Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] , 1953). Infatti, vi è una lunga storia di attestazioni da John Locke a William James che negano vi sia qualcosa da trovare nell tesi.
Ne seguì infatti la dimostrazione data da W. S. Hunter (v., 1913) della presenza d'ideazione negli animali, mediante ...
Leggi Tutto
Giovanni Liotti
Consapevolezza che l’individuo ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori. Nelle scienze biomediche e psicologiche vanno considerati almeno tre significati, tra loro distinti anche se correlati del ... ...
Leggi Tutto
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire e professare opinioni e fedi religiose senza alcuna restrizione, impedimento o coazione dell’autorità ... ...
Leggi Tutto
Armando Massarenti
Coscienza animale e autocoscienza dell’uomo
L’attribuzione o meno di una coscienza agli animali non umani ha notevoli ricadute etiche e sanitarie, poiché influenza le definizioni dei soggetti dotati di interessi e diritti morali. Entro il quadro dell’etologia cognitiva, negli ultimi ... ...
Leggi Tutto
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso, del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori. In filosofia il termine c. assume un significato che va oltre quello della semplice consapevolezza psicologica e acquista un valore teoretico ... ...
Leggi Tutto
Armando Massarenti
Che cosa si prova a essere qualcuno
La coscienza, o coscienza di sé, è un fenomeno di cui tutti abbiamo esperienza, e non solo da svegli. Sensazioni, emozioni, sogni, pensieri, consapevolezza implicano tutti, anche se in modo diverso, stati che definiamo 'coscienti'. Avere coscienza ... ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, giacché con essa sono intese almeno sei diverse nozioni: 1) lo stato di vigilanza, che è proprio di ... ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Lucio Pinkus
Bruno Callieri
Gianna Gigliotti
Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), il termine indica in generale la consapevolezza che il soggetto ha di sé e dei propri contenuti mentali, del complesso ... ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] teorie economiche. Ciò è vero non soltanto per Ricardo o per John Stuart Mill, ma anche per Adam Smith. L'unico pensatore che America, in Policy and practice in rural development (a cura di G. Hunter, H.H. Bunting e A. Bottrall), London 1976, pp. 93- ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] e di accesso a tali risorse. Alcuni autori, come John Rawls, includono nell'elenco anche le libertà e le Reflexionstufen einer kritischen Gesellschaftstheorie, Frankfurt a.M. 1985.
Hunter, F., Community power structure. A study of decision ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] to kill, 1980; The untouchables, 1989), Michael Cimino (The deer hunter, 1978; Heaven's gate, 1980), Lawrence Kasdan (The big chill a time in China, 1991-1994), e quella più recente di John Woo (Hard boiled, 1992; Hard target, 1993), che hanno ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] . Thornton - H. Dorey, A Miscellany of Objects from Sir John Soane's Museum, London 1992; D. Dean, Museum Exhibition. Reed, The Nature and Making of Parchment, Leeds 1975; D. Hunter, Papermaking. The History and Technique of an Ancient Art, New ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] , sebbene potessero disporre di vasti territori lungo il John's River, per diverse generazioni gli abitanti di (ed.), Wilson-Leonard. An 11.000-Year Archaeological Record of Hunter-Gatherers in Central Texas, Austin 1998.
Le aree, le sepolture, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] amicizia con il fisico Robert Boyle e con il botanico John Ray e, inoltre, aveva seguito i corsi tenuti al Jardin Berlin, Staatliche Museen Preussischer Kulturbesitz, 1981.
Hunter 1985: Hunter, Michael, The cabinet institutionalized. The Royal ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] per il loro carattere paradigmatico: la ricerca condotta da Floyd Hunter su Atlanta, capitale della Georgia, e quella sviluppata da Robert tra metodo e configurazione della struttura di potere è stato John Walton che, in un articolo apparso nel 1966, ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] ). Nel 1865 uno stretto collaboratore di Darwin, John Lubbock, pubblicò un'opera, Prehistoric times, che 1979.
Lee, R.B., DeVore, I. (a cura di), Man the hunter, Chicago 1968.
Lévi-Strauss, C., Les structures élémentaires de la parenté, Paris 1949 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] Tongiorgi Tomasi, Alessandra Tosi, Pisa, Parini, 1991.
Hunter 1982: Hunter, Michael, The Royal Society and its fellows 1660-1700 par Guy Picolet, Paris, CNRS, 1987.
Prest 1981: Prest, John, The garden of Eden: the botanic garden and the recreation of ...
Leggi Tutto