We are the world (1985, scritta con M. Jackson) e a Say you, say me (1985, premio Oscar come miglior brano musicale, parte del film White nights), R. ha pubblicato Dancing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHYTHM AND BLUES – GOLDEN GLOBE – ALABAMA – FUNK

McCartney, Paul

Enciclopedia on line

McCartney, Paul Bassista, cantante e compositore inglese (n. Liverpool 1942); ha firmato con J. Lennon le più belle canzoni dei Beatles (v.). Fin dal 1970 ha perseguito una carriera solistica, spesso in collaborazione [...] , 1983; Flowers in the dirt, 1989; Chaos and creation in the backyard, 2005). Oltre a vantare importanti collaborazioni (M. Jackson, S. Wonder, E. Costello), ha esordito nel 1991 come autore operistico firmando con C. Davis il Liverpool Oratorio, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVERPOOL – BEATLES

Kravitz, Lenny

Enciclopedia on line

Kravitz, Lenny Cantante e attore statunitense (n. New York 1964). Nel 1989 ha debuttato sulla scena musicale con l’album Let love rule. Tra i lavori più importanti si ricordano Mama said (1991), 5 (1998), Baptism (2004), [...] di dischi, ha vinto numerosi Grammy Awards e ha collaborato con artisti di levatura internazionale tra cui Madonna e M. Jackson. Amante della musica degli anni Sessanta e Settanta, K. ne ripropone e ne reinterpreta le sonorità, spaziando tra rock ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMY AWARDS – NEW YORK – REGGAE
1 2 3 4 5
Vocabolario
jacksoniano
jacksoniano s. m. e agg. Ammiratore delle opere cinematografiche del regista neozelandese Peter Jackson; che apprezza l’opera di Peter Jackson. ◆ c'è anche chi concorda sul giudizio critico, dimostrando di non essere un «integralista tolkieniano...
jacksonismo
jacksonismo s. m. Lo stile e le tematiche portate sullo schermo dal regista neozelandese Peter Jackson e il dibattito che hanno suscitato. ◆ Gioisca il cassiere. Ma io sono un critico. So che il successo ha metastatizzato il tolkienismo in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali