• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [1698]
Medicina [76]
Biografie [379]
Storia [110]
Arti visive [91]
Diritto [91]
Letteratura [74]
Filosofia [60]
Archeologia [54]
Economia [49]
Religioni [48]

Meyer-Steineg, Theodor

Enciclopedia on line

Medico e storico della medicina (Bückeburg, Schaumburg-Lippe, 1873 - Ospedaletti 1936). Professore straordinario di storia della medicina a Jena dal 1911, pubblicò, con K. Sudhoff, una fortunata Geschichte [...] der Medizin im Überblick mit Abbildungen (1921; 4a ed. 1950) e fondò gli Jenaer medizin-historische Beitrage ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSPEDALETTI

VOGT, Oskar

Enciclopedia Italiana (1937)

VOGT, Oskar Vittorio Challiol Neurologo, nato a Husum (Schleswig-Holstein) il 6 aprile 1870. Si laureò in medicina a Jena nel 1893; si perfezionò a Zurigo, Lipsia e Parigi. Nel 1901 fu nominato direttore [...] del Laboratorio neurologico dell'università di Berlino; nel 1919 fu assunto alla direzione del Kaiser Wilhelm Institut für Hirnforschung. Di quest'ultimo istituto, a capo del quale egli si trova tuttora, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOGT, Oskar (2)
Mostra Tutti

BAGLIONI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Silvestro Astorre Baglioni Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] respirazione, riguardanti soprattutto il meccanismo respiratorio della rana (argomento trattato dal B. nel suo primo lavoro, compiuto a Jena nel 1899-1900) e del coniglio (nei nervi frenici di tale animale dimostrò l'esistenza di vie afferenti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania Ilse Jahn Le origini della morfologia in Germania In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] , pp. 393-421. Jahn 1994: Jahn, Ilse, On the origin of romantic biology and its further development at the University of Jena between 1790 and 1859, in: Romanticism in science. Science in Europe, 1790-1840, edited by Stefano Poggi and Maurizio Bossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA

ARNETH, Josef

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato il 13 ottobre 1873 in Burgkundstadt; laureato a Würzburg nel 1897; libero docente di medicina interna nel 1904. È noto specialmente nel campo della ematologia per la cosiddetta "formula di [...] Arneth" (v. appresso). Ha scritto: Die neutrophilen weissen Blutkörperchen bei Infektionskrankheiten, Jena 1904; Die Lungenschwindsucht auf Grundlage klinischer und experimenteller hämatologischer Untersuchungen, Lipsia 1905; Diagnose u. Therapie d. ... Leggi Tutto
TAGS: EMATOLOGIA – NEUTROFILI – LEUCOCITI – WÜRZBURG – MÜNSTER

WETZEL, Friedrich Gottlob

Enciclopedia Italiana (1937)

WETZEL, Friedrich Gottlob (egli usò anche il nome Carl) Ottone Degregorio Medico, poeta, giornalista tedesco, nato a Bautzen, nella Lusazia Superiore, nel 1779, da modesta famiglia di tessitori, morto [...] a Bamberga il 27 luglio 1819. Data la naturale disposizione, fu avviato agli studî di medicina a Lipsia e Jena. Spinto dalla necessità, svolse in questi anni una molteplice attività letteraria: poesie d'occasione, romanzi, traduzioni, rifacimenti, ... Leggi Tutto

ABRAHAM, Karl

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Psichiatra e psicoanalista, nato a Brema il 3 marzo 1877, morto a Berlino il 25 dicembre 1925. Si laureò nel 1901 a Zurigo; fu assistente al frenocomio di Berlino, alla clinica psichiatrica di Zurigo; [...] sulle prime manifestazioni della sessualità infantile. I suoi scritti più importanti sono: Normentafel zur Entwicklungsgeschichte des Huhnes, Jena 1900; Traum und Mythus, Lipsia e Vienna 1909; Giovanni Segantini, ivi 1911; Klinische Beiträge zur ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SEGANTINI – PSICOANALISI – FRENOCOMIO – BERLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRAHAM, Karl (1)
Mostra Tutti

Oken, Lorenz

Enciclopedia on line

{{{1}}} Naturalista (Bohlsbach, Baden, 1779 - Zurigo 1851), uno dei principali esponenti della Naturphilosophie. Studiò medicina a Friburgo, interessandosi anche alla filosofia e pubblicando Übersicht [...] gli esseri viventi sono costituiti da aggregati di infusorî, perciò definiti "animali originarî" (Urtiere). Prof. di medicina a Jena (1807), sostenne la teoria della genesi delle ossa craniche da una trasformazione delle vertebre dorsali (Über die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHELLING – WÜRZBURG – FRIBURGO – ZURIGO – GOETHE

BARFURTH, Dietrich

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Anatomista e biologo tedesco, nato il 25 gennaio 1849 a Dinslaken, morto il 23 marzo 1927 a Rostock. Dopo avere studiato le scienze naturali, la matematica, la filosofia, nel 1872 si laureò in medicina [...] dello sviluppo, ai problemi della rigenerazione e della partenogenesi. Scrisse: Regeneration und Transplantation in der Medizin (Jena 1910); Regeneration und Transplantation, Rückblick auf die Ergebnisse 25 jähriger Forschung (Wiesbaden 1917). ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE NATURALI – PARTENOGENESI – EMBRIOLOGIA – MATEMATICA – ANATOMISTA

VIERORDT, Hermann

Enciclopedia Italiana (1937)

VIERORDT, Hermann Patologo, nato a Tubinga il 13 ottobre 1853. Ha studiato medicina a Tubinga, Berlino, Vienna e Lipsia, e nel 1876 s'è addottorato in medicina. Datosi agli studî di medicina interna, [...] 1884); Die Messung der Intensität der Herztöne (ivi 1885); Anatomische, physiologische und physikalische Daten und Tabellen (Jena 1888, 3ª ed. 1906); Medizinisches aus der Weltgeschichte (Tubinga 1893; 3ª ed. 1910); Die angeborenen Herzkrankheiten ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
vétro
vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
antidalemismo s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali