• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [6]
Matematica [5]
Statistica e calcolo delle probabilita [4]
Letteratura [3]
Storia [2]
Musica [2]
Medicina [2]
Storia della matematica [2]
Storia dell astronomia [1]
Astronomia [1]

Arbuthnot, John

Enciclopedia on line

Arbuthnot, John Medico e scrittore satirico (Arbuthnot, Scozia, 1667 - Londra 1735). Laureatosi in medicina nel 1696, esercitò con successo la professione a Londra e scrisse tre notevoli trattati, tra cui An essay concerning [...] choice of them (1731). Egli è però soprattutto noto come creatore del personaggio di John Bull in una serie di opuscoli dal titolo complessivo The history of John Bull (1712), e come principale, se non unico, autore dei Memoirs of Martinus Scriblerus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN BULL – LONDRA – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arbuthnot, John (1)
Mostra Tutti

DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo) Giulietta Pejrone Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] Napoli nel 1753. Nello stesso anno usciva la sua traduzione dal francese in latino della nota opera di John Arbuthnot, Specimen edfectuum aeris in humano corpore quod primum ex anglico idiomate interpretatus est gallico Clar. Boyerus... (Neapoli 1753 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARRIGONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGONI, Carlo ** Nacque a Firenze il 6 dic. 1697. Non si sa da chi apprendesse la musica, ma il suo talento di compositore dovette ben presto affermarsi se nel 1719 veniva eseguita, nella chiesa dell'Oratorio [...] an Uproar (del 12 febbr. 1734), scritto in difesa di G. F. Haendel contro i suoi avversari e attribuito al dottor John Arbuthnot. Dalle pungenti allusioni si può giudicare piuttosto rilevante la parte che l'A. ebbe nell'impresa rivale, poiché egli è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fisher, John Arbuthnot, barone di Kilverston

Enciclopedia on line

Ammiraglio inglese (Ceylon 1841 - Londra 1920). Ammiraglio nel 1901, fu nominato primo sea lord nel nov. 1904; intraprese una serie di riforme riguardanti la preparazione degli equipaggi e la costruzione di corazzate. Nel 1910 si allontanò, per limiti d'età, dal servizio, nel quale fu richiamato nel 1914. Contrario all'impresa dei Dardanelli, si dimise nel maggio 1915. La marina militare britannica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MARINA MILITARE – DARDANELLI – AMMIRAGLIO – LONDRA

BIANCHINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Francesco Salvatore Rotta Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] Conosce e stima, per esempio, l'opera di John Marsham; ma non condivide minimamente con lui le simpatie suo soggiorno. Era l'annus mirabilis della cultura inglese: lo Swift, l'Arbuthnot, il Pope, l'Addison, lo Steele erano allo zenit del loro genio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – ACADÉMIE DES SCIENCES – VERSIONE DEI SETTANTA – STEFANO DEGLI ANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Gay, John

Enciclopedia on line

Gay, John Poeta (Barnstaple 1685 - Londra 1732). Amico di Swift, Pope e Arbuthnot. Le sue prime farse (The Mohocks, 1712) e satire (What d'ye call it, 1715) furono seguite dai Poems on several occasions (1720: ivi [...] una delle sue poesie migliori, Black-Eyed Susan), che procurarono a G. una notevole fortuna poi perduta comperando azioni di una Compagnia dei mari del sud rapidamente fallita, e dalla tragedia The captives ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALLAD OPERA – LONDRA – SATIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gay, John (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali