Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] austero, lento e rituale, a Johnny Guitar (1954) di Nicholas Ray, da Shane (1953) di George Stevens a The searchers (1956) The man who shot Liberty Valance (1962) entrambi di John Ford.Successivamente, dopo aver rifiutato di dirigere The godfather ( ...
Leggi Tutto
Mitologico, film
Stefano Della Casa
La mitologia e il mondo antico costituiscono un vasto repertorio di storie e immagini ampiamente 'saccheggiato' dal cinema fin dai primi anni del Novecento; e l'elemento [...] stessa formula in Gran Bretagna vennero realizzati i film di Ray Harryhausen, un maestro degli effetti speciali, poetici nella loro celtica in una chiave vicina alla sensibilità new age, John Milius ha affrontato invece un'altra saga letteraria e un ...
Leggi Tutto
Giovanile, cinema
Federico Chiacchiari
L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] Kazan; Rebel without a cause, 1955, Gioventù bruciata, di Nicholas Ray; Giant, 1956, Il gigante, di George Stevens) e, Roger Corman, tra cui The fast and the furious (1954) di John Ireland ed Edwards Sampson, e Teenage doll (1957) dello stesso Corman ...
Leggi Tutto
Herrmann, Bernard
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] musiche di On dangerous ground (1951; Neve rossa) di Nicholas Ray, con uno strepitoso uso dei corni e degli ottoni, e la colonna sonora di Torn curtain fu invece commissionata all'inglese John Addison).
Nel periodo (1955-1965) in cui fu attivo per ...
Leggi Tutto
Cagney, James (propr. James Francis Jr)
Morando Morandini
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 luglio 1899, da padre irlandese e madre norvegese, e morto a Stanfordville (New York) [...] Sinner's holiday (1930; La vacanza del peccatore) di John G. Adolfi e un contratto con la Warner Brothers. prove migliori: Run for cover (1955; All'ombra del patibolo) di Nicholas Ray e Tribute to a badman (1956; La legge del capestro) di Robert Wise ...
Leggi Tutto
Warner Bros. Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione statunitense, fondata nel 1923 dai fratelli Harry, Albert, Sam e Jack Warner. Fin dal 1907 i fratelli Warner avevano avviato diverse attività [...] Tokio) di Delmer Daves; diede spazio al noir di John Huston con The Maltese falcon (1941; Il falcone maltese o con James Dean, Rebel without a cause (Gioventù bruciata) di Nicholas Ray), East of Eden (La valle dell'Eden) di Kazan, entrambi ...
Leggi Tutto
Wayne, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Marion Michael Morrison, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907 e morto a Los Angeles l'11 giugno 1979. [...] Ford; Flying leathernecks (1951; I diavoli alati) di Nicholas Ray.Con l'età e l'esperienza W. affinò la tecnica interpretativa Marton, Gerd Oswald e Bernhard Wicki, e nell'episodio girato da John Ford di How the West was won (La conquista del West), ...
Leggi Tutto
Hammett, Dashiell (propr. Samuel Dashiell)
Francesco Di Pace
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Mary's County (Maryland) il 27 maggio 1894 e morto a New York il 10 gennaio 1961. Considerato [...] Il mistero del falco), sceneggiata e diretta da John Huston, ebbe come protagonista Humphrey Bogart, che realizzò trasformata nel 1945 in un film diretto da Lewis D. Collins e Ray Taylor.Tornato a New York alla fine della Seconda guerra mondiale ( ...
Leggi Tutto
pop-rock
Ernesto Assante
Quando la musica leggera usa il rock
Il pop-rock è uno stile musicale che prende dal rock caratteristiche melodiche, armoniche e ritmiche sommandovi un’ambientazione pop. Definito [...] le raffinate atmosfere orchestrali di Burt Bacharach e Ray Conniff, a dimostrazione di un considerevole eclettismo del grandi istrioni della musica da classifica del periodo, Elton John e Billy Joel, si liberarono progressivamente del vestito rock ...
Leggi Tutto
The Wizard of Oz
Andrea Meneghelli
(USA 1938, 1939, Il mago di Oz, bianco e nero/colore, 101m); regia: Victor Fleming; produzione: Mervyn LeRoy per MGM; soggetto: dal romanzo The Wonderful Wizard of [...] o meno latente, in contesti a prima vista lontani: Zardoz (John Boorman, 1974), Alice Doesn't Live Here Anymore (Alice non (Dorothy Gale), Frank Morgan (professor Meraviglia/Mago di Oz), Ray Bolger (Hunk/lo Spaventapasseri), Bert Lahr (Zeke/il Leone ...
Leggi Tutto
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...