Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] alla fine del XIX sec. dal francese Jacques Hadamard e dal belga Charles de La abc. Formulata da Joseph Oesterlé e David Masser nel 1985 dopo la soluzione (in preparazione).
Mordell 1922-1923: Mordell, Louis J., On the rational solutions of the ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] a opera dell’orientalista Jacques Gaffarel (1601-81) (Un responso di R. Yehudah Aryeh Modena), in Louis Ginzberg Jubilee Volume on occasion of his seventieth birthday, Milano 2000, II, ad ind.; A. David, Yehudah Aryeh mi-Modenah we-Ereṣ Yiśra’el ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] ; Il mondo del silenzio) di Jacques-Yves Cousteau, cui collaborò il giovane Louis Malle, e al documentario d'arte nel 1994, F.F. Coppola nel 1996, M. Scorsese nel 1998, David Cronenberg nel 1999, Luc Besson nel 2000), detentori di un'idea personale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] recensione alla Philosophie du droit di Jean-Louis-Eugène Lerminier (1803-1857), ove anticipa kantiane ricorrendo allo scetticismo di David Hume e all’esperienza, unica eguaglianza che Voltaire e Jean-Jacques Rousseau hanno teoricamente tracciato e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] importante fu dato da Joseph-Louis Lagrange (1736-1813) il Waring non riuscì a dimostrare il suo teorema. David Hilbert (1862-1943) dimostrò nel 1909 il 'altra delle sei congetture. Nel 1893 Jacques Hadamard (1865-1963) dimostrò la congettura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] editore Le Breton che poi, insieme ai colleghi Durand, Briasson e David, si fa carico di stampare l’E. di Diderot e di idea dell’homo faber che l’alter ego di Diderot, Louis-Jacques Goussier, fa riferimento quando copia, trasforma, rielabora, ricerca ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] a nation (Nascita di una nazione) di David W. Griffith, avvenuta a Los Angeles un caso significativo che i cinéastes ‒ Abel Gance, Louis Delluc, Germaine Dulac, Marcel L'Herbier, Jean nei raffinati contributi di Jacques Ibert.
Se numerosi furono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] osservazioni di D’Alembert provocano l’immediata replica di Jean-Jacques Rousseau che nel 1758 scrive la Lettera sugli spettacoli. , Mademoiselle Clairon, Henri-Louis Lekain, Charles Macklin e soprattutto David Garrick si impongono all’attenzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] anni, quella di émile Borel e di Jacques-Salomon Hadamard. Nel 1879 Picard aveva scoperto Jean Fresnel (1788-1827), Augustin-Louis Cauchy (1789-1857) introdusse la il centro universitario dominante in Germania. David Hilbert (1862-1943) tenne proprio a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] del film. Fu un altro statunitense, David Griffith – si veda il famosissimo Nascita brevi Le Libertinage (1924) di Louis Aragon è composta da storie frammentate narra come la morte di un tale, Jacques Godard, sia servita ad avvicinare persone tra ...
Leggi Tutto